Skip to content

Il vistoso ematoma che ho sul mento è stato causato “da un vescovo che voleva diventare cardinale”, scherza Papa Francesco

Papa Francesco saluta la folla riunita in Piazza di Spagna a Roma l'8 dicembre 2024. Nella foto si può notare il livido sotto il mento su cui ha scherzato con il cardinale Jaime Spengler. | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

L’arcivescovo Jaime Spengler di Porto Alegre (Brasile) è stato testimone di un momento di umorismo di Papa Francesco dopo il concistoro di sabato 7 dicembre, durante il quale è stato creato cardinale.

Il Papa aveva un ematoma sul mento. “Dopo la Messa di domenica era in sedia a rotelle e ho chiesto: ‘Santo Padre, cosa è successo?’”, ha detto il Cardinale Spengler. “La sua risposta: ‘Sai cos’è stato? Un vescovo voleva diventare cardinale. Non l’ho nominato e mi ha dato un pugno’”.

Il porporato ha raccontato questa storia in una delle sue prime attività nella sua arcidiocesi come cardinale. Il Cardinale Spengler ha partecipato giovedì 12 dicembre a un incontro promosso dall’Associazione dei Dirigenti delle Imprese Cristiane (ADCE, secondo le sue sigle in portoghese) di Porto Alegre.

La conferenza ha avuto luogo nella parrocchia São Manoel, situata nel quartiere di Bela Vista, nella capitale dello stato di Rio Grande do Sul. Il cardinale è stato invitato a parlare del Sinodo sulla Sinodalità, concluso a fine ottobre.

Spirito di comunione

In una conferenza di circa 20 minuti, l’Arcivescovo di Porto Alegre ha parlato di diversi aspetti della dinamica dell’assemblea sinodale.

“Metto in risalto lo spirito di comunione che c’era lì”, ha detto Don Jaime. “Nonostante le differenze, e ci sono differenze enormi all’interno della Chiesa, l’obiettivo era trovare linee d’azione comuni per la Chiesa di oggi e di domani. Come possiamo dialogare con questa nuova cultura che abbiamo davanti a noi? Quale ecclesiologia vogliamo per la Chiesa? Credo che sia stato un segno profetico che ha trasceso gli spazi della stessa Chiesa. Sebbene ci sia una tendenza alla chiusura ideologica in alcuni gruppi, la Chiesa mostra la strada opposta, attraverso l’ascolto e il dialogo, rispettando le differenze, trovando linee d’azione comuni per la sua presenza e azione nelle diverse culture di oggi”, ha detto il porporato.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da acidigital.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

PAPA FRANCESCO PRIMO PIANO GHIGNO SORRISO

Papa Francesco spiega il suo compito come Vescovo di Roma

“Perché non diventiamo cattolici?” è il titolo del libro scritto dal pastore Andreas Theur- er. Mentre sta prendendo

Sacro Collegio: morto il Cardinale Martino, l’uomo di Giovanni Paolo II all’ONU

Aveva 91 anni, era stato creato cardinale nel concistoro 2003 Il cardinale Renato Raffaele Martino, diplomatico di lungo

Luce ed acqua, poste e musica per il Giubileo 2025

Le iniziative per i pellegrini Più si avvicina l’inizio del Giubileo più si moltiplicano le presentazioni di iniziative

Il Papa celebra il X Anniversario del primo incontro mondiale dei Movimenti Popolari

Incontro mondiale dei Movimenti Popolari, oggi c'è anche Papa Francesco

Il Vaticano pubblica il primo rapporto globale sulla protezione dei minori

Il Vaticano ha pubblicato martedì il primo rapporto annuale per valutare le politiche e le procedure della Chiesa

Padre George Koovakad: Il nuovo cardinale “sorridente” che organizza i viaggi di Papa Francesco

Il sacerdote che organizza i viaggi apostolici di Papa Francesco in tutto il mondo, padre George Jacob Koovakad,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it