Skip to content

L’Avvento a Roma: Giubileo e tradizioni nella Città Eterna

L’Avvento a Roma: Giubileo e tradizioni nella Città Eterna
L’Avvento a Roma: Giubileo e tradizioni nella Città Eterna

L’Avvento non è solo il periodo di preparazione al Natale, ma un tempo liturgico ricco di significati. A Roma, questo momento dell’anno assume un valore ancora più speciale, grazie alle tradizioni uniche della Città Eterna e ai preparativi per il Giubileo della Speranza, che inizierà con l’apertura della Porta Santa la vigilia di Natale.

Papa Francesco ci ricorda che:

“L’Avvento è un incessante richiamo alla speranza: ci ricorda che Dio è presente nella storia per condurla alla sua pienezza.”

Quest’anno, l’Avvento a Roma è caratterizzato dalla celebrazione del presepe in Piazza San Pietro, proveniente da Grado, e da un maestoso abete rosso di 29 metri, donato dalla provincia di Trento. Questi simboli, oltre a essere amati dai fedeli, sono un modo per riflettere sul messaggio della Natività: la speranza incarnata in Gesù.

Tradizioni e Spiritualità dell’Avvento a Roma

L’Avvento, che segna l’inizio del nuovo anno liturgico, è un tempo di attesa e preparazione che culmina nella celebrazione della nascita di Cristo. Come spiega Don Alessandro Toccanelli, teologo liturgico:

“L’Avvento è particolarmente importante perché chiude un anno liturgico e ne apre uno nuovo, ricordandoci che ogni celebrazione ci riporta ai misteri di Cristo.”

Tra le tradizioni più sentite c’è la Benedizione dei Bambinelli, che avviene ogni anno durante la Domenica Gaudete. I bambini portano le statuine dei Bambinelli dei loro presepi familiari all’Angelus del Papa per ricevere una benedizione speciale.

Un altro momento significativo è il passaggio attraverso la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Questo gesto simbolico, che inaugurerà il Giubileo della Speranza, rappresenta un invito a entrare nella casa del Padre con fiducia, sperimentando la sua misericordia e rinnovando la propria fede.

“Attraversare la Porta Santa è entrare nel tempio di Dio con la certezza che la sua misericordia può coprire i nostri peccati e ridarci speranza.”

L’Avvento a Roma non è solo un momento di tradizioni, ma un viaggio spirituale che unisce fede e speranza. Mentre la città si prepara al Giubileo della Speranza, il messaggio centrale dell’Avvento risuona con forza: aprire i nostri cuori alla venuta di Cristo, celebrandone la nascita e attendendo con gioia il suo ritorno.

Questo tempo di grazia, arricchito dalle tradizioni romane, invita i fedeli a riflettere, pregare e condividere il messaggio di speranza con il mondo intero.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Immagine referenziale | Canva

10 consigli per sfruttare al meglio gli ultimi giorni di Quaresima 2025

A pochissimo dalla fine della Quaresima, è possibile che non ne abbiamo tratto il massimo beneficio come tempo di preghiera,
Un cimitero

Pubblicata la toccante lettera di Papa Francesco per confortare una madre in lutto

Nel mezzo del suo ricovero, è stata resa nota una toccante lettera in cui Papa Francesco consola una madre che ha perso
Papa Francesco saluta e benedice i fedeli prima di rientrare in Vaticano | Credito: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Papa Francesco ha incontrato vertici e personale del Gemelli e della Direzione Sanità e Igiene SCV

Le parole del Papa: Grazie per il servizio in ospedale, molto buono, continuate così! “Questa mattina nelle sale

5 modi in cui San Giovanni Paolo II ha cambiato per sempre la Chiesa cattolica

Probabilmente sapete che San Giovanni Paolo II è stato il secondo papa con il pontificato più lungo nella

Oggi celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense, la più antica di Roma

Ogni 9 novembre la Chiesa celebra la Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima Basilica

50 anni dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Una storia che guarda al futuro

Una storia che continua. Un convegno, a celebrare i 50 anni di storia 50 anni e non li

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it