Skip to content

La Chiesa Cattolica chiede all’Unione Europea di agire contro l’odio anticristiano

Bandiera dell'Unione Europea. Credit: Canva
Bandiera dell'Unione Europea. Credit: Canva

La Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (COMECE) ha chiesto alle istituzioni comunitarie di nominare un coordinatore dedicato alla lotta contro l’odio anticristiano, seguendo l’esempio di quanto già esiste per le comunità ebraica e musulmana.

“Riteniamo che sia giunto il momento di compiere questo passo, senza mettere in discussione la specificità delle comunità ebraica e musulmana, che già dispongono di coordinatori simili. Non si tratta di vittimismo, ma di garantire pari accesso agli strumenti di protezione,” ha dichiarato Alessandro Calcagno, consigliere della COMECE, durante il recente Desayuno Europeo de Oración (Colazione Europea di Preghiera).

Libertà religiosa per tutti, non solo per le minoranze

La richiesta è stata avanzata per sottolineare che le misure per combattere la discriminazione religiosa non devono essere limitate alle minoranze. “È necessario superare la dinamica di ‘maggioranze contro minoranze’ che caratterizza l’approccio di alcuni attori e responsabili politici,” ha spiegato Calcagno.

Questa nomina rappresenta una delle priorità evidenziate dalla COMECE per promuovere la libertà religiosa all’interno dell’UE. “È fondamentale garantire una protezione equa a tutte le dimensioni di questo diritto fondamentale, compresa quella istituzionale,” si legge in un comunicato ufficiale.

Calcagno ha inoltre sottolineato come la libertà religiosa venga troppo spesso presentata come un diritto “problematico” e come la sua dimensione collettiva venga trascurata rispetto a quella individuale. “La tolleranza non può diventare un sostituto della protezione del diritto fondamentale alla libertà religiosa,” ha aggiunto.

Protezione dei luoghi di culto e alfabetizzazione religiosa

Un altro punto cruciale evidenziato riguarda l’integrazione della difesa della libertà religiosa nelle politiche dell’UE, con particolare attenzione alla protezione dei luoghi di culto e dei dati personali sensibili legati alla religione.

Infine, Calcagno ha sottolineato l’importanza dell’alfabetizzazione religiosa come strumento essenziale per promuovere la libertà religiosa e combattere la discriminazione basata sulla fede.

Questa richiesta si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la protezione dei diritti fondamentali, con l’obiettivo di garantire un trattamento equo per tutte le comunità religiose, inclusa quella cristiana.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

Reliquia di Carlo Acutis in pellegrinaggio ad Assisi in preparazione della canonizzazione

In questi giorni, la Diocesi di Assisi (Italia) ha dato inizio alla peregrinazione di una reliquia del Beato Carlo Acutis, nell’ambito
Il presidente del Nicaragua Daniel Ortega e sua moglie, la vicepresidente Rosario Murillo, durante un comizio nel 2018.

La dittatura nicaraguense espelle la FAO per aver dichiarato che 1,4 milioni di persone soffrono la fame

La dittatura di Daniel Ortega e di sua moglie e “copresidente” Rosario Murillo ha ordinato l’uscita del Nicaragua

Novena a Sant’Antonio abate – settimo giorno – 14 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

Oggi è la festa di Sant’Agnese, patrona delle ragazze, delle spose e della purezza

Ogni 21 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra Sant’Agnese di Roma, patrona delle giovani donne, delle fidanzate e delle

Oggi celebriamo San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia

Oggi celebriamo San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia
Mons. Fisichella ha celebrato la Messa per il Giubileo dei Diaconi al posto di Papa Francesco.

Giubileo dei Diaconi: Monsignor Fisichella chiede di pregare per Papa Francesco “in questo momento di prova”

Durante la Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi, il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Rino Fisichella,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it