Skip to content

21 Nuovi Cardinali: La Visione di Papa Francesco per la Chiesa

La Chiesa cattolica accoglie 21 nuovi cardinali, creati da Papa Francesco durante il concistoro del 7 dicembre. In questa occasione, il Santo Padre ha rivolto un appello chiaro: “Rimanete sulla strada del servizio, affinché non ci sia divisione tra di voi, ma unità”.

Il significato del titolo di cardinale: Un “cardine” per la Chiesa

Nel suo discorso, il Papa ha spiegato che il termine “cardinale” rappresenta un “cardine”, un elemento essenziale che collega e sostiene la Chiesa. I cardinali, ha detto Francesco, sono chiamati a “incontrare gli altri lungo il cammino e curare i più fragili”.

Questa visione sottolinea l’importanza del servizio e della compassione come pilastri fondamentali per la Chiesa del futuro.

I protagonisti del concistoro

Dopo la cerimonia, i nuovi cardinali si sono riuniti nel Palazzo Apostolico per salutare i fedeli e i membri della Curia romana, esprimendo la loro emozione e l’impegno per il compito affidato loro dal Santo Padre.

Cardinale George Jacob Koovakad, organizzatore dei viaggi papali, ha sottolineato l’importanza dell’umiltà nel suo nuovo ruolo:

“È un dono e allo stesso tempo una responsabilità. Finora ho organizzato i viaggi apostolici e continuerò a farlo. È un invito a essere più umile e a servire la Chiesa e il successore di San Pietro”.

Cardinale Frank Leo, arcivescovo di Toronto, ha indicato la necessità di tornare alle radici della fede:

“Dobbiamo tornare alle basi nell’annunciare Gesù e il suo Vangelo in modo chiaro ma con amore, per aiutare le persone a conoscere la persona di Gesù, ad appartenergli, a vivere in lui e con lui”.

Tra i nuovi cardinali spicca Mykola Bychok, vescovo dell’Eparchia dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne, il più giovane con i suoi 44 anni e unico rappresentante ucraino. La sua nomina è vista come un forte appello per la pace in Ucraina.

“È difficile dire cosa avesse in mente il Papa, ma almeno c’è una piccola luce di speranza in questa nomina”.

Cardinale Jean-Paul Vesco, OP, missionario in Algeria, ha espresso la sua gioia per un maggiore coinvolgimento nella Chiesa universale:

“Sono sicuro che sarò più coinvolto nella Chiesa universale, non solo nella mia chiesa locale, ma dalla mia chiesa locale sarò coinvolto nella Chiesa universale, e ne sono felice”.

Numeri che fanno la storia

Con l’aggiunta di questi nuovi cardinali, il numero totale di elettori del prossimo Papa sale a 140, di cui 110 nominati da Papa Francesco. Questo significa che il 79% dei cardinali elettori è stato scelto dall’attuale pontefice, segnando un’influenza significativa sul futuro della Chiesa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Dopo 35 anni da atea, ritrova Dio sulla tomba di San Giovanni Paolo II

Belén Perales, una donna spagnola di 60 anni, ha vissuto per 35 anni come atea, allontanandosi dalla fede

Il Cardinale Ricard compie 80 anni: due anni fa l’ammissione di abusi

Il 7 novembre 2022 ha ammesso pubblicamente di aver avuto comportamenti inappropriati ai danni di una ragazza di

“Gestazione per altri”: in Italia diventa reato universale

Il Senato ha approvato la legge in via definitiva dopo il sì della Camera nel luglio 2023

La benedizione del Papa dei Bambinelli all’Angelus da Casa Santa Marta: “Benediciamo le mamme”

L’Angelus di oggi da Casa Santa Marta. Gli appelli di pace e la benedizione dei bambinelli. Stamane il

Aperta la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore: la quarta del Giubileo 2025

Il 1° gennaio, nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, è stata aperta la Porta Santa della

5 fatti poco noti sull’Avvento

L’Avvento è sempre più vicino. Ti condividiamo 5 fatti poco conosciuti su questo tempo liturgico che ricorda le

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it