Skip to content

50 anni dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Una storia che guarda al futuro

Jacques Maritain | Jacques Maritain | Credit Istituto Internazionale J. Maritain

Una storia che continua. Un convegno, a celebrare i 50 anni di storia

50 anni e non li dimostra. Sempre giovane è l’ “Istituto Internazionale Jacques Maritain” che lo scorso 29 novembre ha voluto festeggiare i suoi 50 anni di attività con un interessante e prezioso convegno svoltosi a Roma all’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Sempre giovane, così come il pensiero dello stesso filosofo-teologo Maritain che andrebbe sempre più approfondito, ricercato e indagato. Ripercorrere le tappe che hanno portato alla fondazione di questo importante Istituto vuol dire fare un viaggio non solo nel pensiero dell’intellettuale francese morto a Tolosa il 28 aprile del 1973, ma anche riflettere sull’attualità delle sue parole. 

In un mondo sempre più globalizzato come quello che stiamo vivendo, in una società dove si sta smarrendo il senso della persona, celebrare un’istituzione dedicata a chi ha concentrato il suo campo d’indagine filosofica proprio sulla persona, è sinonimo di speranza. Un pensiero, quello di Maritain, che vede una società politica nascere dall’inclinazione e dalla ragione delle persone: non esiste, nella sua prospettiva, un contratto politico tra le persone, ma l’interesse a svolgere ciascuno e insieme la propria personalità. Temi, questi, che l’Istituto ha avuto sempre a cuore. Non è un caso che il convegno abbia avuto come sottotitolo “50 anni di impegno per il bene comune”.  Il presidente dell’Istituto, il Professor Miano, nel suo intervento ha sottolineato come “la memoria di 50 anni di impegno per il bene comune ha senso nella doppia dimensione della gratitudine e della responsabilità . La gratitudine per il bene fatto, generato. Per 50 anni di belle attività, ricche e feconde e per le persone che hanno contribuito alla nascita, alla crescita, al consolidamento dell’Istituto”. Ma lo sguardo si volge anche e soprattutto al futuro: “La responsabilità per il futuro di fronte alle enormi sfide che il tempo nuovo ci pone dinanzi, la responsabilità di assicurare un luogo critico di riflessione, un’opportunità per continuare a far conoscere la figura di Jacques Maritain nella fedeltà all’impegno per la salvaguardia dei diritti della persona e per la promozione del bene comune, della pace e del dialogo. Il nostro tempo ha oggi ancora più bisogno di istituzioni di questo tipo”.

L’ “Istituto Internazionale Jacques Maritain”, è stato fondato a Gallarate nell’aprile del 1974 per volontà di alcuni intellettuali, amici e discepoli del filosofo scomparsi da appena un anno, riuniti per intuizione e con la regia organizzativa di Roberto Papini, che volevano approfondire e conservare la sua opera ei suoi insegnamenti. L’Istituto è ora costituito da numerosi esponenti del mondo culturale, accademico, scientifico e della società civile che condividono una comune ispirazione personalista e maritainiana e da allora promuove e diffonde il pensiero di Maritain nelle società dei paesi europei e americani in cui è presente con associazioni a carattere nazionale. 50 anni di molteplici attività che hanno arricchito l’Istituto: numerosi sono stati – infatti – i progetti di ricerca, di formazione, di promozione e divulgazione culturale in svariati ambiti disciplinari e per lo più un carattere internazionale; 600 eventi come convegni, conferenze, corsi e master; e poi, il settore editoriale con la pubblicazione di oltre 300 volumi ed una rivista internazionale “Note et documenti”.

Oggi i temi a cuore dell’Istituto sono la promozione dei diritti umani e il dialogo tra le culture, il dialogo interreligioso, la giustizia e l’educazione alla pace come pure il riferimento alla ricerca di un’economia più umana.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Mediazioni pontificie, il ripristino delle relazioni tra Stati Uniti e Cuba

La facilitazione data dalla Santa Sede al dialogo tra Stati Uniti e Cuba e l’ultimo grande esempio di

Cina, un vescovo celebra 40 anni di sacerdozio agli arresti domiciliari

Vincenzo Guo Xijing aveva rifiutato di entrare nell’Associazione Patriottica nel 2020. Agli arresti domiciliari, da lì ha celebrato
Sant'Ugo di Grenoble, 1° aprile | ewtn.it

Oggi festeggiamo Sant’Ugo di Grenoble, il vescovo generoso con Dio

Il primo giorno di aprile, la Chiesa Cattolica ricorda San Ugo di Grenoble (Francia), noto anche come San Ugo di Châteauneuf,
Papa Francesco saluta Sua Altezza Reale il Principe Carlo del Galles durante la canonizzazione di San John Henry Newman in Vaticano il 13 ottobre 2019. | Credito: Vatican Media

Re Carlo rinvia la visita in Vaticano per consentire a Papa Francesco un pieno recupero

Re Carlo III e la regina Camilla hanno deciso di rinviare la loro visita ufficiale in Vaticano, inizialmente
San José Sanchez del Río, il 10 febbraio

Oggi è la festa di San José Sánchez del Río, il bambino messicano martire della guerra Cristera

Ogni anno, il 10 febbraio, la Chiesa Cattolica celebra la festa di San José Luis Sánchez del Río, il giovane messicano che
I 33 giovani studenti universitari nella sede di Scholas Ocurrentes del quartiere romano di Trastevere

Giovani cristiani, musulmani ed ebrei dal Vaticano: “È possibile vivere insieme in pace”

Nel 2023, il conflitto tra Israele e Hamas ha trascinato le università di tutto il mondo in una guerra di idee, con

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it