Skip to content

Papa Francesco incontra il leader palestinese Mahmoud Abbas nel mezzo della guerra a Gaza

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il presidente palestinese Mahmoud Abbas il 12 dicembre 2024, per un colloquio incentrato sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle prospettive di pace in Terra Santa. | Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha ricevuto il Presidente palestinese Mahmoud Abbas in Vaticano giovedì per discussioni incentrate sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle prospettive di pace nella Terra Santa.

Durante l’udienza di 30 minuti, seguita da incontri con il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin, e l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per le relazioni con gli Stati, i leader hanno sottolineato l’importanza di raggiungere una soluzione per “i due stati solo attraverso il dialogo e la diplomazia,” secondo una dichiarazione vaticana.

La Santa Sede ha detto che i colloqui hanno anche evidenziato “il contributo importante della Chiesa cattolica alla società palestinese” e il suo ruolo nel fornire assistenza umanitaria a Gaza, dove i funzionari hanno chiesto “un cessate il fuoco e il rilascio di tutti gli ostaggi il prima possibile.”

L’incontro ha segnato la prima visita di Abbas in Vaticano dal 2021.

Pope Francis meets with Palestinian President Mahmoud Abbas at the Vatican on Dec. 12, 2024, for discussions focused on the humanitarian crisis in Gaza and prospects for peace in the Holy Land. Credit: Vatican Media
Papa Francesco incontra il presidente palestinese Mahmoud Abbas in Vaticano il 12 dicembre 2024, per un colloquio incentrato sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle prospettive di pace in Terra Santa. Credit: Vatican Media

Secondo il Vaticano, il leader palestinese di 89 anni, che è in carica da circa 20 anni, ha parlato con Papa Francesco diverse volte per telefono dall’attacco del 7 ottobre 2023 a Israele da parte del gruppo terrorista islamista Hamas.

Durante i “colloqui cordiali”, entrambe le parti “hanno ribadito la condanna di tutte le forme di terrorismo” sottolineando l’importanza di proteggere lo status speciale di Gerusalemme come “luogo di incontro e amicizia tra le tre grandi religioni monoteistiche.”

Il Vaticano ha espresso la speranza che l’imminente Anno Giubilare 2025 veda il ritorno dei pellegrini nella Terra Santa, “che desidera tanto la pace.”

La visita di Abbas in Vaticano nel giugno 2014 includeva una preghiera per la pace con l’allora Presidente israeliano Shimon Peres, durante la quale i leader piantarono insieme un albero di ulivo e si abbracciarono in un gesto di pace.

La visita del Presidente palestinese arriva un giorno prima che il Primo Ministro ad interim libanese Najib Mikati sia programmato per incontrare Papa Francesco in Vaticano.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da cna

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco riceve i Presidenti delle Caritas dell’America Latina: “Gesù ricompensi i vostri sforzi”

“Che Gesù ricompensi tutti i vostri sforzi” Papa Francesco ha ricevuto in udienza questa mattina i Presidenti e
La Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane a Roma. Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

L’Apparizione della Madonna della Rivelazione al Santuario delle Tre Fontane

Il santuario delle Tre Fontane, situato nella parte meridionale di Roma, è un luogo che richiama alla conversione

Giubileo Roma 2025: Trasformare i turisti in pellegrini

Con l’approssimarsi dell’Anno Giubilare, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori, e l’Opera Romana Pellegrinaggi ha in
MANO BIONICA TOCCA UNO SCHERMO

Il Papa ai leader dell’IA: nessuna macchina può decidere di una vita umana

Papa Francesco ha esortato i leader dell’intelligenza artificiale, mercoledì, a “proteggere la dignità umana in questa nuova era

Il Cardinale Ricard compie 80 anni: due anni fa l’ammissione di abusi

Il 7 novembre 2022 ha ammesso pubblicamente di aver avuto comportamenti inappropriati ai danni di una ragazza di
Città del Vaticano | 20 novembre 2024 Papa Francesco durante l'udienza generale settimanale di questa mattina in Piazza San Pietro. Foto: Daniel Ibáñez

Le volte in cui Papa Francesco ha approvato una canonizzazione senza necessità di miracoli

La scorsa settimana, Papa Francesco ha approvato la beatificazione della religiosa spagnola Giovanna della Croce, riconoscendone la fama

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it