Skip to content

Papa Francesco canonizza le martiri Carmelitane Scalze di Compiègne

Le martiri di Compiègne | | pd

Il Papa ha anche riconosciuto il martirio dei Servi di Dio Eduardo Profittlich ed Elia Comini

Papa Francesco stamane, al termine dell’udienza concessa al cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha approvato i voti favorevoli della Sessione Ordinaria dei Cardinali e Vescovi, Membri del Dicastero medesimo, e ha deciso tramite canonizzazione equipollente di estendere alla Chiesa universale il culto delle Beate Teresa di Sant’Agostino e 15 compagne dell’Ordine delle Carmelitane Scalze di Compiègne, martiri, uccise in odium Fidei il 17 luglio 1794, a Parigi, iscrivendole nel catalogo dei Santi.

Le sedici religiose carmelitane furono arrestate dai rivoluzionari tra il 22 e 23 giugno 1794. Tutte furono uccise mediante la ghigliottina al culmine del periodo del Terrore, successivo alla Rivoluzione francese del 1789.

Il Papa ha inoltre riconosciuto il martirio del Servo di Dio Eduardo Profittlich, della Compagnia di Gesù, Arcivescovo titolare di Adrianopoli, Amministratore Apostolico dell’Estonia; nato l’11 settembre 1890 a Birresdorf (Germania) e morto il 22 febbraio 1942 per le sofferenze del carcere (ex aerumnis carceris) a Kirov (Russia); il martirio del Servo di Dio Elia Comini, Sacerdote professo della Società di San Francesco di Sales, nato a Calvenzano di Vergato (Italia) il 7 maggio 1910 e ucciso in odium fidei, il 1° ottobre 1944 a Pioppe di Salvaro (Italia). Il religioso salesiano venne fucilato dalle SS tedesche. 

Nello stesso tempo il Pontefice ha riconosciuto le virtù eroiche del Servo di Dio Áron Márton, Vescovo di Alba Iulia, nato il 28 agosto 1896 a Csíkszentdomokos (oggi Romania) e morto il 29 settembre 1980 ad Alba Iulia (Romania); le virtù eroiche del Servo di Dio Giuseppe Maria Leone, Sacerdote professo della Congregazione del Santissimo Redentore, nato il 23 maggio 1829 a Casaltrinità (Italia) e morto ad Angri (Italia) il 9 agosto 1902; le virtù eroiche del Servo di Dio Pietro Goursat, Fedele Laico, nato il 15 agosto 1914 a Parigi (Francia) e ivi morto il 25 marzo 1991.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Gli ultimi sei papi in un’immagine: l’AI sotto i riflettori del Vaticano

Quasi un anno fa, un’immagine di Papa Francesco con un eccentrico e moderno piumino bianco ha invaso i

Papa Francesco apre la Porta Santa a Rebibbia: “Spalancate il cuore alla speranza”

Il Papa apre la Porta Santa speciale del carcere romano di Rebibbia Con questo gesto “ho voluto che
San Casimiro di Cracovia, il 4 marzo

Oggi celebriamo San Casimiro: Il Principe Santo di Polonia e Lituania

San Casimiro (1458-1484) è una delle figure più amate della tradizione cattolica polacca e lituana. Nato a Cracovia

Polonia: la svolta laicista del governo Tusk

In Vaticano preoccupazione per il non rispetto del Concordato Di Wlodzimierz Redzioch Ci si poteva aspettare uno scontro

Amicizia fra Santi: Don Bosco e Domenico Savio

Il racconto dell’amicizia fra il santo sacerdote piemontese e il suo discepolo Domenico Savio Un’amicizia fra santi: stiamo
Papa Francesco celebra il suo compleanno il 17 dicembre 2023 insieme a bambini e famiglie assistiti dal Dispensario Pediatrico Santa Marta del Vaticano. (foto: Vatican Media / VM)

Papa Francesco e il “fardello della vecchiaia”

Papa Francesco, che il 17 dicembre compirà 88 anni, è il secondo Papa più anziano della storia moderna

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it