Skip to content

La Reliquia del Braccio di San Francesco Saverio Custodita a Roma

La reliquia del braccio di San Francesco Saverio nella Chiesa del Gesù
La reliquia del braccio di San Francesco Saverio nella Chiesa del Gesù. Credit: Gesuiti

Roma, culla della cristianità, custodisce innumerevoli tesori spirituali e storici. Tra questi spicca la Chiesa del Gesù, celebre per essere il santuario della reliquia del braccio destro di San Francesco Saverio, missionario gesuita e “Gigante della Storia delle Missioni”.

Il 3 dicembre, giorno della sua festa, è un’occasione per riflettere sulla straordinaria vita di questo santo spagnolo del XVI secolo, noto per il suo instancabile zelo evangelico e il coraggio spirituale.

San Francesco Saverio intraprese una delle più ambiziose missioni evangelizzatrici della storia, portando il Vangelo in India, Giappone e altre regioni asiatiche. Morì il 3 dicembre 1552, alle porte della Cina, senza riuscire a raggiungere il suo obiettivo finale.

Dopo la sua morte, il corpo fu collocato in una bara piena di calce per il trasporto, ma incredibilmente, rimase incorrotto. Le sue spoglie furono infine trasferite a Goa, in India, dove riposano nella Chiesa del Buon Gesù.

Un Tesoro Spirituale nel Cuore di Roma

La reliquia del braccio destro di San Francesco Saverio, utilizzato per battezzare e benedire centinaia di migliaia di convertiti durante le sue missioni, fu trasportata a Roma nel 1614 e custodita nella Chiesa del Gesù, il tempio della Compagnia di Gesù.

La reliquia si trova nella cappella laterale destra, dedicata proprio al santo. Questo braccio, una reliquia di primo grado, è rimasto parzialmente incorrotto, rappresentando un simbolo tangibile della fede e dell’opera instancabile di San Francesco Saverio.

Pellegrini e fedeli visitano regolarmente questa chiesa non solo per venerare la reliquia, ma anche per immergersi nella storia e nella spiritualità che essa trasmette. Papa Francesco, anch’egli gesuita, ha reso omaggio a questo luogo in diverse occasioni.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Ravenna ha presentato il progetto ‘Giubileo for All’

L’intervista al dottor Christian D’Angiò, responsabile dell’Ufficio Promozione e Valorizzazione dei Beni Culturali Diocesani, sul progetto ‘Giubileo for

La Porta Santa della Cattedrale di Roma, un’opera in bronzo del 2000

La porta santa di San Giovanni in Laterano firmata da Floriano Bodini Tra le cinque porte della Basilica di

La Rinascita di Notre Dame

Dopo cinque anni di intensi lavori di restauro, la Cattedrale di Notre Dame ha riaperto le sue porte,

Termina il breve viaggio del Papa in Corsica. L’incontro ad Ajaccio con Macron in aereoporto

L’incontro con Macron chiude queste dieci ore intense sull’isola francese Finisce questa breve e intensa giornata del Papa
Il corpo di Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all'età di 15 anni, all'interno della sua tomba nella Chiesa di Santa Maria Maggiore ad Assisi, Italia, 26 maggio 2024. Papa Francesco ha dato il via libera affinché Acutis sia il primo santo della generazione dei millennials.

Reliquia di Carlo Acutis in pellegrinaggio ad Assisi in preparazione della canonizzazione

In questi giorni, la Diocesi di Assisi (Italia) ha dato inizio alla peregrinazione di una reliquia del Beato Carlo Acutis, nell’ambito

La Santa Casa di Loreto: il Cuore Mariano della Cristianità

Arroccato sulla collina di Loreto, nelle Marche, il Pontificio Santuario della Santa Casa è uno dei santuari mariani

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it