1) Dopo Assad, i cristiani siriani sperano nella “rinascita” del Paese .
Negli ultimi giorni, il mondo ha assistito alla rapida conquista di ampie zone della Siria da parte delle forze ribelli. Domenica hanno conquistato Damasco, ponendo fine ai 53 anni di governo della famiglia Assad. Considerati a lungo protettori delle minoranze religiose, la caduta di Assad solleva ora pressanti interrogativi sul futuro dei drusi, degli ismailiti, dei cristiani, dei curdi e di altre comunità vulnerabili della Siria, una questione che la Chiesa considera con profonda preoccupazione mentre prega per una pace e una giustizia durature nella regione.
2) Prima Messa celebrata a Notre Dame, il messaggio del Papa
Mentre la Cattedrale di Notre Dame riapre al culto, cinque anni dopo un devastante incendio, Papa Francesco in un messaggio offre solidarietà, gratitudine e speranza. Definendolo un passaggio “dalla tristezza alla gioia, alla celebrazione e alla lode”, dice di unirsi ai fedeli nello spirito e nella preghiera mentre la cattedrale risorge dalle sue ceneri. Indirizzato all’arcivescovo Laurent Ulrich di Parigi, il suo messaggio è stato letto dall’arcivescovo Celestino Migliore, nunzio apostolico in Francia, durante la cerimonia inaugurale di sabato.
3) Papa Francesco esorta i leader mondiali a mediare la pace per Natale
Nella solennità dell’Immacolata Concezione, durante l’Angelus, Papa Francesco ha fatto appello alla pace e ha esortato i leader mondiali a garantire il cessate il fuoco entro Natale. “Faccio appello ai governi e alla comunità internazionale affinché si raggiunga un cessate il fuoco su tutti i fronti di guerra entro le celebrazioni natalizie”, ha detto il Pontefice. Ha chiesto poi di pregare per la pace in Ucraina, in Medio Oriente – specialmente in Palestina, Israele, Libano e Siria – così come in Myanmar, Sudan e in tutti i luoghi dilaniati dalla violenza.
4) in Vaticano presentata l’iniziativa Tejiendo futuros, protegiendo vidas
Presentata l’iniziativa “Tejiendo futuros, protegiendo vidas”, promossa dal Consiglio Episcopale Latinoamericano per “dare visibilità ai difensori dei diritti umani e ambientali dell’America Latina e dei Caraibi”. La vita è sacra e non possiamo rimanere indifferenti, Io credo che la fede che ci unisce ci chiama a ricostruire il tessuto sociale con azione di sensibilità”, ha commentato il neo cardinale Jaime Spengler, Arcivescovo metropolita di Porto Alegre e Presidente del CELAM.
5) Riconosciuto il 71° miracolo a Lourdes
L’arcidiocesi di Liverpool ha riconosciuto ufficialmente il 71° miracolo di Lourdes. Dopo aver esaminato nuove prove, l’arcivescovo Malcolm McMahon ha confermato che la guarigione di John Traynor, veterano della Prima Guerra Mondiale, avvenuta nel 1923, è stata un miracolo. Per celebrare questa storica dichiarazione è prevista una celebrazione speciale nel 2025 presso la Cattedrale Metropolitana di Liverpool.