Skip to content

Qual è il ruolo dei consultori del Dicastero per la Dottrina della Fede?

Il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), l’organismo vaticano incaricato di salvaguardare l’ortodossia dottrinale della Chiesa cattolica, si avvale di un gruppo di consultori esterni. Ma qual è esattamente il ruolo di questi esperti in uno dei dicasteri più importanti della Curia Romana?

Nel settembre 2023, Papa Francesco ha nominato 28 nuovi consultori per il Dicastero, guidato da luglio 2023 dal Cardinale Víctor Manuel Fernández. Tra i nuovi membri spiccano teologi, esperti in diritto canonico e Scrittura, sei donne (due religiose e quattro teologhe laiche) e due teologi laici uomini. Tra i consultori c’è anche un gesuita colombiano, Padre Juan Manuel Granados Rojas, dottore in Sacra Scrittura.

Un servizio umile alla Chiesa

Padre Granados, professore al Pontificio Istituto Biblico e membro dell’Associazione Biblica Cattolica, ha descritto il suo nuovo incarico come “un servizio umile” alla Chiesa cattolica e al Santo Padre. Durante una cerimonia semplice tenutasi il 2 dicembre in una cappella privata del Dicastero, i nuovi consultori hanno prestato giuramento, impegnandosi “a salvaguardare la fede ricevuta dagli apostoli e a mantenere il segreto pontificio.”

La cerimonia, presieduta dal Cardinale Fernández, ha incluso la recita del Credo in latino e la lettura di una serie di impegni personali verso la Chiesa cattolica. “I consultori sono nominati per un periodo di sei anni,” ha spiegato Granados. “Il nostro ruolo consiste nel rispondere rapidamente alle domande che il Dicastero ci invia, in base alle competenze specifiche di ciascuno.”

Le due sezioni del Dicastero

Granados ha spiegato che il Dicastero per la Dottrina della Fede opera attraverso due sezioni principali: quella disciplinare e quella dottrinale. La maggior parte dei nuovi consultori, ha aggiunto, è stata nominata per affrontare questioni relative al ruolo disciplinare del Dicastero. Nel suo caso specifico, ci si aspetta che fornisca consulenze su temi biblici o dichiarazioni dottrinali legate alle Sacre Scritture.

Il peso dei laici

Granados ha raccontato di aver ricevuto la notizia della sua nomina dall’arcivescovo Philippe Curbelié, sottosegretario del DDF. “Quando ho chiesto se potevo rifiutare l’incarico, mi ha risposto rispettosamente che, in virtù del mio quarto voto di obbedienza come gesuita, non potevo farlo.”

Quasi tutti i consultori, ha osservato, sono professori di facoltà ecclesiastiche, e il numero di laici nominati è maggiore rispetto agli anni precedenti. “Il Cardinale Prefetto ci ha spiegato che il nuovo gruppo riflette l’iniziativa del Santo Padre a favore del carattere sinodale della Chiesa,” ha aggiunto.

Un servizio umile e anonimo

Granados ha sottolineato che “l’opinione personale dei consultori non influenza le decisioni o i documenti emessi dal Dicastero” e che la loro collaborazione è svolta in forma anonima. “Aiutiamo il Cardinale Prefetto e gli altri funzionari a restare aggiornati sui dibattiti teologici accademici. Potrebbero chiederci riassunti o opinioni professionali sulle questioni sollevate da altri dicasteri o dai vescovi,” ha spiegato.

Questo servizio, ha concluso, non implica che le opinioni dei consultori coincidano con quelle del Dicastero o con i documenti ufficiali che ne derivano. “È un servizio umile e anonimo,” ha dichiarato.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato da ACI Prensa, ed è stato tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Basilica di Santa Maria Maggiore – La Chiesa preferita da Papa Francesco

Non c’è viaggio apostolico di Papa Francesco senza una visita alla Protettrice della città di Roma, la venerata
Salvaguardare i Soggetti Vulnerabili: Un'intervista con Padre Hans Zollner

Salvaguardare i Soggetti Vulnerabili: Un’intervista con Padre Hans Zollner

Padre Hans Zollner, direttore dell’Istituto di Antropologia della Pontificia Università Gregoriana, è riconosciuto come uno dei massimi esperti

I bambini “Cantori della Stella” salutano Papa Francesco nel periodo natalizio

Un gruppo di bambini vestiti da Re Magi, noti come i “Cantori della Stella”, ha salutato Papa Francesco

Gli Appelli di Papa Francesco all’Udienza generale: “Abbiamo tanto bisogno di pace!”

Gli Appelli dell’Udienza generale di oggi Comincia con un saluto il lingua francese l’udienza di Papa Francesco alla
Il miracolo che apre la via alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati

Il miracolo che apre la via alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati

Papa Francesco ha riconosciuto un miracolo attribuito all’intercessione del Beato Pier Giorgio Frassati, spianando la strada per la

Papa Francesco per il 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per la pace, e il Rosario domenica 6

Nel Sinodo, dice nella messa di aperture, la sola parola che conta è armonia e questa la fa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it