Il 25 dicembre, giorno di Natale, Papa Francesco impartirà la tradizionale Benedizione Urbi et Orbi dal Vaticano. Ma cosa significa questa benedizione papale e qual è il suo valore spirituale?
La locuzione latina “Urbi et Orbi”, tradotta come “alla città (di Roma) e al mondo”, si riferisce a una speciale benedizione papale che viene estesa a tutto il mondo nei momenti più importanti per la Chiesa Cattolica.
Un gesto di pace e speranza
Questa benedizione, accompagnata da un messaggio di pace e speranza, viene solitamente impartita dal Pontefice dal celebre balcone della facciata centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano.
I momenti principali in cui il Papa conferisce l’Urbi et Orbi sono:
- Il giorno di Natale
- La domenica di Pasqua
Oltre a queste due date fondamentali, la benedizione può essere impartita anche in altre circostanze straordinarie, come:
- Un Giubileo in favore dei pellegrini.
- L’elezione e l’insediamento di un nuovo Papa.
Un momento storico: La benedizione del 27 marzo 2020
Un esempio straordinario è stato il 27 marzo 2020, quando Papa Francesco ha impartito una benedizione Urbi et Orbi in un momento drammatico per il mondo: la pandemia di COVID-19.
In quella storica occasione, il Santo Padre presiedette un momento di preghiera straordinario in una Piazza San Pietro deserta, simbolo del dolore e dell’incertezza globale. Con questa benedizione, accompagnata dall’indulgenza plenaria, Papa Francesco chiese la fine della pandemia e offrì parole di conforto e speranza ai fedeli di tutto il mondo.
Il valore spirituale dell’Urbi et Orbi
La Benedizione Urbi et Orbi è un gesto solenne che porta con sé un profondo significato spirituale. Oltre ad annunciare pace e speranza, è un momento di unione per la comunità cattolica mondiale e per tutte le persone in cerca di consolazione.
Attraverso questa benedizione, i fedeli ricevono anche l’indulgenza plenaria alle condizioni abituali, un dono spirituale che rappresenta la remissione delle pene dovute ai peccati confessati e perdonati.
Articolo pubblicato su ACI Presa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.