Skip to content

Un viaggio tra le immagini delle Porte Sante che Papa Francesco aprirà in occasione del Giubileo 2025

Papa Francesco apre la Porta Santa nella Basilica di San Pietro per inaugurare l'Anno della Misericordia, 8 dicembre 2015. (foto: L'Osservatore Romano)
Papa Francesco apre la Porta Santa nella Basilica di San Pietro per inaugurare l'Anno della Misericordia, 8 dicembre 2015. (foto: L'Osservatore Romano)

Il rito di apertura delle porte sante delle principali basiliche di Roma per inaugurare l’Anno Giubilare è forse uno degli eventi più solenni della Chiesa Cattolica, con secoli di tradizione.

Il pellegrinaggio verso le Porte Sante delle basiliche papali di Roma è un atto centrale del Giubileo. Il passaggio attraverso di esse durante l’Anno Santo simboleggia l’entrata in una nuova vita in Cristo e l’inizio di un cammino di conversione.

Il prossimo 24 dicembre alle 19:00 (ora locale), Papa Francesco aprirà la prima e la più importante di esse, quella della Basilica di San Pietro, dando inizio al Giubileo della Speranza 2025, al quale si prevede parteciperanno 30 milioni di persone. In seguito, celebrerà la Santa Messa nella notte della Natività del Signore.

Puerta Santa de la Basílica de San Pedro. Crédito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
La Porta Santa della Basilica di San Pietro. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia
El Papa inaugurará oficialmente el Jubileo 2025 con la apertura de la Puerta Santa de San Pedro. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
Il Papa inaugurerà ufficialmente il Giubileo 2025 con l’apertura della Porta Santa di San Pietro. Credito: Daniel Ibanez/EWTN Italia

Con questo gesto, i fedeli di tutto il mondo sono invitati a vivere un rinnovato incontro con il “Signore Gesù, ‘porta’ di salvezza; con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti come ‘nostra speranza’”, si legge nella bolla di convocazione del Giubileo 2025.

Il 26 dicembre, un giorno dopo Natale, Papa Francesco aprirà la Porta Santa nel carcere di Rebibbia, nella chiesa del Padre Nostro.

La Puerta Santa de la cárcel de Rebibbia, en la iglesia del Padre Nuestro. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
La Porta Santa del carcere di Rebibbia, nella Chiesa del Padre Nostro. Credito: Daniel Ibáñez/EWTN Italia

Per diventare “pellegrino di speranza”, il Papa si recherà nel carcere di Rebibbia per adempiere alla indicazione contenuta nella bolla Spes non confundit di “essere segni tangibili di speranza per tanti fratelli e sorelle che vivono in condizioni di penuria”.

In particolare, prosegue la bolla, pensando ai “prigionieri che, privati della libertà, sperimentano ogni giorno, oltre alla durezza dell’incarcerazione, il vuoto affettivo, le restrizioni imposte e, in non pochi casi, la mancanza di rispetto”.

El Papa Francisco abrirá la Puerta Santa de la cárcel de Rebibbia para hacerse "Peregrino de la Esperanza". Crédito: Daniel Ibáñez/ EWTN News
Papa Francesco aprirà la Porta Santa del carcere di Rebibbia per diventare “Pellegrino di speranza”. Credito: Daniel Ibanez/ EWTN Italia

Domenica 29 dicembre verrà aperta la Porta Santa della Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma che il 9 novembre di quest’anno celebrerà i 1700 anni dalla sua dedicazione.

Imagen de la Basílica de San Juan de Letrán. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
Immagine della Basilica di San Giovanni in Laterano. Credito: Daniel Ibáñez/EWTN Italia

Il 1º gennaio, solennità di Santa Maria Madre di Dio, Papa Francesco aprirà anche la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Santa María la Mayor. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
Santa Maria Maggiore. Credito: Daniel Ibáñez/EWTN Italia
Santa María la Mayor. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
Santa Maria Maggiore. Credito: Daniel Ibáñez/EWTN Italia

L’ultima ad aprirsi sarà la porta della quarta basilica principale della Città Eterna, San Paolo fuori le Mura, il 5 gennaio.

La Puerta Santa de la basílica papal San Pablo de Extramuros, a las afueras de Roma. Crédito: Daniel Ibáñez/EWTN News
La Porta Santa della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura. Credito: Daniel Ibanez/EWTN Italia

Queste ultime si chiuderanno domenica 28 dicembre 2025, mentre il Giubileo si concluderà ufficialmente il 6 gennaio 2026 con la chiusura della Porta Santa della Basilica di San Pietro.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Vasilij Grigor'evič Perov, Il compianto e la preparazione per la sepoltura di Gesù | wiki

Perché il Sabato Santo è il giorno del “grande silenzio”?

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che il Sabato Santo è un giorno di “grande silenzio” a causa della morte di Cristo,
Madre Angelica

Rinunciare ai dolci? I 5 consigli di Madre Angelica per i vostri fioretti quaresimali

All’inizio del tempo di Quaresima, i cattolici di tutto il mondo intraprendono un cammino di preghiera, elemosina e
Annunciazione del Signore, il 25 marzo |

Oggi celebriamo la Solennità dell’Annunciazione del Signore

Oggi, 25 marzo, la Chiesa celebra solennemente l’Annunciazione del Signore, un evento che ha cambiato per sempre la
Novena a San Giuseppe - 5° giorno (15 marzo)

Novena a San Giuseppe – 5° giorno (15 marzo)

Ricordando la castità di San Giuseppe, da lui custodita nel modo più perfetto, nell’offerta a Dio di ogni

7 fatti sulla solennità di Cristo Re

Nel calendario liturgico del 2024, domenica 24 novembre la Chiesa Cattolica celebrerà la Solennità di Nostro Signore Gesù

Oggi si festeggia Sant’Antonio Abate, padre del monachesimo e copatrono degli animali

Ogni 17 gennaio si celebra la festa di Sant’Antonio Abate, illustre padre dei monaci cristiani e modello di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it