Skip to content

Concistoro, il Cardinale Chomalí Garib: “Prioritaria la cura dei giovani e dei poveri”

Il Cardinale Fernando Natalio Chomalí Garib | | Daniel Ibanez CNA

L’Arcivescovo di Santiago del Cile: “Mi auguro di essere una voce forte in un contesto sociale, politico, culturale molto difficile”

Anche l’Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile, Fernando Natalio Chomalí Garib, ha ricevuto la berretta rossa nel concistoro del 7 dicembre scorso. Nominato da Francesco alla guida della arcidiocesi cilena il 25 ottobre 2023, un anno dopo l’annuncio della porpora. Una decisione che ha colto di sorpresa il Cardinale Chomalí Garib, come racconta in questa intervista ad ACI Stampa. 

Sono stato contento. Commosso. E con una coscienza molto grande della responsabilità di essere cardinale e soprattutto pensando a quella gente che ha bisogno di una voce forte. E io mi auguro di essere una voce forte in un contesto sociale, politico, culturale molto difficile. Io devo pensare soprattutto ai poveri, a quelli che hanno molto bisogno di qualcuno che li sostenga. Devo prendermi cura soprattutto dei giovani che in questo momento non hanno molta speranza in una società molto fredda. E in questo senso penso che ho la forza che viene dal Vangelo, dalla dottrina sociale della Chiesa, dalla figura del Papa per aiutare a costruire una società migliore di quella che noi stiamo lasciando ai giovani.

Cosa cambia per la Chiesa in Cile avere un membro dell’episcopato elevato al cardinalato?

Io quello che ho visto è stata una grande gioia di tutto il popolo, di tutti i settori sociali, anche dei non credenti, perché la figura del cardinale in Cile sempre è stata una figura molto forte, vicina ai deboli, molto coraggiosa in tempi che hanno avuto bisogno di quell’atteggiamento coraggioso. E io mi auguro di andare nella stessa linea. Per questo ho bisogno innanzitutto di una forte vita spirituale, perché se non c’è una vita spirituale forte è molto facile cedere alle tentazioni del populismo, una cosa che ci fa molto male in questi tempi e dunque per me questo è stato molto interessante: vedere che la gente è contenta di questo cardinalato. Mi sostiene molto, con la preghiera. 

Il cardinalato è un servizio per una chiesa che sta rinascendo anche da problemi piuttosto gravi che ha avuto nel corso degli anni…

Questo è vero. Noi avevamo lavorato fortemente per finire con tutti gli abusi a livello delle parrocchie, a livello delle scuole, livello dell’università, a livello delle diocesi, a tutti i livelli. E’ una cosa che il Santo Padre quando si è riunito con noi ha riconosciuto, così anche il dicastero della dottrina della fede e dobbiamo seguire in questa linea. Sì al servizio, sì all’umiltà e no agli abusi di qualsiasi genere. Ma dobbiamo essere molto preoccupati per capire che viviamo in una società che abusa, è un problema sociale molto forte e soprattutto in Cile, in America Latina, dove vediamo segni di corruzione molto forti. E penso che noi come Chiesa con questo lavoro che abbiamo fatto, con una nostra responsabilità, penso che possiamo aiutare tutta la società a finire con questa vera piaga degli abusi.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il dolore del Papa per la morte della madre del Cardinale Parolin

A causa del lutto che lo ha colpito, il Cardinale Parolin non ha potuto prendere parte al viaggio

Diocesi di Roma: un anno di nomine e trasferimenti

Con la nomina di Monsignor Daniele Salera a Vescovo di Ivrea, torna a liberarsi una casella nello scacchiere

Padre George Koovakad: Il nuovo cardinale “sorridente” che organizza i viaggi di Papa Francesco

Il sacerdote che organizza i viaggi apostolici di Papa Francesco in tutto il mondo, padre George Jacob Koovakad,

Novena a Sant’Antonio abate – primo giorno – 8 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore
Servo di Dio Enrique Shaw. | Credito: Acdeano, dominio pubblico, via Wikimedia Commons

Enrique Shaw, imprenditore argentino, più vicino alla beatificazione

Il processo di canonizzazione dell’imprenditore argentino Enrique Shaw ha compiuto un importante passo avanti questa settimana, poiché il

Vaticano: I vescovi svizzeri hanno gestito male le denunce di abusi sessuali, ma non è stato trovato alcun insabbiamento

Il Vaticano ha rimproverato i vescovi svizzeri per la gestione delle accuse di abusi sessuali in Svizzera, dopo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it