Skip to content

Il Concistoro del 7 dicembre: 21 nuovi cardinali per una Chiesa universale

Cardinali fuori dall'Aula Paolo VI. Credito: Daniel Ibanez / EWTN Italia
Cardinali fuori dall'Aula Paolo VI. Credito: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Papa Francesco creerà 21 nuovi cardinali durante il decimo concistoro del suo pontificato, che si terrà il 7 dicembre 2024, segnando un ulteriore passo verso una visione di Chiesa universale, missionaria e inclusiva.

Un collegio cardinalizio sempre più globale e missionario

Con l’aggiunta di questi nuovi cardinali, il Collegio cardinalizio raggiungerà un totale di 253 membri, con oltre 90 paesi rappresentati. Tra questi, 140 saranno “elettori”, ovvero cardinali con meno di 80 anni e con diritto di voto in un eventuale conclave, mentre 113 saranno “non elettori”, avendo superato il limite di età.

Questo concistoro riflette l’impegno di Papa Francesco per ampliare la rappresentanza geografica della Chiesa cattolica, spingendosi oltre i tradizionali confini europei. Tra i nuovi cardinali eletti, Mons. Tarcisio Isao Kikuchi di Tokyo e Mons. Ladislav Nemet di Belgrado appartengono alla Società del Verbo Divino e provengono da paesi in cui i cattolici rappresentano meno del 5% della popolazione.

Dopo questo concistoro, Papa Francesco avrà nominato circa l’80% dei cardinali elettori, consolidando così la sua impronta sulla futura elezione del prossimo pontefice.

Il cardinale più anziano e il più giovane

Il nuovo collegio accoglierà membri di età molto diverse, mettendo in evidenza la diversità e l’ampio spettro della Chiesa cattolica.

Il cardinale più anziano sarà Mons. Angelo Acerbi, 99 anni, diplomatico di lunga data della Santa Sede e prelato emerito dei Cavalieri di Malta. Con oltre 50 anni di episcopato e un’esperienza diplomatica che include paesi come Nuova Zelanda, Colombia e Ungheria, Acerbi porta con sé una profonda conoscenza delle relazioni internazionali.

Al contrario, Mons. Mykola Bychok, vescovo della Chiesa greco-cattolica ucraina a Melbourne, in Australia, sarà il più giovane cardinale a soli 44 anni. Con la sua nomina, l’Oceania avrà quattro rappresentanti nel Collegio cardinalizio.

“Un’espressione dell’unità della Chiesa”

In una lettera inviata lo scorso ottobre ai nuovi cardinali, Papa Francesco ha descritto il Collegio cardinalizio come “un’espressione dell’unità della Chiesa e del legame che unisce tutte le Chiese a quella di Roma”.

La cerimonia per la creazione dei nuovi cardinali si terrà nella Cappella Papale della Basilica di San Pietro, un evento significativo che rafforza la missione globale della Chiesa e l’importanza del dialogo tra culture e nazioni.

Questo articolo è stato pubblicato sulla Catholic News Agency e tradotto ed adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Bonifatiuswerk: Un Ponte di Solidarietà per il Nord Europa

Celebrazione del 50° Anniversario Il Bonifatiuswerk ha celebrato il 50° anniversario del loro Aiuto per il Nord Europa

Novena Tradizionale di Natale: 2° giorno – 17 dicembre

2° giorno: 17 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Oggi si celebra Santa Caterina d’Alessandria

Ogni 25 novembre la Chiesa Cattolica celebra Santa Caterina d’Alessandria, martire dei primi secoli dell’era cristiana (nata alla
Alcune immagini del Congresso di Indianapolis | | Jeffrey Bruno/ CNA

Si è concluso il Congresso Eucaristico che ha commosso il mondo negli USA

Il Cardinale Tagle: il Papa desidera che il congresso porti alla “conversione all'Eucaristia”

Papa Francesco ai gitani di Spagna: “Siate pellegrini di speranza”

Il Messaggio di Papa Francesco in occasione del VI centenario dell’arrivo del Popolo Gitano in Spagna (gennaio 1425-2025)
Il Presepe di Grado in Piazza San Pietro. Credit: FVG

Dietro le quinte: il presepe di Grado in Piazza San Pietro

Il Natale è alle porte e il Vaticano si illumina di spirito festivo. Il 7 dicembre sono stati

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it