Skip to content

Le 16 Carmelitane Decapitate Durante la Rivoluzione Francese Sono Ora Sante

Beate Carmelitane Scalze (immagine ritagliata) | Credito: Dominio Pubblico - Wikimedia Commons
Beate Carmelitane Scalze (immagine ritagliata) | Credito: Dominio Pubblico - Wikimedia Commons

Papa Francesco ha ufficializzato la canonizzazione delle 16 Carmelitane Scalze, martirizzate durante la Rivoluzione Francese per odio alla fede.

Il 18 dicembre, il Santo Padre ha approvato nuovi decreti del Dicastero per le Cause dei Santi, includendo la canonizzazione diretta di Teresa di Sant’Agostino e delle sue 15 compagne carmelitane. Le religiose furono ghigliottinate il 17 luglio 1794 a Parigi durante il “Regno del Terrore,” instaurato dopo lo scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789.

La Storia delle Carmelitane di Compiègne

Nel 1792, il governo rivoluzionario dichiarò illegale l’abito religioso, costringendo le Carmelitane Scalze a lasciare il convento di Compiègne. Successivamente, le monache furono arrestate e accusate di essere “nemiche del popolo.”

Il 17 luglio 1794, furono condotte alla ghigliottina a Parigi. Durante il tragico corteo, le monache cantavano inni, pregavano e rinnovavano i loro voti religiosi, dando una straordinaria testimonianza di fede.

Papa Leone XIII le dichiarò venerabili nel 1902, e Papa San Pio X le beatificò il 13 maggio 1906. Ora, con la decisione di Papa Francesco, sono ufficialmente iscritte nel catalogo dei santi.

Nuovi Beati e Venerabili

Oltre alle Carmelitane, il Papa ha approvato la beatificazione di due martiri:

  1. Eduardo Profittlich, gesuita tedesco arrestato in Estonia dai sovietici nel 1941. Deportato e torturato in Russia, morì in prigione l’anno seguente, rifiutandosi di abbandonare i suoi fedeli.
  2. Don Elia Comini, sacerdote salesiano ucciso dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia, mentre offriva rifugio e assistenza alle vittime della guerra.

Tra i nuovi venerabili figurano:

  • Áron Márton, vescovo di Alba Iulia in Romania.
  • Giuseppe Maria Leone, sacerdote italiano della Congregazione del Santissimo Redentore.
  • Pierre Goursat, laico francese fondatore della Comunità Emmanuel, un’associazione cattolica di fedeli di diritto pontificio.

Articolo pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Malteser, portare ‘fede e aiuti’ in Germania e nel mondo

L’organizzazione conta su 55.000 volontari e 40.000 dipendenti Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania.

Il Sinodo sulla Sinodalità: Una Guida per Comprendere il Cammino della Chiesa

Papa Francesco ha sottolineato la natura unica del Sinodo sulla Sinodalità, chiarendone lo scopo come un cammino spirituale

La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

SPECIALE Vaticano sulle Guardie Svizzere Pontificie
Papa Francesco con un'anziana

Papa Francesco sottolinea il valore della speranza per la 5ª Giornata mondiale dei nonni

Papa Francesco ha scelto come tema per la 5ª Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che quest’anno
Immagine rappresentativa della Quaresima

4 modi per ottenere un’indulgenza plenaria ogni giorno di Quaresima

Il tempo di Quaresima, durante il quale i cristiani si preparano a vivere la Settimana Santa, è un
CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it