Skip to content

Papa Francesco incontra il leader palestinese Mahmoud Abbas nel mezzo della guerra a Gaza

Papa Francesco ha ricevuto in Vaticano il presidente palestinese Mahmoud Abbas il 12 dicembre 2024, per un colloquio incentrato sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle prospettive di pace in Terra Santa. | Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha ricevuto il Presidente palestinese Mahmoud Abbas in Vaticano giovedì per discussioni incentrate sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle prospettive di pace nella Terra Santa.

Durante l’udienza di 30 minuti, seguita da incontri con il Segretario di Stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin, e l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per le relazioni con gli Stati, i leader hanno sottolineato l’importanza di raggiungere una soluzione per “i due stati solo attraverso il dialogo e la diplomazia,” secondo una dichiarazione vaticana.

La Santa Sede ha detto che i colloqui hanno anche evidenziato “il contributo importante della Chiesa cattolica alla società palestinese” e il suo ruolo nel fornire assistenza umanitaria a Gaza, dove i funzionari hanno chiesto “un cessate il fuoco e il rilascio di tutti gli ostaggi il prima possibile.”

L’incontro ha segnato la prima visita di Abbas in Vaticano dal 2021.

Pope Francis meets with Palestinian President Mahmoud Abbas at the Vatican on Dec. 12, 2024, for discussions focused on the humanitarian crisis in Gaza and prospects for peace in the Holy Land. Credit: Vatican Media
Papa Francesco incontra il presidente palestinese Mahmoud Abbas in Vaticano il 12 dicembre 2024, per un colloquio incentrato sulla crisi umanitaria a Gaza e sulle prospettive di pace in Terra Santa. Credit: Vatican Media

Secondo il Vaticano, il leader palestinese di 89 anni, che è in carica da circa 20 anni, ha parlato con Papa Francesco diverse volte per telefono dall’attacco del 7 ottobre 2023 a Israele da parte del gruppo terrorista islamista Hamas.

Durante i “colloqui cordiali”, entrambe le parti “hanno ribadito la condanna di tutte le forme di terrorismo” sottolineando l’importanza di proteggere lo status speciale di Gerusalemme come “luogo di incontro e amicizia tra le tre grandi religioni monoteistiche.”

Il Vaticano ha espresso la speranza che l’imminente Anno Giubilare 2025 veda il ritorno dei pellegrini nella Terra Santa, “che desidera tanto la pace.”

La visita di Abbas in Vaticano nel giugno 2014 includeva una preghiera per la pace con l’allora Presidente israeliano Shimon Peres, durante la quale i leader piantarono insieme un albero di ulivo e si abbracciarono in un gesto di pace.

La visita del Presidente palestinese arriva un giorno prima che il Primo Ministro ad interim libanese Najib Mikati sia programmato per incontrare Papa Francesco in Vaticano.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da cna

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Anian Christoph Wimmer Foto Profile

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, comunicare la speranza

Il Messaggio di Papa Francesco per la 59.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali “In questo nostro tempo segnato
San Biagio di Sebaste, il 3 febbraio

Oggi è la festa di San Biagio, particolarmente invocato contro le malattie della gola

Ogni 3 febbraio si celebra San Biagio di Sebaste (… – 316), martire e patrono di coloro che

Ucraina, la religione dall’inizio della guerra: più cattolici, ma anche più atei

Nel momento della crisi, la gente ha guardato sempre di più alla fede. La crescita della Chiesa Greco

Papa Francesco invita a non chiudersi “con il cellulare”: il dialogo è “importante per una famiglia”

Papa Francesco ha ricordato ai fedeli cattolici che “il dialogo è un elemento importante per una famiglia” e

La dittatura in Nicaragua espelle Mons. Herrera, Presidente della Conferenza Episcopale

La dittatura di Daniel Ortega ha espulso Mons. Carlos Enrique Herrera Gutiérrez, Vescovo di Jinotega e Presidente della

Il vistoso ematoma che ho sul mento è stato causato “da un vescovo che voleva diventare cardinale”, scherza Papa Francesco

L’arcivescovo Jaime Spengler di Porto Alegre (Brasile) è stato testimone di un momento di umorismo di Papa Francesco

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it