Skip to content

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

Il Cardinale Cupich, Arcivescovo di Chicago | | Daniel Ibanez EWTN

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé”

Il Cardinale Blase Cupich, Arcivescovo di Chicago, la settimana scorsa ha pubblicato una lettera sul sito del giornale diocesano in cui ha chiesto ai fedeli di rimanere in piedi mentre ricevono la Santa Comunione e a non fare gesti che possano attirare l’attenzione su di sé come ad esempio inginocchiarsi nel momento in cui si riceve l’Ostia consacrata.

“La norma stabilita dalla Santa Sede per la Chiesa universale e approvata dalla Conferenza episcopale degli Stati Uniti è che i fedeli procedano insieme come espressione del loro farsi avanti come corpo di Cristo e ricevano la Santa Comunione in piedi: interrompere questo momento non fa che diminuire questa potente espressione simbolica, attraverso la quale i fedeli, procedendo insieme, esprimono la loro fede di essere chiamati a diventare il Corpo stesso di Cristo che ricevono”, scrive il porporato, creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 2016.

“Certamente – scrive ancora il Cardinale Cupich – la riverenza può e deve essere espressa inchinandosi prima di ricevere la santa Comunione, ma nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé o interrompa il flusso della processione. Ciò sarebbe contrario alle norme e alla tradizione della Chiesa, che tutti i fedeli sono esortati a rispettare e osservare”.

Secondo l’istruzione Redemptionis Sacramentum del 2004 , emanata dalla allora Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, si legge ai numeri 90 e 91 che “i fedeli si comunicano in ginocchio o in piedi, come stabilito dalla Conferenza dei Vescovi,e confermato da parte della Sede Apostolica. Quando però si comunicano stando in piedi, si raccomanda che, prima di ricevere il Sacramento, facciano la debita riverenza, da stabilire dalle stesse norme. Nella distribuzione della santa Comunione è da ricordare che«i ministri sacri non possono negare i sacramenti a coloro che li chiedano opportunamente, siano disposti nel debito modo e non abbiano dal diritto la proibizione di riceverl. Pertanto, ogni cattolico battezzato, che non sia impedito dal diritto, deve essere ammesso alla sacra comunione. Non è lecito, quindi, negare a un fedele la santa Comunione, per la semplice ragione, ad esempio, che egli vuole ricevere l’Eucaristia in ginocchio oppure in piedi”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I Musei del Papa celebrano e raccontano San Francesco

C’è un allestimento “speciale” per i pellegrini di tutto il mondo presso la Pinacoteca Vaticana C’è un allestimento
Il miracolo che apre la via alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati

Il miracolo che apre la via alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati

Papa Francesco ha riconosciuto un miracolo attribuito all’intercessione del Beato Pier Giorgio Frassati, spianando la strada per la

Una Vocazione Antica Rinasce: La Verginità Consacrata

Un Sì Totale a Cristo, Sposo e Maestro In un rito solenne simile a un matrimonio, una donna

Papa Francesco: “Ciò che accade a Gaza potrebbe essere un genocidio”

L’appello di Papa Francesco per un’indagine sulle affermazioni secondo cui a Gaza potrebbe essere in corso un genocidio

La Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici, derisione e blasfemia perché?

La protesta dei vescovi francesi per scene di scherno del cristianesimo alle Olimpiadi

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it