Skip to content

Papa Francesco alla Chiesa di Siracusa per la Traslazione temporanea del corpo di Santa Lucia

Papa Francesco | Papa Francesco | Credit Vatican Media

Una Lettera di Papa Francesco in occasione della a Traslazione temporanea del Corpo di Santa Lucia

“Ho appreso con gioia che la Chiesa siracusana celebra l’Anno Luciano, dedicato alla Vergine e Martire Lucia, vostra concittadina.L’affetto che vi lega a Santa Lucia vi ha ricondotti, così, a una delle più antiche consapevolezze cristiane: «Dio è luce e in lui non c’è tenebra alcuna»”, con queste parole Papa Francesco inzia la sua lettera indirizzata al “caro fratello” Monsignor Francesco Lomanto, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, in occasione della Traslazione temporanea del corpo di Santa Lucia. 

Lo sguardo del Pontefice, poi, subito dopo si rivolge al “Giubileo che ci vuole “Pellegrini di speranza”, ma è segnato per voi da un altro pellegrinaggio, quello di Santa Lucia da Venezia a Siracusa, cioè dalla città che da otto secoli custodisce il suo corpo a quella in cui la sua testimonianza è inizialmente brillata, diffondendo luce in tutto il mondo”. E continua: “In questo suo movimento verso di voi si riflette il mistero di un Dio che fa sempre il primo passo, che mai chiede ciò che Lui stesso non è disposto a fare. Santa Lucia viene da voi, perché voi stessi siate uomini e donne del primo passo, figlie e figli di un Dio che si fa incontro”. 

E guardando a questa sorta di gemellaggio, sottolinea che “c’è luce dove ci si scambiano doni, dove il tesoro di uno è ricchezza per l’altro. La menzogna che distrugge la fraternità e devasta il creato suggerisce, invece, il contrario: che l’altro sia un antagonista e la sua fortuna una minaccia”. Il tema dell’importanza delle donne nella Chiesa, ancora una volta, viene sottolineato in questa Lettera: “Abbiamo bisogno del lavoro e della parola femminile in una Chiesa in uscita, che sia lievito e luce nella cultura e nella convivenza. E questo ancora di più nel cuore del Mediterraneo”.

Conclude con un’esortazione: “Il martirio di Santa Lucia ci educhi al pianto, alla compassione e alla tenerezza: sono virtù confermate dalle Lacrime della Madonna a Siracusa. Sono virtù non solo cristiane, ma anche politiche. Rappresentano la vera forza che edifica la città”. E da Siracusa il pensiero corre lontano: “Non dimenticate di portare spiritualmente nella vostra festa le sorelle e i fratelli che in tutto il mondo soffrono a motivo della persecuzione e dell’ingiustizia. Includete i migranti, i profughi, i poveri che sono presso di voi”. 

Domani, le spoglie di Santa Lucia da Venezia partiranno alla volta di Siracusa: qui sarà possibile la venerazione dei fedeli dal 14 al 26 dicembre. Successivamente saranno traslate in due cittadine che hanno come patrona la martire siracusana: il 26 nella chiesa di Carlentini, nel Siracusano, e il 27 arriveranno nella Arcidiocesi Catanese a Belpasso. Infine il corpo sarà traslato nella Cattedrale di Catania dove resterà il 28 e il 29 dicembre. Il giorno 30 dicembre le spoglie ripartiranno per Venezia. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Preghiera per chi ha un cancro a Sant’Antonio Maria Claret

Oh San Antonio Maria Claret, che durante la tua vita terrena consolavi tanto gli afflitti e avevi grande

La catechesi COMPLETA di Papa Francesco dall’Udienza Generale di oggi, 20 novembre 2024

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San PietroMercoledì, 20 novembre 2024 _______________________________________ Ciclo di Catechesi. Lo Spirito e la

FOTO: Scopri 8 bellissime immagini della Vergine Maria nella Basilica di San Pietro

Per chi non può recarsi nella Città Eterna, EWTN Italia offre un “tour virtuale” con foto di Daniel

Papa Francesco chiede di pregare nel mese di dicembre per i pellegrini del Giubileo 2025

Papa Francesco chiede ai fedeli di pregare specialmente durante il mese di dicembre per i pellegrini che partecipano
Papa Francesco incontra il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel il 20 giugno 2023 in Vaticano. | Credito: Vatican Media

Cuba libera 553 prigionieri grazie alla mediazione di Papa Francesco

Il governo cubano ha annunciato la liberazione di 553 prigionieri, una decisione resa possibile grazie alla mediazione di

Buona Solennità di Maria Santissima, Madre di Dio!

Il 1° gennaio, primo giorno dell’anno civile, è anche un giorno di giubilo per la Chiesa Cattolica: il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it