Skip to content

Papa Francesco riflette sulle radici della speranza in Gesù Cristo

Papa Francesco durante l'Udienza Generale del 18 dicembre 2024 | Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Papa Francesco ha iniziato, durante l’Udienza Generale del 18 dicembre, un nuovo ciclo di catechesi intitolato “Gesù Cristo nostra speranza”.

Davanti ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro, il Santo Padre ha ricordato i Vangeli secondo San Matteo e San Luca, che narrano “le profezie messianiche” compiute “nel ‘tronco’ della dinastia davidica”.

Ha precisato che San Matteo narra la genealogia di Gesù, nella quale mostra “la verità della storia e la verità della vita umana”.

Ha sottolineato che la genealogia è un genere letterario, “cioè una forma adatta a veicolare un messaggio molto importante: nessuno si dà la vita da sé stesso, ma la riceve in dono da altri”.

Papa Francesco ha evidenziato che, a differenza delle genealogie dell’Antico Testamento, in cui appaiono solo nomi maschili, nella lista di San Matteo compaiono anche donne.

In particolare, ha citato cinque di esse: “Tamar, la nuora di Giuda che, rimasta vedova, si finge prostituta per assicurare una discendenza a suo marito”.

Ha citato anche Racab, la “prostituta di Gerico che permette agli esploratori ebrei di entrare nella terra promessa e conquistarla ”.

“Rut, la moabita che, nel libro omonimo, resta fedele alla suocera, se ne prende cura e diventerà la bisnonna del re Davide; Betsabea, con cui Davide commette adulterio e, dopo aver fatto uccidere il marito, genera Salomone; e infine Maria di Nazaret, sposa di Giuseppe, della casa di Davide: da lei nasce il Messia, Gesù”.

Ha precisato che “le prime quattro donne sono accomunate non dal fatto di essere peccatrici, ma di essere straniere rispetto al popolo d’Israele”.

“Ciò che Matteo fa emergere è che, come ha scritto Benedetto XVI, «per il loro tramite entra … nella genealogia di Gesù il mondo delle genti – si rende visibile la sua missione verso ebrei e pagani»”, ha aggiunto.

Ha poi sottolineato che Maria “acquista particolare risalto: segna un nuovo inizio, è lei stessa un nuovo inizio, perché nella sua vicenda non è più la creatura umana protagonista della generazione, ma Dio stesso”.

“Gesù è figlio di Davide, innestato da Giuseppe in quella dinastia e destinato ad essere il Messia d’Israele, ma è anche figlio di Abramo e di donne straniere, destinato quindi ad essere la «Luce delle genti» e il «Salvatore del mondo»”, ha proseguito il Santo Padre.

In questo senso, ha sottolineato che “Il Figlio di Dio, consacrato al Padre con la missione di rivelare il suo volto, entra nel mondo come tutti i figli dell’uomo, tanto che a Nazaret sarà chiamato «figlio di Giuseppe» o «figlio del falegname». Vero Dio e vero uomo.”.

“Fratelli e sorelle, risvegliamo in noi la memoria grata nei confronti dei nostri antenati. E soprattutto rendiamo grazie a Dio, che, mediante la madre Chiesa, ci ha generati alla vita eterna, la vita di Gesù, nostra speranza”, ha concluso Papa Francesco.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi si celebra la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio

Ogni 21 novembre la Chiesa celebra la memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria. In questa data si

Francesca Di Maolo, presidente dell’Istituto Serafico: “attenzione per i diritti dei disabili”

La Giornata internazionale delle persone con disabilità si celebra il 3 dicembre La Giornata internazionale delle persone con

Papa Francesco in Lussemburgo e Belgio: numeri, fatti, curiosità

Un viaggio nato per celebrare i 600 anni dell’Università di Lovanio, e che invece si colora di tanti

Papa Francesco annuncia che da mercoledì prossimo ci saranno i saluti in cinese all’ Udienza Generale

Questa mattina ha incontrato il segretario di stato statunitense Blinken Inizia l’Avvento e con il primo mercoledì ci
Papa Francesco durante l'incontro con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in Vaticano, il 30 settembre 2023. | Credito: Vatican Media.

Papa Francesco e Bartolomeo I: celebrazione comune per i 1700 Anni di Nicea

Il 21 novembre si è celebrato il 60° anniversario del Decreto Unitatis Redintegratio, documento fondamentale del Concilio Vaticano

Zelensky Incontra Papa Francesco in Vaticano: discussioni sulla pace in Ucraina

Il presidente ucraino ha anche avuto un bilaterale con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it