L’indulgenza plenaria è una grazia concessa dalla Chiesa Cattolica attraverso i meriti di Gesù Cristo, che rimuove la pena temporale dovuta ai peccati già perdonati. Durante il Giubileo del 2025, i cattolici avranno numerose opportunità per ottenere questa grazia speciale, come indicato in un decreto firmato il 13 maggio dal Cardinale Angelo De Donatis, capo della Penitenzieria Apostolica.
Attraverso pellegrinaggi, visite a specifiche chiese e praticando opere di misericordia, i fedeli potranno vivere pienamente lo spirito del Giubileo e applicare l’indulgenza anche alle anime del purgatorio.
Come ottenere l’indulgenza plenaria
Per ricevere l’indulgenza plenaria, è necessario soddisfare queste condizioni:
- Distacco totale da ogni peccato, anche veniale.
- Confessione sacramentale.
- Comunione eucaristica.
- Preghiera per le intenzioni del Papa.
Queste condizioni devono essere adempiute alcuni giorni prima o dopo l’atto specifico richiesto per ottenere l’indulgenza, ma è preferibile che Comunione e preghiera si svolgano lo stesso giorno.
Modi per ottenere l’indulgenza durante il Giubileo
1. Pellegrinaggi a Roma
Visitare almeno una delle quattro principali basiliche papali:
- Basilica di San Pietro
- Arcibasilica di San Giovanni in Laterano
- Basilica di Santa Maria Maggiore
- Basilica di San Paolo fuori le Mura
Altre chiese romane dove è possibile ottenere l’indulgenza includono:
- Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
- Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
- Basilica di San Sebastiano
- Santuario del Divino Amore
- Chiesa dello Spirito Santo in Sassia
- Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane
- Le Catacombe romane
Indulgenze speciali sono concesse anche visitando chiese legate a grandi sante:
- Santa Maria sopra Minerva (Santa Caterina da Siena)
- Santa Brigida a Campo de’ Fiori (Santa Brigida di Svezia)
- Santa Maria della Vittoria (Santa Teresa d’Avila)
- Trinità dei Monti (Santa Teresa di Lisieux)
- Santa Cecilia in Trastevere (Santa Cecilia)
- Sant’Agostino in Campo Marzio (Santa Monica)
2. Praticare le opere di misericordia
Le opere di misericordia corporali e spirituali sono un modo privilegiato per ottenere l’indulgenza. Tra queste:
- Visitare i carcerati.
- Assistere malati e anziani soli.
- Aiutare chi è in difficoltà.
Secondo il decreto, si possono ottenere più indulgenze per le opere di misericordia, anche quotidianamente.
3. Atti di penitenza e volontariato
Esempi di atti penitenziali che concedono indulgenze includono:
- Astenersi da social media o televisione per almeno un giorno alla settimana.
- Digiunare.
- Donare ai poveri o sostenere opere religiose e sociali, specialmente per la difesa della vita.
- Offrire aiuto a migranti, anziani, giovani in difficoltà e bambini abbandonati.
- Volontariato nella propria comunità.
4. Visite alla cattedrale locale
Visitare con devozione la propria cattedrale o altre chiese designate dal vescovo locale è un altro modo per ottenere l’indulgenza.
5. Formazione sul Concilio Vaticano II
Partecipare a missioni popolari, esercizi spirituali o corsi di formazione sui documenti del Concilio Vaticano II e del Catechismo della Chiesa Cattolica può concedere un’indulgenza plenaria.
Luoghi di pellegrinaggio designati
Oltre alle chiese di Roma, altre basiliche e santuari offrono l’opportunità di ricevere indulgenze:
- Basilica di San Francesco e Santa Maria degli Angeli (Assisi)
- Basilica della Santa Casa di Loreto
- Santuario di Pompei
- Basilica di Sant’Antonio (Padova)
- Luoghi santi in Terra Santa, come la Basilica del Santo Sepolcro (Gerusalemme) e la Basilica della Natività (Betlemme).
Anche le cattedrali, le basiliche minori e i santuari mariani designati dai vescovi locali sono inclusi.
Condizioni in tutti i casi
Per ogni indulgenza plenaria, è necessario:
- Ricevere la Comunione e pregare per le intenzioni del Papa separatamente per ciascuna indulgenza.
- Recitare almeno un Padre Nostro e un’Ave Maria per le intenzioni del Santo Padre.
Una sola confessione sacramentale è sufficiente per ottenere più indulgenze, ma la frequenza della confessione è incoraggiata per favorire la conversione e la purezza del cuore.