Skip to content

Papa Francesco e Bartolomeo I: celebrazione comune per i 1700 Anni di Nicea

Papa Francesco durante l'incontro con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in Vaticano, il 30 settembre 2023. | Credito: Vatican Media.
Papa Francesco durante l'incontro con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in Vaticano, il 30 settembre 2023. | Credito: Vatican Media.

Il 21 novembre si è celebrato il 60° anniversario del Decreto Unitatis Redintegratio, documento fondamentale del Concilio Vaticano II che ha sancito l’impegno della Chiesa cattolica nel movimento ecumenico. Questo storico passo ha favorito il dialogo con le altre Chiese, in particolare con la Chiesa ortodossa.

“Il primo dei frutti ottenuti è certamente la rinnovata fraternità che oggi viviamo con particolare intensità, e per questo rendo grazie a Dio Padre Onnipotente,” ha dichiarato Papa Francesco nel messaggio inviato al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, in occasione della Festa di Sant’Andrea Apostolo.

Il messaggio, portato dal Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani, è stato condiviso durante la solenne Divina Liturgia presieduta dal Patriarca nella chiesa patriarcale di San Giorgio al Fanar. La delegazione della Santa Sede ha incontrato il Patriarca e dialogato con la Commissione sinodale per le relazioni con la Chiesa cattolica.

Il Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per l'Unità dei Cristiani, in dialogo con i giornalisti presso la Sala Stampa della Santa Sede in Vaticano, giovedì 10 ottobre 2024. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.
Il Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per l’Unità dei Cristiani, in dialogo con i giornalisti presso la Sala Stampa della Santa Sede in Vaticano, giovedì 10 ottobre 2024. | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Il Cammino verso la Piena Comunione

Papa Francesco ha ricordato come il decreto Unitatis Redintegratio indichi la piena comunione e la condivisione dell’unico calice eucaristico come obiettivo del dialogo ecumenico.

“Le divisioni risalenti a un millennio fa non possono essere risolte in pochi decenni,” ha sottolineato il Papa, evidenziando che l’unità cristiana ha anche una dimensione escatologica.

“Cattolici e ortodossi non devono mai smettere di pregare e lavorare insieme per disporsi ad accettare il dono divino dell’unità,” ha aggiunto, invitando a non perdere di vista l’obiettivo finale né la speranza che possa essere raggiunto in tempi ragionevoli.

Il Papa ha inoltre espresso gratitudine per la partecipazione della delegazione ortodossa al Sinodo sulla sinodalità, sottolineando come eventi simili rafforzino la comunione e il dialogo.

1700 Anni dal Concilio di Nicea: Un Evento Storico

In vista del 1700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico di Nicea, Papa Francesco ha proposto una celebrazione congiunta cattolico-ortodossa:

“Questo anniversario sarà un’altra occasione per testimoniare la crescente comunione tra tutti coloro che sono battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,” ha affermato il Papa.

Francesco ha sottolineato che questo evento riguarderà non solo le antiche sedi che parteciparono al Concilio, ma tutti i cristiani che professano il Credo niceno-costantinopolitano.

“La fraternità vissuta e la testimonianza data dai cristiani sarà anche un messaggio per il nostro mondo afflitto da guerre e violenze,” ha dichiarato, unendosi alla preghiera per la pace in Ucraina, Palestina, Israele, Libano e in tutte le regioni segnate dai conflitti.

Questo anniversario, ha concluso Francesco, rappresenterà un’occasione unica per rafforzare i legami esistenti e promuovere una testimonianza rinnovata della fede cristiana nel mondo di oggi.

Questo articolo è stato pubblicato da ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Anian Christoph Wimmer Foto Profile

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Pietro Parolin sull’Epidemia di Solitudine in Occidente

Il Cardinale Pietro Parolin sull’epidemia di solitudine in Occidente

Presso l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Roma, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Papa
Dal Santuario di Washington a Roma il potere evangelizzatore della musica sacra

Dal Santuario di Washington a Roma: il potere evangelizzatore della musica sacra

Nel cuore del Giubileo 2025, il coro della Basilica del Santuario Nazionale dell’Immacolata Concezione di Washington ha portato

Il Vaticano aumenta le multe e le pene detentive per chi entra illegalmente nel suo territorio

Lo Stato della Città del Vaticano ha inasprito le sanzioni per coloro che tentano di accedere illegalmente al

Papa Francesco e i Suoi Santi

Il 13 marzo 2024 segna il 12º anniversario dell’elezione di Papa Francesco. Fin dall’inizio del suo pontificato, il
Piazza San Pietro

Il Vaticano invita a recitare un Rosario ogni sera per Papa Francesco in Piazza San Pietro

Il Vaticano ha annunciato questo lunedì che ogni sera i cardinali guideranno un Rosario in Piazza San Pietro
Arcivescovo Georg Gänswein viene intervistato

L’Arcivescovo Georg Gänswein riflette sui suoi anni con Papa Benedetto XVI

Momenti chiave con Papa Benedetto XVI L’Arcivescovo Georg Gänswein è stato il segretario privato di Papa Benedetto XVI

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it