Skip to content

Torna in Piazza San Pietro la mostra “100 Presepi in Vaticano”

La precedente edizione di "100 Presepi in Vaticano" | La precedente edizione di "100 Presepi in Vaticano" | Credit Vatican Media

Quest’anno, la VII edizione dal titolo “Speranza che non delude”

Torna quest’anno a pochi giorni dall’Apertura del Giubileo 2025, con la settima edizione, l’Esposizione Internazionale “100 Presepi in Vaticano”, mostra che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il mondo, che hanno espresso la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività.

L’inaugurazione, l’8 dicembre (alle ore 16,00), presso il Colonnato di sinistra del Bernini, in piazza San Pietro, con Monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, e responsabile dell’organizzazione del Giubileo, insieme ad alcuni membri del Dicastero e a una rappresentanza del Comune di Roma Capitale, in collaborazione con il quale è stata realizzata la mostra. Durante la cerimonia ci sarà anche un concerto di brani natalizi eseguiti  dalla banda musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano e dal Coro della Scuola di musica della Scuola francese Chateaubriand di Roma. 

Il tema di quest’anno,  “Speranza che non delude”, tratto dal titolo della Bolla d’Indizione dell’Anno Santo. La Mostra vedrà  la presenza di ben 125 presepi, provenienti da vari Paesi europei, come Francia, San Marino, Croazia, Polonia, Germania, Ungheria,  Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, e del mondo, come Stati Uniti, Costa Rica, Venezuela, Brasile. Molte di queste Nazioni sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede. 

Gli orari della mostra: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.30 (per il 24 dicembre e il 31 dicembre, l’orario di chiusura sarà anticipato alle ore 17.00). La mostra resterà aperta dalle ore 16.00 di domenica 8 dicembre 2024, alle ore 19.30 di lunedì 6 gennaio 2025. L’ingresso, per tutta la durata dell’esposizione sarà libero, senza necessità di prenotazione. L’ultimo ingresso è sempre previsto non oltre 15 minuti prima dell’orario di chiusura. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco riflette sulle radici della speranza in Gesù Cristo

Papa Francesco ha iniziato, durante l’Udienza Generale del 18 dicembre, un nuovo ciclo di catechesi intitolato “Gesù Cristo

Il Papa: “Per gli sposi è essenziale essere aperti al dono della vita”

Papa Francesco nell’Angelus di oggi a Piazza San Pietro propone il tema del Vangelo della liturgia odierna: l’amore

Il Messaggio di Papa Francesco per la Pace

Papa Francesco ha diffuso il suo messaggio per la 58ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni

Concistoro, il Cardinale Chomalí Garib: “Prioritaria la cura dei giovani e dei poveri”

L’Arcivescovo di Santiago del Cile: “Mi auguro di essere una voce forte in un contesto sociale, politico, culturale

“Molti segni e favori” nella causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, dice la postulatrice

La postulatrice della causa di beatificazione di Suor Clare Crockett, deceduta in un terremoto in Ecuador nel 2016,
PAPA FRANCESCO MESSA A TRIESTE PER SETTIMANA SOCIALE CATTOLICI ITALIANI

Papa Francesco: “Da Trieste alimentiamo il sogno di una nuova civiltà fondata sulla pace”

Subito dopo aver incontrato i delegati e i partecipanti della 50esima edizione della Settimana Sociale dei Cattolici in

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it