Skip to content

Dov’è conservata la culla di Gesù Bambino?

Reliquia della sacra culla. Foto: Reliquiosiamente
Reliquia della sacra culla. Foto: Reliquiosiamente

Molti pensano che la sacra culla del Bambino Gesù sia conservata a Betlemme, ma in realtà si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

In questa basilica è custodita una reliquia venerata da secoli: i resti del cunabulum, la “sacra culla” o mangiatoia dove, secondo i Vangeli, fu posto il Bambino Gesù alla sua nascita.

Un legame speciale tra Roma e Betlemme

Nel 432, Papa Sisto III decise di costruire all’interno della primitiva Basilica di Santa Maria Maggiore una “grotta della Natività” simile a quella di Betlemme. Questo fece sì che la chiesa fosse conosciuta come Santa Maria adpraesepem, che in latino significa “alla mangiatoia”.

La devozione popolare verso questa grotta crebbe rapidamente, tanto che molti pellegrini, di ritorno dalla Terra Santa, portarono in dono quelli che si credeva fossero frammenti in legno della famosa mangiatoia. Questi frammenti, considerati reliquie sacre, furono poi conservati in un reliquiario con il nome di cunabulum, ossia la culla sacra.

Un’altra reliquia della Natività: il panniculum

Oltre alla culla, nella Basilica di Santa Maria Maggiore è custodita un’altra preziosa reliquia legata alla nascita di Gesù: il panniculum, un piccolo pezzo di stoffa delle dimensioni di una mano.

Questa reliquia è conservata in un cofanetto donato da Pio IX e, secondo la tradizione, si tratta di una striscia di tessuto con cui Maria avvolse il Bambino Gesù.

La Basilica di Santa Maria Maggiore, grazie a queste reliquie, è diventata un centro di devozione e spiritualità legato al mistero della Natività. Visitare questa chiesa significa entrare in contatto con un patrimonio unico che lega la città di Roma al luogo sacro di Betlemme.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Immagine referenziale | Canva

10 consigli per sfruttare al meglio gli ultimi giorni di Quaresima 2025

A pochissimo dalla fine della Quaresima, è possibile che non ne abbiamo tratto il massimo beneficio come tempo di preghiera,

La Basilica di San Pietro si apre all’Intelligenza Artificiale: il Vaticano lancia un progetto innovativo per i pellegrini

Un progetto storico nato dalla collaborazione tra il Vaticano e Microsoft porterà l’Intelligenza Artificiale (IA) alla Basilica di

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale

Santi Adolescenti: Quando la Santità Non Ha Età

“Una vita giovanile senza passione è come la pasta in bianco senza sale”: così Papa Francesco ha parlato

Papa Francesco taglia nuovamente gli stipendi dei cardinali vaticani

In un’ulteriore misura di austerità, Papa Francesco ha deciso di ridurre nuovamente gli stipendi dei cardinali che lavorano

San Tommaso d’Aquino: la Summa, monumento della fede

Di cosa parla la “Summa Theologiae”? Perché così importante per la storia della Chiesa? San Tommaso d’Aquino (del

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it