Skip to content

Diplomazia pontificia, secondo interdicasteriale con gli esperti dell’Ucraina

Parolin | Il Cardinale Parolin in un passato interdicasteriale con la Chiesa Greco Cattolica Ucraina | UGCC

Un secondo incontro interdicasteriale con gli esperti della Chiesa Greco Cattolica Ucraina in Vaticano. Da Mosca, potrebbe arrivare il metropolita Antonij

È stato un incontro positivo, in cui si sono affrontati temi cruciali per la comprensione delle Chiese orientali e per il ruolo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, quello che si è svolto nell’interdicasteriale tra Santa Sede ed esperti della Chiesa Greco Cattolica Ucraina. Che la Santa Sede ci tenga a questi incontri è palese dalla qualità degli officiali vaticani coinvolti (tra i quali due officiali di alto livello della Segreteria di Stato vaticana e un segretario di dicastero). Che per la Chiesa Greco Cattolico Ucraina sia un impegno importante è dato sia dalla qualità della delegazione che dall’impegno culturale che si sta mettendo in campo.

Intanto, sembra – ma la notizia non è né ufficiale né confermata – che il prossimo 17 dicembre il metropolita Antonij, capo del Dipartimento di Relazioni Estere del Patriarcato di Mosca, arriverà a Roma per celebrare i 15 anni della parrocchia russa a Roma.

Il 4 dicembre, Papa Francesco riceverà il primo ministro ungherese Viktor Orban. Il 5 dicembre, Papa Francesco riceverà in udienza la presidente slovena Nataša Pirc MusarIl 27 novembre, il Papa ha ricevuto il segretario di Stato USA Blinken.

Il 28 novembre, Chris Trott, ambasciatore del Regno Unito presso la Santa Sede, ha accompagnato Angela Rayner, vice primo ministro, dal Cardinale Pietro Parolin e dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher, in quello che è il primo incontro di alto livello tra Regno Unito e Santa Sede dall’insediamento del nuovo governo. 

Si è svolto il 22 novembre il secondo incontro interdicasteriale tra gli epserti della Chiesa Greco Cattolica Ucraina e i superiori e gli esperti dei Dicasteri della Curia Romana. L’incontro si è tenuto presso il Collegio  San Giosafat a Roma, organizzato dalla Chiesa Greco Cattolica Ucraina sotto la guida del vescovo Teodor Martynyuk, ausiliare dell’Arcieparchia di Ternopil-Zboriv.

Oltre al vescovo Martynyuk, la delegazione della Chiesa Greco Cattolica Ucraina includeva il professor Andriy Onuferko, sacerdote, Protosincello dell’Eparchia ucraina cattolica di Toronto e del Canada Orientale; dal professor Roman Fihas, sacerdote, Direttore dell’Istituto di Ecumenismo presso l’Università Cattolica Ucraina; dal professor Daniel Galadza, diacono, Professore della Facoltà di Scienze Ecclesiastiche presso il Pontificio Istituto Orientale.

Da parte della Curia Romana, c’erano l’arcivescovo Michel Jalakh, segretario del Dicastero per le Chiese Orientali; monsignor Miroslaw Wachowski, sottosegretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali; monsignor Roberto Campisi, assessore degli Affari Generali della Segreteria di Stato; monsignor Riccardo Bollati, capoufficio del Dicastero per la Dottrina della Fede; monsignor Jaromir Zadrapa, Officiale del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; il professor Dario Vitali, sacerdote, esperto del dicastero per la Dottrina della Fede; Monsignor Claudiu-Cătălin Carteș, Officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato; Monsignor Paul Butnaru, Officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali della Segreteria di Stato; Padre Marco Gongalo, Officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. 

È il secondo incontro interdicasteriale, e il tema è stato “La communio ecclesiastica tra il Romano Pontefice e il Patriarca: il patriarcato orientale cattolico quale strumento dell’esercizio della sinodalità nella Chiesa cattolica”.

Il Diacono Daniel Galadza ha esposto la relazione sul tema “L’espressione liturgica della visione ecclesiologica di comunione: la commemorazione del vescovo di Roma nella Liturgia Cristiana Orientale”. Dario Vitali ha parlato della visione ecclesiologica della comunione da parte latina. Entrambe le esposizioni hanno creato un vivace dibattito.

In conclusione dell’incontro di lavoro, Rev. Luis Caciano, Rettore del Collegio San Giosafat, ha raccontato la storia del collegio e le attività presenti.

Il primo incontro di lavoro si era svolto il 22 aprile 2024 in Vaticano. I temi principali dell’incontro affrontavano la dimensione globale e la missione della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina in tempo di guerra, sfide ecumeniche e conseguenze dell’aggressione russa contro l’Ucraina.

Gli incontri di lavori degli esperti della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina e della Santa Sede rappresentano un’estensione degli incontri del Capo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina, del Sinodo Permanente e dei metropoliti della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina con Papa Francesco e Superiori dei Dicasteri della Curia Romana, che sono stati intrapresi su iniziativa di Sua Beatitudine Sviatoslav a luglio 2019.

 I partecipanti al secondo incontro di lavoro hanno sottolineato l’importanza di continuare la collaborazione tra i diversi Dicasteri della Curia Romana e Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

PAPA FRANCESCO INCONTRA UN INDIGENO IN PAPA NUOVA GUINEA

Papa Francesco arriva in Papua Nuova Guinea tra notizie di arresti in Indonesia

Papa Francesco è atterrato in Papua Nuova Guinea venerdì, il secondo Paese del suo viaggio apostolico di 12

“Ti leggo la vita… di don Bosco”: un ciclo di incontri sul santo dei ragazzi a Savona

Il Teatro don Bosco inizierà una serie di cinque appuntamenti settimanali su Don Bosco Domenica 3 novembre al

La Santa Sede condanna la violenza dopo l’attentato a Trump

La Santa Sede ha espresso "preoccupazione per l'episodio di violenza della scorsa notte, che ferisce le persone e la

Il Natale 2024 in Vaticano

L’8 dicembre, Piazza San Pietro si è accesa di magia natalizia con l’inaugurazione ufficiale del presepe e del

Varsavia apre il grande cambio della guardia della Chiesa polacca

Il 14 dicembre, il nuovo arcivescovo Adrian Galbas si è installato nell’arcidiocesi. “Vengo a Varsavia come pastore”. L’omaggio

Audo, Vescovo caldeo di Aleppo: l’impegno dei cristiani per un futuro migliore per la Siria

L’intervista a Monsignor Antoine Audo, Vescovo caldeo di Aleppo, sulla nuova situazione del territorio siriano Siria, terra complessa.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it