Cos’è il Collegio Cardinalizio?
I cardinali della Chiesa Cattolica formano il Collegio Cardinalizio, un organismo il cui principale compito è eleggere il nuovo Papa in caso di conclave. Secondo il Diritto Canonico, i cardinali collaborano con il Pontefice sia collegialmente, quando vengono convocati per questioni di grande importanza, sia personalmente, assistendo il Papa nel governo quotidiano della Chiesa Universale.
Il Collegio si divide in cardinali elettori e non elettori. I primi sono coloro che, al momento dell’apertura della Sede Vacante, non hanno ancora compiuto 80 anni e possono partecipare all’elezione del nuovo Papa. I non elettori, avendo superato questa età, non prendono parte al conclave. Dopo il prossimo concistoro del 7 dicembre 2024, il Collegio sarà composto da 253 cardinali, di cui 140 elettori e 113 non elettori.
Cosa Sono i Concistori?
Il concistoro è un’assemblea del Collegio Cardinalizio convocata dal Papa per assisterlo nel governo della Chiesa. Durante i concistori, vengono creati nuovi cardinali in una cerimonia solenne nella Basilica di San Pietro. I futuri cardinali professano il Credo, ricevono la berretta rossa e l’anello cardinalizio direttamente dal Pontefice, simboli del loro nuovo ruolo.
Ogni cardinale riceve anche un titolo o una diaconia, una chiesa di Roma, a simboleggiare il loro legame con la diocesi del Papa.
Esistono due tipi di concistori:
- Ordinari: Convocati per questioni di rilevanza generale, come l’approvazione delle canonizzazioni.
- Straordinari: Indetti in occasioni particolari che richiedono la partecipazione di tutti i cardinali.
L’ultimo concistoro straordinario si è tenuto il 27 agosto 2022.
Il Conclave: Elezione del Nuovo Papa
Il conclave è l’assemblea in cui i cardinali elettori scelgono il successore del Papa durante il periodo di Sede Vacante.
Tempistiche e Luogo
Il conclave inizia 15 giorni dopo la vacanza della Sede Apostolica, con un termine massimo di 20 giorni. Si svolge tradizionalmente nella Cappella Sistina in Vaticano.
Procedura di Voto
Il processo elettivo prevede:
- Una Messa celebrata nella Basilica di San Pietro.
- Una processione verso la Cappella Sistina, dove i cardinali pronunciano un giuramento solenne.
- Votazioni segrete: ogni giorno si tengono due votazioni, oltre a una votazione iniziale il primo pomeriggio.
Per l’elezione è necessaria una maggioranza di due terzi. Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate, generando il famoso fumo: nero se il Papa non è stato eletto, bianco se c’è un nuovo Pontefice.