Skip to content

Il fuoco della fede di Santa Barbara

Un vigile del fuoco rende omaggio a Santa Barbara | Un vigile del fuoco rende omaggio a Santa Barbara | Credit Vigili del fuoco di Chieti

La Protettrice dei vigili del fuoco e dei mariani. Il suo martirio, le leggende e le tradizioni

Torturata col fuoco, ma non perse la fede: è Santa Barbara la cui memoria liturgica cade il 4 dicembre.  Il fuoco, elemento centrale della sua biografia, questo vuole la leggenda contenuta nella sua “Passio”:  e per questo motivo viene invocata contro la morte improvvisa per colpa del fuoco; invocata contro i fulmini e le esplosioni. Non è un caso, infatti, che nelle navi da guerra gli esplosivi e le armi vengano tenuti in depositi che si chiamano “santabarbara”. Inoltre, sempre lei, Barbara, Patrona  dei vigili del fuoco, dei minatori, dei marinai, e degli artiglieri. 

Attorno alla sua figura sono nate diverse tradizioni: per festeggiare la santa – in molte località – vengono sparati in aria dei fuochi di artificio; oppure, in quanto protettrice anche dei marinai,  una sua immagine viene sempre posta nei depositi delle munizioni delle Unità Navali e delle caserme. E sempre il 4 dicembre – così vuole la tradizione – a bordo delle Unità Navali della Marina Militare, si dona un fascio di rose rosse al 1º Direttore del Tiro di bordo. In alcune famiglie d’Italia c’è anche l’usanza di regalare – ogni 4 dicembre – alle figlie che portano il nome della santa, una tuta color rosso, come buon auspicio e anche per ricordare il tipico colore delle divise dei vigili del fuoco.

Tante tradizioni, dunque, legate alla sua figura, ma poche notizie storiche. Sappiamo di lei che era originaria della Turchia, dove nacque nel 273 d.C. nell’attuale İzmit, a quei tempi Nicomedia. A seguito della sua conversione al cristianesimo fu ostacolata dal padre, Dioscoro, pagano. Tra il 286-287 Barbara si trasferì presso la villa rustica di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti, al seguito del padre, collaboratore dell’imperatore Massimiano Erculeo: la giovane Barbara fu così costretta a rifugiarsi in un bosco dopo aver distrutto gli dei nella villa del padre. Da questo episodio,  l’ira del padre: la cercò e, una volta trovata, fu consegnata al Prefetto Marciano. Avvenne così il processo: Barbara difese il proprio credo cristiano ed esortò il padre Dioscoro, il prefetto ed i presenti a ripudiare la religione pagana per abbracciare la fede cristiana. Impossibile per loro lasciare il paganesimo, fu torturata. Il 4 dicembre fu decapitata con la spada dallo stesso Dioscoro che fu colpito  da un fulmine.

Ma della stessa vita di Barbara e del contrasto col padre, abbiamo anche un’altra versione. La giovane martire aveva il desiderio di consacrarsi a Dio, mentre il padre – come in uso all’epoca – l’aveva già promessa sposa. Fu così, allora, che volle rinchiuderla in una torre: non essendo ancora battezzata e volendo ricevere il Sacramento, la stessa Barbara si recò in una piscina d’acqua vicino alla torre e vi si immerse tre volte dicendo: “Battezzasi Barbara nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”.

Il padre, dopo esser venuto a conoscenza della professione cristiana di Barbara, allora, decise di ucciderla. Ma, la giovane riuscì a liberarsi. Nuovamente catturata, il padre la condusse davanti al magistrato, affinché fosse tormentata e uccisa. Ma, nulla valsero le torture perché Dio risanò tutto il suo corpo. Il giorno seguente, allora, seviziò nuovamente la santa: il suo corpo fu dilianato da alcune piastre di ferro rovente. In questa versione, allora, “entra in scena” tale Giuliana, una donna che provò compassione per lei: le fiamme, allora, accese ai loro fianchi per tormentare le due donne si spensero subito. Si narra di un altro miracolo: dopo che Barbara fu portata nuda per la città, ritornò miracolosamente vestita e sana. Il Prefetto, allora, la condannò al taglio della testa: fu il padre stesso,  Dioscoro, ad eseguire la sentenza. Ma, subito dopo, un fuoco scese dal Cielo e bruciò completamente il corpo del padre. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

L’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie. Oggi pubblicati alcuni stralci

“Spera”, l’autobiografia di Papa Francesco martedì nelle librerie Ancora una volta, una nuova biografia del Papa in libreria. Questa

Oggi la Chiesa celebra la Solennità dell’Epifania del Signore.

Ogni 6 gennaio, in Vaticano (Roma), in Italia e in moltissime altre parti del mondo, si celebra la

Shevchuk da Bartolomeo, i temi della discussione

Il capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina è stato in visita dal Patriarca Bartolomeo I a Costantinopoli. I

Oggi iniziamo la Novena a San Nicola di Bari

Ogni 27 novembre inizia la Novena dedicata a San Nicola di Bari, vescovo del IV secolo, considerato patrono

La persona più anziana del mondo è una suora di 116 anni

La persona più anziana del mondo è Suor Inah Canabarro Lucas, una religiosa brasiliana di 116 anni originaria

Diplomazia pontificia, la Santa Sede media a Cuba, Parolin in Giordania, Gallagher in Congo

La mediazione della Santa Sede ha portato alla liberazione di più di 500 prigionieri politici a Cuba. Di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it