Skip to content

Il Cardinale Pietro Parolin sull’epidemia di solitudine in Occidente

Il Cardinale Pietro Parolin sull’Epidemia di Solitudine in Occidente
Il Cardinale Pietro Parolin sull’Epidemia di Solitudine in Occidente

Presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Roma, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papa Francesco, ha acceso i riflettori su una delle problematiche più pressanti del nostro tempo: l’epidemia di solitudine. Durante la presentazione del libro di Matthew Fforde, La pastorale della solitudine: Una nuova proposta, Parolin ha definito la solitudine come un segno dei tempi e un sintomo della crisi culturale che attraversa le moderne società occidentali.

Le Radici della Solitudine e il Declino della Cultura Cristiana

Secondo il Cardinale Parolin, l’individualismo e l’indifferenza sono i principali fattori che alimentano questa crisi, creando una “cultura dello scarto” che lascia molte vite isolate e abbandonate.

“Il nostro tempo è segnato da un individualismo e da un’indifferenza che generano solitudini e provocano lo scarto di tante vite.”

Il libro di Matthew Fforde approfondisce il vuoto spirituale e culturale lasciato dal declino dei valori cristiani, che un tempo rappresentavano il collante delle comunità occidentali. Fforde, storico e studioso cristiano residente a Roma, analizza come la perdita di queste radici abbia esacerbato il senso di isolamento e disconnessione sociale.

Parolin ha sottolineato l’importanza di questa analisi, affermando che Fforde affronta un tema raramente discusso in ambiti laici:

“L’autore cerca di spiegare le cause della pandemia di solitudine nell’Occidente, affrontando un tema che non è comunemente trattato dalla sensibilità laica.”

Un Appello alla Chiesa e alla Società

Facendo eco alle preoccupazioni di Papa Francesco, il Cardinale Parolin ha evidenziato la vulnerabilità degli anziani, spesso privi di legami significativi e abbandonati:

“Papa Francesco diceva allo stesso modo, una delle malattie che vedo più diffuse oggi in Europa è la solitudine propria di chi è privo di legami.”

La presentazione non è stata solo un’occasione per elogiare il lavoro di Fforde, ma un appello urgente per un rinnovato impegno contro la cultura dell’isolamento. La pastorale della solitudine non si limita a descrivere il problema, ma propone soluzioni concrete che ispirano tanto la Chiesa quanto la società ad agire per ricostruire legami e comunità.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Questa sono le intenzioni di preghiera di Papa Francesco per il mese di gennaio 2025

Il Vaticano ha diffuso questo giovedì il video della Rete Mondiale di Preghiera del Papa per il mese

La fede cristiana: segno distintivo di Jimmy Carter, ex presidente degli Stati Uniti, morto all’età di 100 anni

L’ex presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, deceduto domenica 29 dicembre all’età di 100 anni e cristiano battista

In questo giorno il Vaticano fu bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale

In un giorno come questo, il 5 novembre 1943, Città del Vaticano fu bombardata durante la Seconda Guerra
Philippe Villeneuve, l'architetto della restaurazione della Cattedrale di Notre-Dame de Paris, parla con Colm Flynn di EWTN News della sua devozione alla Madonna durante il programma “EWTN News In Depth.” | Crediti: Screenshot/“EWTN News In Depth”

Notre-Dame, il capo architetto rivela una “particolare devozione” a Maria

Philippe Villeneuve, capo architetto della Cattedrale di Notre-Dame de Paris, ha condiviso in un’intervista con EWTN News In

Papa Francesco: “Il mondo del lavoro è un mondo umano, in cui ognuno è connesso a tutti”

Papa Francesco invia un Messaggio ai partecipanti alla III edizione di “LaborDì: un cantiere per generare lavoro” Papa

Roberto Pasolini: La Nuova Voce della Predicazione Papale

Il Predicatore della Casa Pontificia ricopre un ruolo unico all’interno della Chiesa cattolica: è l’unico chierico autorizzato a

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it