Skip to content

Oggi ricordiamo Papa San Damaso, a cui dobbiamo il “Gloria” nella liturgia.

San Damaso I, 11 dicembre | EWTN Italia

Ogni 11 dicembre ricordiamo San Damaso I, trentasettesimo Papa della Chiesa Cattolica. Il suo pontificato durò 18 anni, dal 1 ottobre 366 all’11 dicembre 384. È noto per essere stato un assiduo difensore della Chiesa, in particolare dell’istituzione papale. Fu promotore del culto dei martiri e introdusse la dossologia trinitaria o preghiera del “Gloria” nella liturgia:

“Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era in principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen”.

Papa San Damaso nacque intorno all’anno 304, in Gallaecia (Hispania), Idanha-a-Velha (attuale Portogallo). Fin da piccolo visse a Roma, città in cui crebbe e dove scoprì la sua vocazione ecclesiastica. Fu diacono e poi presbitero della chiesa di San Lorenzo martire. Si distinse come segretario di due pontefici, San Liberio e San Felice.

Elezione

Damaso fu eletto come successore di San Pietro nell’anno 366, in un ambiente di tensione all’interno della Chiesa. Paradossalmente, all’inizio la sua elezione fu rifiutata dai seguaci del defunto Papa Liberio, al quale aveva servito con devozione. I suoi oppositori, influenzati dall’arianesimo, scelsero e posero come Papa il diacono Ursino, ma lo fecero in modo irregolare.

Nel 367, l’imperatore Valentiniano esiliò Ursino a Colonia e riconobbe Damaso come l’autentico Papa. Tuttavia, i suoi oppositori non smisero di osteggiarlo. Nel 378, Damaso fu falsamente accusato davanti all’imperatore Graziano, ma le accuse furono respinte da quest’ultimo e, poco dopo, dal sinodo dei vescovi.

L’incarico più importante di tutti 

Damaso fu anche un vigoroso difensore della fede cattolica. Durante i sinodi romani degli anni 368 e 369, condannò l’apollinarismo e il macedonianismo, due eresie contro la natura di Cristo e la divinità dello Spirito Santo, rispettivamente. Si preoccupò inoltre di assistere la Chiesa d’Oriente, che combatteva anch’essa contro l’arianesimo. Inoltre, in ambito civile, sostenne la richiesta dei senatori cristiani di rimuovere l’altare della dea Vittoria, situato nel Senato. Fu testimone, inoltre, dell’assunzione al trono imperiale di Costantino I – che fermò la persecuzione contro i cristiani – e della proclamazione del decreto “De fide Catholica” di Teodosio I, il 27 febbraio 380, con cui il cattolicesimo divenne la religione ufficiale dell’Impero Romano.

San Damaso partecipò ai lavori nella chiesa di San Lorenzo fuori le Mura e ordinò la costruzione della basilica di San Sebastiano sulla Via Appia.

Papa Damaso ebbe come segretario San Girolamo, a cui affidò la traduzione della Bibbia in latino, il cui risultato fu la famosa versione conosciuta come la Vulgata, un riferimento canonico fino a oggi.

Semplicità provata 

San Damaso morì l’11 dicembre dell’anno 384, all’età di 80 anni. Fu sepolto nella tomba che egli stesso aveva preparato, lontano dai mausolei imperiali, all’interno di una delle catacombe di Roma. Sulla sua tomba fu costruita la celebre basilica romana che oggi porta il suo nome. Il suo lascito per la cristianità, in ogni senso, è inestimabile.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa: “Alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e sveglio”

L’Angelus del Papa Prima Domenica di Avvento. Papa Francesco per l’Angelus in Piazza San Pietro parte proprio da

Papa Francesco esprime il suo cordoglio per l’attentato in Germania

Un telegramma a firma del Segretario di Stato inviato al presidente della Repubblica federale di Germania Arriva in

Il Sinodo sulla Sinodalità: Una Guida per Comprendere il Cammino della Chiesa

Papa Francesco ha sottolineato la natura unica del Sinodo sulla Sinodalità, chiarendone lo scopo come un cammino spirituale

Il Cardinale Fernández: Il Diaconato Femminile Sarà Oggetto di Studi Più Approfonditi

Un dibattito aperto per la leadership femminile nella Chiesa Il Cardinale Víctor Fernández ha dichiarato che “il diaconato

Vieni, o Spirito creatore

Vieni, o Spirito creatore,visita le nostre menti,riempi della tua graziai cuori che hai creato. O dolce consolatore,dono del
Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

La chiesa di Santa Maria dell’Orazione e della Morte si trova a Roma, nei pressi di Campo dei

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it