Skip to content

Riconosciuto il 71° miracolo attribuito all’intercessione della Madonna di Lourdes

La guarigione miracolosa di John Traynor è la 71ª certificata come opera di Dio per intercessione della Vergine di Lourdes. | Credito: Hospitalidad Nuestra Señora de Lourdes.
La guarigione miracolosa di John Traynor è la 71ª certificata come opera di Dio per intercessione della Vergine di Lourdes. | Credito: Hospitalidad Nuestra Señora de Lourdes.

L’Arcivescovo di Liverpool, Mons. Malcom McMahon, ha proclamato ufficialmente che la guarigione di John Traynor, avvenuta nel 1923, “deve essere riconosciuta come un miracolo operato dal potere di Dio attraverso l’intercessione di Nostra Signora di Lourdes”.

Questa dichiarazione segna il 71° miracolo ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa Cattolica per intercessione della Vergine di Lourdes. L’annuncio, contenuto in una lettera datata 8 dicembre, Solennità dell’Immacolata Concezione, arriva al termine di un’indagine approfondita e rappresenta un momento storico per la comunità cattolica.

La straordinaria guarigione di John Traynor

John Traynor, un soldato britannico gravemente ferito durante la Prima Guerra Mondiale, soffriva di una serie di condizioni debilitanti: epilessia, paralisi del braccio destro, incapacità di muovere volontariamente le gambe, perdita di sensibilità, mancanza di controllo corporeo e una placca metallica che copriva un’apertura nella regione parietale del cranio.

Nel 1923, durante il primo pellegrinaggio organizzato dall’Arcidiocesi di Liverpool a Lourdes, Traynor partecipò nonostante le sue condizioni critiche. In quell’occasione avvenne la sua straordinaria guarigione, considerata sin da subito dal popolo fedele come un evento soprannaturale. Tuttavia, fino ad oggi, non era mai stata rilasciata una dichiarazione ufficiale della Chiesa sulla natura miracolosa dell’evento.

Un percorso lungo un secolo

Già nel 1993 si era tentato di ottenere il riconoscimento ufficiale del miracolo, ma senza successo a causa della presunta insufficienza di prove contemporanee. Tuttavia, lo scorso anno, in occasione del 100º pellegrinaggio dell’Arcidiocesi di Liverpool a Lourdes, il dottor Alessandro de Franciscis, presidente della Bureau des Constatations Médicales del Santuario di Lourdes, ha chiesto un riesame del caso.

Grazie al lavoro del medico inglese Kieran Moriarty, sono emersi nuovi documenti, tra cui un riferimento al miracolo nel Journal de la Grotte del dicembre 1926. In quel documento, il Dr. Vallet, allora presidente della Bureau des Constatations Médicales, insieme ad altri tre medici, attestava che la guarigione di Traynor era “assolutamente fuori e al di sopra delle forze della natura”.

Una decisione storica

Con le prove mediche finalmente disponibili, Mons. McMahon ha convocato una commissione canonica per esaminare il caso. L’indagine ha confermato la natura soprannaturale della guarigione di Traynor, portando alla dichiarazione ufficiale del miracolo.

“Era evidente che ora vi fossero prove sufficienti per riconoscere ufficialmente la guarigione di John Traynor come miracolosa”, ha spiegato l’Arcivescovo nella sua lettera.

Celebrazioni nel Giubileo 2025

Per commemorare questo evento significativo, Mons. McMahon ha annunciato una celebrazione speciale nella Cattedrale Metropolitana di Liverpool, prevista per febbraio 2025, durante l’Anno Giubilare.

Questo riconoscimento non solo sottolinea il ruolo fondamentale della Vergine di Lourdes come intercessore per i malati, ma rappresenta anche un momento di grande gioia e speranza per i fedeli di tutto il mondo.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

San Francesco Saverio: la reliquia che attira milioni di fedeli a Goa per l’esposizione decennale

San Francesco Saverio, noto per la sua straordinaria missione evangelizzatrice in Asia, continua a ispirare i fedeli anche

Nomine di Papa Francesco: Polvani, Segretario alla Cultura e l’Educazione; Ciampanelli, Vescovo di Acque di Mauritania

Lo rende noto una comunicazione della Sala Stampa Vaticana Due nuove nomine da parte di Papa Francesco oggi.

Cardinale Pizzaballa: Soluzione a due Stati irrealistica per Israele-Hamas

Il patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha dichiarato che, al momento, una soluzione a due

Cristiani perseguitati, domani sera un Rosario a Milano

L’iniziativa si inserisce nella 10/ma RedWeek per la libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che Soffre Domani sera

Luce ed acqua, poste e musica per il Giubileo 2025

Le iniziative per i pellegrini Più si avvicina l’inizio del Giubileo più si moltiplicano le presentazioni di iniziative

Lovanio vs. Papa Francesco, le ragioni di una crisi

L’UC Louvain ha risposto al discorso di Papa Francesco all’università con un comunicato stampa dai toni inauditi. Da

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it