Skip to content

Vaticano Update: Le principali notizie della settimana dal Vaticano

Benvenuti a una nuova edizione di Vaticano Update, la rubrica settimanale con le notizie più importanti dal Vaticano e da Papa Francesco. Ecco i punti salienti di questa settimana.

Il documento del Sinodo sulla sinodalità fa parte del Magistero

Papa Francesco ha annunciato che il documento finale del Sinodo sulla sinodalità entra ufficialmente a far parte del Magistero ordinario della Chiesa. Il Pontefice ha specificato che questo documento rappresenta “l’autentico insegnamento del Vescovo di Roma” e deve essere attuato da tutte le diocesi e le chiese locali.
Il testo chiede cambiamenti significativi, come una maggiore partecipazione dei laici e delle donne, sottolineando la necessità di una Chiesa più inclusiva e sinodale.


Papa Francesco scrive ai cattolici del Nicaragua

In una lettera piena di affetto e speranza, Papa Francesco si è rivolto ai cattolici del Nicaragua, sottoposti a persecuzioni religiose sotto il regime del presidente Daniel Ortega.
Il Santo Padre ha espresso la sua vicinanza, la sua incessante preghiera alla Vergine Maria e ha incoraggiato i fedeli con queste parole: “Siate certi che la fede e la speranza faranno miracoli”. Questo messaggio arriva come un segno di sostegno e solidarietà per una Chiesa perseguitata.


Il cinese diventa lingua ufficiale nelle Udienze Generali

Il mandarino cinese è ora la nona lingua ufficiale delle Udienze Generali del Papa. Questo passo segna un importante ampliamento nella portata globale degli eventi vaticani.
Le principali parti dell’udienza, incluse le letture delle Scritture e i saluti papali, saranno ora pronunciate anche in cinese, accanto a italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco e arabo. Con quasi un miliardo di parlanti, il mandarino è la lingua più parlata al mondo.


Consiglio dei Cardinali: nuove prospettive per la Chiesa

Il Consiglio dei Cardinali, riunitosi il 2 e 3 dicembre a Casa Santa Marta, ha affrontato temi cruciali per il futuro della Chiesa. Tra questi, il rapporto tra Chiesa particolare e assemblee ecclesiali, la sinodalità e il ruolo delle donne nella comunità ecclesiale.
Il Papa e i Cardinali hanno condiviso preoccupazioni e speranze riguardanti i conflitti e le crisi in corso a livello globale. La prossima sessione è prevista per aprile 2025.


Giubileo 2025: la “Recognitio” della Porta Santa di San Pietro

In preparazione al Giubileo 2025, si è svolto il 2 dicembre il rito della “recognitio” della Porta Santa nella Basilica di San Pietro.
Durante la cerimonia, presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti, è stato abbattuto il muro che sigillava la Porta Santa dal Giubileo della Misericordia del 2016. Nella cassetta metallica custodita al suo interno è stata trovata la chiave che consentirà l’apertura ufficiale della Porta Santa il 24 dicembre, segnando l’inizio dell’Anno Santo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

MADONNA DELLO SCOGLIO CON CANDELE

Il Vaticano approva il santuario della Madonna dello Scoglio

Nulla osta del Dicastero per la Dottrina della Fede sui frutti spirituali seguiti alle apparizioni raccontate dal veggente

Papa Francesco, garantire che i programmi di protezione dei minori e vulnerabili siano efficaci e sostenibili

Il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato ai partecipanti alla Conferenza “Safeguarding in the Catholic Church

Il Vaticano fissa i funerali del cardinale Amato, mentre Papa Francesco elogia il defunto “servitore fedele”

Il Cardinale Angelo Amato, ex prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi del Vaticano che ha supervisionato

La Basilica di Santa Maria Maggiore – La Chiesa preferita da Papa Francesco

Non c’è viaggio apostolico di Papa Francesco senza una visita alla Protettrice della città di Roma, la venerata
DONNA CON MAZZO DI FIORI IN MANO

Sono cieca, ma sono forte in Cristo che mi fortifica

La storia di Amale Chaaya è una scrittrice cristiana libanese, cieca ma forte nella sua fede Chaaya è

Battesimo in Cappella Sistina di 21 bambini. Papa Francesco: “Noi dobbiamo servirli con il sacramento e le preghiere”

Stamane Papa Francesco ha battezzato 21 bambini nella Cappella michelangiolesca Le figure del Giudizio Universale di Michelangelo nella

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it