Skip to content

La Santa Casa di Loreto: il Cuore Mariano della Cristianità

Arroccato sulla collina di Loreto, nelle Marche, il Pontificio Santuario della Santa Casa è uno dei santuari mariani più famosi al mondo, attirando milioni di pellegrini ogni anno. Questo luogo sacro, noto per i miracoli e le conversioni che vi si verificano, custodisce un’importante reliquia: la casa della Vergine Maria.

Un luogo di incontro per fedeli di tutto il mondo

Il direttore della Congregazione Universale della Santa Casa, Padre Giuseppe Santarelli, racconta:

“I pellegrini arrivano da ogni angolo del mondo: dalle Americhe, dall’Africa, dall’Asia, dal Giappone e dalla Cina. Abbiamo guide in 13 lingue per accogliere le loro richieste. È un santuario internazionale, con una devozione profondissima verso la Madre di Dio.”

Oltre 40 anni di servizio hanno reso Padre Santarelli una figura simbolica di questo luogo sacro, situato all’interno di una magnifica basilica rinascimentale.

La casa di Maria e il Mistero dell’Incarnazione

La Santa Casa è considerata la dimora in cui Maria visse e dove ricevette l’Annunciazione. Questo rende Loreto un luogo unico, come spiega Padre Santarelli:

“È la casa del Mistero dell’Incarnazione, ed è per questo motivo uno dei più grandi santuari mariani al mondo.”

Un viaggio miracoloso o umano?

Per secoli, si è creduto che la Santa Casa fosse stata miracolosamente trasportata dagli angeli da Nazareth a Loreto nel 1294. Tuttavia, studi storici e documenti ritrovati nei primi anni del Novecento indicano che una famiglia greca bizantina, di nome Angelos, potrebbe aver trasferito la casa in Italia durante la conquista musulmana del 1291.

Padre Santarelli chiarisce:

“Le prove documentali suggeriscono che la casa sia stata trasportata via mare per iniziativa umana, ma gli angeli rappresentano una protezione divina per questo prezioso tesoro del Mistero dell’Incarnazione.”

Prove archeologiche e reliquie

Studi archeologici hanno confermato che le pietre della Santa Casa non provengono dall’Italia ma dalla Palestina. Inoltre, graffiti cristiani e mariani sulle pareti della casa sono simili a quelli delle chiese giudeo-cristiane della Terra Santa.

All’interno della Santa Casa, un ornamento marmoreo del XVI secolo rappresenta una delle massime espressioni artistiche dell’epoca, mentre le quattro porte furono realizzate con le catene degli schiavi cristiani liberati dopo la vittoria nella battaglia di Lepanto nel 1571.

La Madonna patrona dell’aviazione

Un aspetto unico del santuario è la raffigurazione della Madonna di Loreto come patrona dell’aviazione. Nel 1920, Papa Benedetto XV proclamò la Madonna di Loreto protettrice dei viaggiatori in aereo, rendendo questo luogo un punto di riferimento per milioni di fedeli.

Un luogo visitato da santi e papi

Numerosi santi e pontefici hanno visitato Loreto. San Giovanni Paolo II lo definì “il cuore mariano della cristianità”. Nel 2019, Papa Francesco firmò l’Esortazione apostolica Christus Vivit proprio all’interno della Santa Casa, riaffermando il ruolo di Maria nel futuro della Chiesa.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Le stazioni quaresimali romane, San Saba da collegio greco a luogo di accoglienza per i rifugiati

Il gioiello d’arte al Piccolo Aventino “La parrocchia di san Saba a Roma vuole camminare ogni giorno come un
Cero con il volto di Papa Francesco, presso il Policlinico Agostino Gemelli, il 21 febbraio 2025

La salute di Papa Francesco mostra un “leggero miglioramento”, ma i medici ancora non sciolgono la prognosi

La salute di Papa Francesco, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio, dimostra “un

I viaggi di Papa Francesco nel 2024: visite storiche nel Sud-Est asiatico, in Oceania, in Belgio e in Corsica

Nonostante i problemi di salute che hanno portato alla cancellazione del suo viaggio a Dubai per la COP
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

La reliquia del cuore di Carlo Acutis arriverà a Roma da Assisi per la sua canonizzazione

La Chiesa Cattolica si prepara a un evento che, ancor prima di essere inserito nel calendario del Giubileo
Cardinale Víctor Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Cardinale Fernández: In arrivo un documento sull’intelligenza artificiale e “altri lavori in corso”

Il Dicastero per la Dottrina della Fede sta attualmente lavorando a una serie di documenti su diversi argomenti,

Papa Francesco e la catechesi sull’Annuncio dell’Angelo a Maria, “riempita di grazia”

“Gesù Cristo nostra speranza”, questo il tema delle catechesi di Papa Francesco “Gesù Cristo nostra speranza”, è questo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it