Skip to content

Torna in Piazza San Pietro la mostra “100 Presepi in Vaticano”

La precedente edizione di "100 Presepi in Vaticano" | La precedente edizione di "100 Presepi in Vaticano" | Credit Vatican Media

Quest’anno, la VII edizione dal titolo “Speranza che non delude”

Torna quest’anno a pochi giorni dall’Apertura del Giubileo 2025, con la settima edizione, l’Esposizione Internazionale “100 Presepi in Vaticano”, mostra che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il mondo, che hanno espresso la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività.

L’inaugurazione, l’8 dicembre (alle ore 16,00), presso il Colonnato di sinistra del Bernini, in piazza San Pietro, con Monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, e responsabile dell’organizzazione del Giubileo, insieme ad alcuni membri del Dicastero e a una rappresentanza del Comune di Roma Capitale, in collaborazione con il quale è stata realizzata la mostra. Durante la cerimonia ci sarà anche un concerto di brani natalizi eseguiti  dalla banda musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano e dal Coro della Scuola di musica della Scuola francese Chateaubriand di Roma. 

Il tema di quest’anno,  “Speranza che non delude”, tratto dal titolo della Bolla d’Indizione dell’Anno Santo. La Mostra vedrà  la presenza di ben 125 presepi, provenienti da vari Paesi europei, come Francia, San Marino, Croazia, Polonia, Germania, Ungheria,  Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, e del mondo, come Stati Uniti, Costa Rica, Venezuela, Brasile. Molte di queste Nazioni sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede. 

Gli orari della mostra: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.30 (per il 24 dicembre e il 31 dicembre, l’orario di chiusura sarà anticipato alle ore 17.00). La mostra resterà aperta dalle ore 16.00 di domenica 8 dicembre 2024, alle ore 19.30 di lunedì 6 gennaio 2025. L’ingresso, per tutta la durata dell’esposizione sarà libero, senza necessità di prenotazione. L’ultimo ingresso è sempre previsto non oltre 15 minuti prima dell’orario di chiusura. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il 17 maggio, il gesuita Profittlich sarà il primo beato di Estonia

Il vescovo tedesco, amministratore apostolico di Tallinn, fu portato via dai sovietici e non fece più ritorno. La

Papa Francesco, diplomazia della speranza vs. “la sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale”

Nel suo discorso di inizio anno al Corpo Diplomatico Accreditato presso la Santa Sede, Papa Francesco delinea i

L’importanza del cibo per Papa Francesco: tra umorismo, spiritualità e dignità umana

Papa Francesco ha sempre mostrato un profondo legame con il cibo, non solo come parte del piacere della

Quando finisce il tempo di Natale?

Padre Rolly Arjonillo, sacerdote delle Filippine, ha ricordato che il Natale non si conclude con la celebrazione del
Maria Valtorta

Il Vaticano ratifica che gli scritti di Maria Valtorta non hanno un’origine soprannaturale

Il Dicastero per la Dottrina della Fede del Vaticano ha affermato che i messaggi contenuti negli scritti di

Le stazioni quaresimali romane, la basilica vaticana di San Pietro

La V domenica di Quaresima si torna alla tomba di Pietro S. Pietro in Vaticano è stazione tre

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it