Skip to content

La Porta Santa di Rebibbia: Simbolo di Speranza per il Giubileo 2025

Il 26 dicembre 2024, Papa Francesco aprirà la Porta Santa del carcere di Rebibbia, un gesto straordinario che rappresenta non solo questa struttura penitenziaria romana, ma tutte le carceri del mondo.

La porta, realizzata in bronzo, è un simbolo di rinascita spirituale, un segno di speranza per chi vive nelle difficili condizioni della reclusione. L’evento è parte del Giubileo della Speranza 2025, come sottolineato dal Papa nella Bolla di Indizione “Spes non Confundit”, in cui invita i fedeli a essere segni tangibili di speranza per i più bisognosi.

Un segno di speranza per i detenuti

La notizia dell’arrivo del Papa ha scosso positivamente l’intera comunità carceraria. Teresa Mascolo, responsabile del carcere di Rebibbia, ha dichiarato:

“Quando abbiamo avuto la notizia, tutti – dai responsabili agli operatori, ai volontari e ai detenuti – abbiamo vissuto un grande senso di attesa e trepidazione”.

Anche Sarah Brunetti, comandante della polizia penitenziaria, ha evidenziato il valore simbolico di questo momento:

“Il motto della polizia penitenziaria è proprio legato alla speranza, quindi questo è sicuramente un momento di speranza qui dentro”.

Un nuovo domani per i detenuti

La speranza evocata dall’apertura della Porta Santa si estende non solo ai detenuti ma anche a chi lavora all’interno del carcere. Don Lucio Boldrin, cappellano del carcere, racconta la realtà quotidiana che affrontano i detenuti:

“In celle per sei persone, con spazi ristretti e letti a castello, i detenuti spesso si spengono dentro. Questa Porta Santa deve aprire anche i loro cuori, per non farli rassegnare”.

La rassegnazione è una delle sfide più grandi. Don Lucio aggiunge:

“Abbiamo continue situazioni di autolesionismo. È un modo per gridare: ‘Io ci sono, sono una persona. Ascoltatemi, datemi una possibilità’”.

Iniziative come il call center, dove i detenuti lavorano per il Bambino Gesù, e il laboratorio artistico “Metamorfosi” stanno offrendo nuovi orizzonti. Qui, i detenuti trasformano legname dai barconi dei migranti in opere d’arte, come rosari e un presepe in legno, che sarà esposto durante la visita papale.

Preparativi per un evento straordinario

Il carcere di Rebibbia si prepara con attenzione all’arrivo di Papa Francesco. La chiesa interna è stata restaurata e la piattaforma per la sedia a rotelle del Papa è pronta. La facciata, con la Porta Santa in bronzo che raffigura la vita di Gesù, è in attesa di essere aperta.

Teresa Mascolo sottolinea l’impatto positivo di questo evento:

“Quando i nostri detenuti hanno saputo che il Papa sarebbe venuto, si sono immediatamente attivati per creare un dono speciale per lui, con una spontaneità disarmante”.

L’apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia rappresenta molto più di un atto fisico: è un invito a lasciare il passato alle spalle e a guardare verso un futuro di rinascita e riconciliazione. L’evento segnerà ufficialmente l’inizio del Giubileo della Speranza 2025, ricordando a tutti che, anche nelle situazioni più oscure, la luce di Cristo porta speranza e redenzione.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco ha scelto il nuovo Vicegerente della Diocesi di Roma

E’ Monsignor Tarantelli Baccari, romano, classe 1976 e sacerdote da soli sei anni Dopo la nomina di Monsignor
Papa Francesco mentre omaggia l'Immacolata Concezione. Credit: Vatican Media

La bellissima preghiera di Papa Francesco all’Immacolata in Piazza di Spagna

Come da tradizione ogni 8 dicembre, in occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione, Papa Francesco ha presieduto l’omaggio alla

Benedetto XVI ha trovato nella Parola di Dio la verità a cui l’uomo anela, ricorda il card. Koch

Il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha celebrato oggi, 31

Felice Solennità di Cristo Re dell’Universo

Oggi, XXXIV domenica del Tempo Ordinario, la Chiesa Cattolica celebra la “Solennità di Cristo Re” o “Solennità di

Papa Francesco: Seminare la speranza non significa optare per un buonismo edulcorato

Papa Francesco ha ricevuto questo venerdì i seminaristi della Diocesi di Córdoba (Spagna), giunti in pellegrinaggio a Roma

Da Papa Francesco il presidente di Slovacchia, convergenza su Ucraina e Gaza

Cinque anni dopo il suo incontro con Papa Francesco da Primo Ministro, Peter Pellegrini torna in Vaticano da

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it