Skip to content

Papa Francesco: il Collegio Cardinalizio si amplia con 21 nuovi cardinali

2022.08.27 Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali
2022.08.27 Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali. Credit: Vatican Media

Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali durante il concistoro tenutosi sabato 7 dicembre nella Basilica di San Pietro. Questa storica cerimonia segna un ulteriore passo verso una Chiesa sempre più globale e inclusiva, con una rappresentanza che abbraccia tutti i continenti.

Con queste nomine, il Collegio Cardinalizio raggiunge un totale di 253 membri, di cui 140 elettori e 113 non elettori. Tra i cardinali elettori, che hanno meno di 80 anni e possono partecipare a un futuro conclave, 110 sono stati nominati da Papa Francesco, consolidando così la sua influenza sulle future decisioni della Chiesa.

Una Chiesa globale: una diversità mai vista prima

I nuovi cardinali provengono da tutto il mondo, sottolineando l’impegno del Santo Padre per una Chiesa universale. Ecco la distribuzione geografica:

  • Europa: 115 cardinali
  • Asia: 37 cardinali
  • Africa: 29 cardinali
  • America: 68 cardinali (28 Nord America, 8 Centro America, 32 Sud America)
  • Oceania: 4 cardinali

Tra i nuovi elettori, il più giovane è Mons. Mykola Bychok, vescovo della eparchia di Melbourne per gli ucraini, con soli 44 anni. Il più anziano tra gli elettori è il Cardinale Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay, che compirà 80 anni il 24 dicembre.

Italia in testa e la distribuzione mondiale

Italia in testa: i Paesi con il maggior numero di cardinali

Con 53 cardinali, l’Italia domina la classifica, seguita da:

  • Stati Uniti: 17 cardinali (10 elettori)
  • Spagna: 13 cardinali (6 elettori)
  • Brasile: 8 cardinali (7 elettori)
  • Argentina: 8 cardinali (4 elettori)
  • Francia: 8 cardinali (5 elettori)
  • India: 6 cardinali (5 elettori)
  • Filippine: 5 cardinali (3 elettori)

Anche Paesi come Messico, Canada, Polonia e Regno Unito hanno una significativa rappresentanza, mentre la Nigeria, il Paese più popoloso dell’Africa, conta 4 cardinali, ma con un solo elettore.

Chi perderà il diritto di voto nel 2025?

Diversi cardinali elettori raggiungeranno il limite di età di 80 anni nel 2025, perdendo così il diritto di voto in conclave. Tra questi:

  • Christoph Schönborn (gennaio)
  • Fernando Vérgez (marzo)
  • Robert Sarah (giugno)
  • Vincent Nichols (novembre)

Questi cambiamenti ridisegneranno ulteriormente il Collegio Cardinalizio nei prossimi anni.

Le implicazioni per il futuro della Chiesa

Con l’80% dei cardinali elettori nominati da Papa Francesco, il Santo Padre ha plasmato il futuro della Chiesa, garantendo che le sue priorità pastorali – inclusione, attenzione alle periferie e una Chiesa missionaria – continuino a influenzare la leadership cattolica globale.

La cerimonia è stata un momento di grande solennità, durante il quale i nuovi cardinali hanno ricevuto la berretta rossa e l’anello, simboli del loro impegno al servizio della Chiesa e del successore di San Pietro.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Bonifatiuswerk: Un Ponte di Solidarietà per il Nord Europa

Celebrazione del 50° Anniversario Il Bonifatiuswerk ha celebrato il 50° anniversario del loro Aiuto per il Nord Europa

Il “vescovo delle sedie a rotelle”: Padre Kike Figaredo, una vita dedicata ai mutilati in Cambogia

“Non impazzire. Se vuoi conoscermi, io vivo con gli altri. Il mio volto è quello delle persone. Se

Giornata mondiale dei nonni, il decreto per l’indulgenza

E’ stato reso noto oggi un Decreto della Penitenzieria Apostolica in occasione della IV Giornata mondiale dei nonni

Sant’Antonio Abate, l’eremita in dialogo continuo con Dio

L’eremitaggio del Santo Abate: una scelta di vita che ha segnato la storia della Chiesa Dal latino tardo,

Albero di Natale del Vaticano avvolto nella controversia per obiezioni ambientali

Il tradizionale albero di Natale in Piazza San Pietro è al centro di una controversia ambientale, dopo che

Le vittime si sentono “tradite” dopo un anno senza risposte dalla ricerca vaticana su Rupnik

Un anno dopo l’annuncio da parte del Vaticano dell’apertura di una causa canonica contro Padre Marko Rupnik –

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it