Skip to content

Papa Francesco prega davanti la statua dell’Immacolata

Papa Francesco | Papa Francesco | Credit Daniel Ibanez/ EWTN AciGroup

La tradizionale preghiera davanti la statua dell’Immacolata a Roma

Una breve sosta davanti all’immagine della Salus Populi Romani nella basilica romana di Santa Maria Maggiore, prima di arrivare in Piazza Mignanelli per la tradizionale preghiera davanti alla statua dell’Immacolata.

In una Roma uggiosa, fredda, che festeggia con tutta la Chiesa l’Immacolata Concezione, Papa Francesco, è giunto alle ore 15,45 nella famosa piazza romana  dove si trova la statua dell’Immacolata Concezione, a pochi passi da Piazza di Spagna. Poco prima, quattro attiviste per la soppressione delle corride in Spagna, si sono avventate sulla macchina di Papa Francesco. I poliziotti e i gendarmi vaticani sono intervenuti subito per bloccare il piccolo gruppetto di attiviste.  

Ad accogliere il Pontefice: il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri; il neo Cardinal Baldassarre Reina, Vicegerente della Diocesi di Roma; e il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. 

Si è raccolto in preghiera davanti all’effige mariana. Silenzio attorno. Le parole della preghiera del Santo Padre hanno espresso tutta la filiale devozione alla Vergine Maria: “Vergine Immacolata, oggi è la tua festa e noi ci stringiamo intorno a te. I fiori che ti offriamo vogliono esprimere il nostro amore e la nostra gratitudine; ma tu vedi e gradisci soprattutto quei fiori nascosti che sono le preghiere, i sospiri, le lacrime, specialmente dei piccoli e dei poveri”.

Poi un riferimento al Giubileo ormai alle porte, non dimenticandosi dei problemi (non pochi) che i diversi cantieri aperti per tutta la città stanno procurando ai romani e ai turisti: “Madre nostra, Roma si prepara a un nuovo Giubileo, che sarà un messaggio di speranza per l’umanità provata dalle crisi e dalle guerre. Per questo in città dappertutto ci sono cantieri: questo – tu lo sai – provoca non pochi disagi, eppure è segno che Roma è viva, si rinnova, cerca di adattarsi alle esigenze, per essere più accogliente e più funzionale”.

Ma oltre ai cantieri aperti per tutta Roma, il Papa si sofferma soprattutto su altra tipologia di cantieri: li chiama “cantieri dell’anima” perché “il vero Giubileo non è fuori – precisa Papa Francesco – è dentro: dentro di voi, dentro i cuori, dentro le relazioni famigliari e sociali. È dentro che bisogna lavorare per preparare la strada al Signore che viene”.

E a braccio, aggiunge una viva esortazione: “Liberaci dall’invidia”!

Conclude, poi, Papa Francesco: “Maria, ci ripeti: “Ascoltate Lui! Ascoltatelo, e fate quello che vi dice”. Grazie, Madre Santa! Grazie perché ancora, in questo tempo povero di speranza, ci doni Gesù, nostra Speranza!”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I partecipanti si inginocchiano e toccano l'ostensorio mentre passa davanti a loro durante la processione del Congresso eucaristico nazionale di Indianapolis, Indiana (USA)

Il prossimo Congresso Eucaristico Nazionale degli Stati Uniti si terrà nel 2029

Il prossimo Congresso Eucaristico Nazionale degli Stati Uniti si svolgerà nel 2029, ha confermato CNA — agenzia in lingua inglese di

Papa Francesco nomina Dorantes Direttore Gestionale Amministrativo del Centro di Alta Formazione “Laudato si’”

La nomina oggi per la durata di un quadriennio. Papa Francesco ha nominato oggi  – per la durata
San Romano di Condat, il 28 febbraio

San Romano di Condat: l’eremita che fondò monasteri e ispirò la fede

San Romano di Condat (390-463) è una figura di grande rilievo nella storia monastica cristiana. Monaco e abate,
EWTN News

Papa Francesco: il Papa delle periferie che ha scosso la Chiesa

La morte di Papa Francesco, avvenuta oggi, 21 aprile, segna la fine di un pontificato storico durato 12

Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo 2025: alcune cose da sapere

A piedi, in bicicletta o a cavallo, ogni giorno migliaia di pellegrini giungono alla tomba di San Pietro

Sinodo 2024: serve un’apertura sui preti sposati

Quella dell’ordinazione presbiterale per gli uomini sposati è “una questione delicata, perché è una questione di disciplina della

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it