Skip to content

Verso una Chiesa Sinodale: L’Intervista al Cardinale Mario Grech

All’indomani della seconda parte del Sinodo sulla Sinodalità, Andreas Thonhauser, capo della redazione vaticana di EWTN, ha intervistato il Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Nell’intervista, il Cardinale ha analizzato i risultati del Sinodo e il loro impatto sul futuro della Chiesa.

Andreas Thonhauser
EWTN Vatican Bureau Chief

Eminenza, quali sono le sue conclusioni del Sinodo sulla Sinodalità?

Cardinale Mario Grech
Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi

“Provo un senso di profonda gratitudine, apprezzamento e speranza. Lo scopo di questo Sinodo è molto simile alla missione della vostra emittente: condividere la Parola eterna. Anche il Sinodo ha come obiettivo principale la missione, ovvero l’evangelizzazione. Ma per portare avanti questa missione, dobbiamo essere più Chiesa. Questa assemblea è stata una riflessione su chi è la Chiesa e su chi siamo come comunità. Credo che il Popolo di Dio, tutti i battezzati, debbano riconoscere di aver ricevuto lo Spirito Santo, che li rende profeti nel mondo di oggi. Senza questa consapevolezza, rischiamo di perdere un’opportunità unica.”

Andreas Thonhauser
EWTN Vatican Bureau Chief

In poche parole, come descriverebbe la Chiesa post-Sinodo?

Cardinale Mario Grech

“Questo Sinodo ci ha aiutati a comprendere meglio chi siamo e a riconoscere la nostra identità fondata sul battesimo: la Chiesa è il Popolo Santo di Dio. Ci sono tre dimensioni fondamentali: la communio fidelium, ovvero la comunione dei fedeli; la communio ecclesiale, l’unione tra tutte le Chiese particolari; e la communio episcoporum, che vede il vescovo come garante di unità e verità nella Chiesa. Se queste tre dimensioni operano insieme, abbiamo fatto un passo significativo verso gli insegnamenti del Concilio Vaticano II, in particolare la Lumen Gentium.”

Andreas Thonhauser
EWTN Vatican Bureau Chief

Gli obiettivi fissati per il Sinodo sono stati raggiunti? Quali sono stati i maggiori risultati?

Cardinale Mario Grech

“L’obiettivo principale era semplice: diventare una Chiesa più sinodale, basata su comunione, partecipazione e missione. Non c’erano altre agende nascoste. Durante il processo abbiamo imparato a camminare insieme, e questa è stata una grande conquista.”

Andreas Thonhauser
EWTN Vatican Bureau Chief

È rimasto sorpreso dal fatto che Papa Francesco non abbia redatto una sua esortazione postsinodale, ma abbia invece approvato il documento finale come insegnamento della Chiesa?

Cardinale Mario Grech

“In un certo senso, sì, è stata una sorpresa, perché è la prima volta nella storia del Sinodo dei Vescovi che il Santo Padre dichiara: ‘Faccio mio questo documento’. Allo stesso tempo, però, non mi ha stupito. Papa Francesco crede profondamente nel sensus fidelium. Con questa decisione, ha dimostrato di avere fiducia nell’autorità dell’Assemblea Sinodale.”

ndreas Thonhauser
EWTN Vatican Bureau Chief

Eminenza, grazie mille per il suo tempo.

Cardinale Mario Grech

“Grazie a voi.”

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Un controverso sacerdote noto su TikTok abbandona la tonaca: “Non sono più in sintonia con la Chiesa”

Il francese Matthieu Jasseron ha annunciato di abbandonare il sacerdozio dopo un periodo di assenza dai social media,

Le stazioni quaresimali romane, la Domenica delle Palme a San Giovanni

Il santuario della Scala Santa per rivivere la Passione La Domenica delle Palme il cammino delle stazioni a Roma
Statua di San Giovanni Paolo II all'esterno del Policlinico Agostino Gemelli, ai cui piedi i fedeli depongono candele e fiori per pregare per la salute di Papa Francesco. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Vaticano rompe con secoli di segretezza: La trasparenza di Papa Francesco sulla sua salute

Il Vaticano ha adottato un livello di trasparenza senza precedenti nella comunicazione sulle condizioni di Papa Francesco, ricoverato
Mons. Rolando Álvarez: La Prima Intervista Dopo l’Esilio dal Nicaragua

Mons. Rolando Álvarez: La Prima Intervista Dopo l’Esilio dal Nicaragua

Dopo essere stato condannato a 26 anni di carcere per aver difeso la libertà religiosa in Nicaragua, Mons.
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

La reliquia del cuore di Carlo Acutis arriverà a Roma da Assisi per la sua canonizzazione

La Chiesa Cattolica si prepara a un evento che, ancor prima di essere inserito nel calendario del Giubileo

Cordoglio dal mondo intero per la morte di Papa Francesco

Sono tantissimi i messaggi di cordoglio dal mondo ecclesiale e politico per la morte di Papa Francesco L’ondata

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it