Skip to content

Quello che ogni cattolico deve sapere sulle Porte Sante del Giubileo 2025

Un particolare della Porta Santa della Basilica di San Pietro | Credit: Vatican Media

Il prossimo Giubileo Ordinario della Speranza 2025, annunciato da Papa Francesco attraverso la bolla Spes non confundit, segna un evento molto atteso e trascendentale per la Chiesa Cattolica.

Con l’apertura delle Porte Sante nelle principali basiliche di Roma, i fedeli di tutto il mondo sono invitati a vivere un rinnovato incontro con il “Signore Gesù, ‘porta’ della salvezza (cfr. Gv 10,7.9); con Lui, che la Chiesa ha la missione di annunciare sempre, ovunque e a tutti come ‘nostra speranza’”, come indica la bolla di convocazione.

Questo evento, che si verifica ogni 25 anni, offre un’opportunità unica per la conversione, la riconciliazione e il rafforzamento della fede. Di seguito, cinque dati essenziali sulle Porte Sante e il loro significato in questo Giubileo.

Il giorno dell’apertura delle Porte Sante

Secondo la bolla di convocazione, Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024, dando inizio formale al Giubileo. Seguiranno l’apertura delle Porte Sante del Carcere di Rebibbia il 26 dicembre, della Basilica di San Giovanni in Laterano il 29 dicembre, della Basilica di Santa Maria Maggiore il 1º gennaio 2025 e infine della Basilica di San Paolo fuori le Mura il 5 gennaio.

Cosa succede con altre chiese o santuari?

Anche se in occasioni precedenti alcune cattedrali e santuari internazionali hanno aperto simbolicamente Porte Sante, il Papa ha specificato che per questo Giubileo le indicazioni si limitano esclusivamente alle basiliche papali. Questo, secondo il Dicastero per l’Evangelizzazione, sottolinea il carattere unico di questo segno giubilare nella tradizione della Chiesa.

Il significato spirituale delle Porte Sante

Il passaggio attraverso una Porta Santa durante il Giubileo simboleggia l’ingresso in una nuova vita in Cristo e l’inizio di un cammino di conversione. La bolla descrive questo atto come una “esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo.”

Esistono inoltre spiegazioni bibliche che evidenziano l’importanza della Porta Santa attraverso i messaggi e i titoli di Gesù: “Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto” (Luca 11,9); “Ecco, sto alla porta e busso; se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me” (Apocalisse 3,20); “Io sono la porta; se uno entra attraverso di me, sarà salvo” (Giovanni 10,9).

L’indulgenza plenaria: il cuore del Giubileo

L’indulgenza plenaria è il segno più caratteristico dell’Anno Giubilare, trasmesso dal primo Giubileo nel 1300. Come spiegato dal Dicastero, l’indulgenza cerca di esprimere “la pienezza del perdono di Dio che non conosce confini”. Per ottenerla, i fedeli sono invitati a: essere debitamente pentiti e confessati, ricevere l’Eucaristia e pregare per le intenzioni del Papa. L’indulgenza può essere applicata anche come suffragio per le anime del Purgatorio.

L’indulgenza può essere ottenuta, per esempio, durante i pellegrinaggi sacri. È il caso di Roma, visitando almeno una delle quattro Basiliche Papali Maggiori: San Pietro in Vaticano, il Santissimo Salvatore in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura.

Per sapere quali altri luoghi visitare e in quali altri modi ottenere le indulgenze durante il Giubileo 2025: clicca QUI.

Il giorno della chiusura del Giubileo

Il Giubileo si concluderà con la chiusura della Porta Santa della Basilica di San Pietro il 6 gennaio 2026, durante la festività dell’Epifania del Signore, in cui si ricorda la “manifestazione” del Messia atteso a tutti i popoli dell’umanità. Questo atto segnerà la fine di un anno pieno di grazia, preghiera e rinnovamento spirituale.

Ci saranno sempre momenti di pellegrinaggio e riconciliazione

Il pellegrinaggio verso le Porte Sante è un atto centrale del Giubileo. Si incoraggiano i fedeli a intraprendere un cammino di riflessione e penitenza, specialmente attraverso il sacramento della Riconciliazione, descritto nella bolla come “punto di partenza insostituibile per un vero cammino di conversione.”

Durante il Giubileo, i fedeli potranno compiere il pellegrinaggio alle Sette Chiese, una delle più antiche tradizioni romane. Sono circa 25 chilometri attraverso la città, arrivando fino alla campagna romana, alle catacombe e ad alcune delle basiliche di Roma.

I fedeli potranno anche visitare le cosiddette “chiese giubilari,” che sono luoghi di incontro per i pellegrini. In queste chiese si terranno catechesi in diverse lingue per riscoprire il significato dell’Anno Santo, ci sarà l’occasione di sperimentare la Confessione e la preghiera profonda. L’elenco delle chiese romane si trova QUI.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le celebrazioni per la Novena per la Festa della Venuta

Il progamma e gli appuntamenti In preparazione della Novena per la Festa della Venuta, si svolgeranno le celebrazioni con

Lovanio vs. Papa Francesco, le ragioni di una crisi

L’UC Louvain ha risposto al discorso di Papa Francesco all’università con un comunicato stampa dai toni inauditi. Da dove nasce la posizione dell’Università e perché si chiama ancora cattolica
07-12-2024 Concistoro per la Creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media

Perché i cardinali ricevono chiese a Roma? Il significato delle “titolarità”

Il 7 dicembre, durante il suo decimo concistoro, Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali. Oltre a ricevere

Felice Solennità di Cristo Re dell’Universo

Oggi, XXXIV domenica del Tempo Ordinario, la Chiesa Cattolica celebra la “Solennità di Cristo Re” o “Solennità di

Questa sono le intenzioni di preghiera di Papa Francesco per il mese di gennaio 2025

Il Vaticano ha diffuso questo giovedì il video della Rete Mondiale di Preghiera del Papa per il mese

Vita Consacrata, il Papa ricorda l’importanza della luce della povertà, della castità e dell’obbedienza

L’omelia del Papa per la Celebrazione dei Primi Vespri della Festa della Presentazione del Signore Con la preghiera

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it