Skip to content

Cos’è la Benedizione Urbi et Orbi impartita dal Papa?

Benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco
Benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Il 25 dicembre, giorno di Natale, Papa Francesco impartirà la tradizionale Benedizione Urbi et Orbi dal Vaticano. Ma cosa significa questa benedizione papale e qual è il suo valore spirituale?

La locuzione latina “Urbi et Orbi”, tradotta come “alla città (di Roma) e al mondo”, si riferisce a una speciale benedizione papale che viene estesa a tutto il mondo nei momenti più importanti per la Chiesa Cattolica.

Un gesto di pace e speranza

Questa benedizione, accompagnata da un messaggio di pace e speranza, viene solitamente impartita dal Pontefice dal celebre balcone della facciata centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano.

I momenti principali in cui il Papa conferisce l’Urbi et Orbi sono:

  • Il giorno di Natale
  • La domenica di Pasqua

Oltre a queste due date fondamentali, la benedizione può essere impartita anche in altre circostanze straordinarie, come:

  • Un Giubileo in favore dei pellegrini.
  • L’elezione e l’insediamento di un nuovo Papa.

Un momento storico: La benedizione del 27 marzo 2020

Un esempio straordinario è stato il 27 marzo 2020, quando Papa Francesco ha impartito una benedizione Urbi et Orbi in un momento drammatico per il mondo: la pandemia di COVID-19.

In quella storica occasione, il Santo Padre presiedette un momento di preghiera straordinario in una Piazza San Pietro deserta, simbolo del dolore e dell’incertezza globale. Con questa benedizione, accompagnata dall’indulgenza plenaria, Papa Francesco chiese la fine della pandemia e offrì parole di conforto e speranza ai fedeli di tutto il mondo.

Il valore spirituale dell’Urbi et Orbi

La Benedizione Urbi et Orbi è un gesto solenne che porta con sé un profondo significato spirituale. Oltre ad annunciare pace e speranza, è un momento di unione per la comunità cattolica mondiale e per tutte le persone in cerca di consolazione.

Attraverso questa benedizione, i fedeli ricevono anche l’indulgenza plenaria alle condizioni abituali, un dono spirituale che rappresenta la remissione delle pene dovute ai peccati confessati e perdonati.

Articolo pubblicato su ACI Presa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Palermo, al via la fase diocesana del processo di beatificazione di Padre La Grua

Scomparso nel 2012, fu un importante esorcista Il 3 marzo scorso a Palermo si è aperta ufficialmente la

Ecumenismo, prosegue il dialogo tra Cattolici e Ortodossi Orientali

Si è riunito il 20 e 21 gennaio la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la

Sinodo 2024: serve un’apertura sui preti sposati

Quella dell’ordinazione presbiterale per gli uomini sposati è “una questione delicata, perché è una questione di disciplina della
Vasilij Grigor'evič Perov, Il compianto e la preparazione per la sepoltura di Gesù | wiki

Perché il Sabato Santo è il giorno del “grande silenzio”?

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che il Sabato Santo è un giorno di “grande silenzio” a causa della morte di Cristo,
Un sacerdote vestito di rosso, Papa Francesco con la casula bianca e un prete con l'abito viola.

Ogni giorno della Settimana Santa ha un colore liturgico e qui vi spieghiamo perché

Durante la Settimana Santa, nella Chiesa Cattolica si usano colori liturgici con significati particolari. In questo articolo ti

“San Francesco di Paola e Madonna del Miracolo”, una Messa per la “nuova” confraternita

Sarà inaugurata sabato 16 novembre alle 18. Sarà inaugurata sabato 16 novembre alle 18, nella basilica parrocchiale Sant’Andrea

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it