Skip to content

La speranza di Chagall nella “Crocifissione bianca”

La Crocifissione bianca di Chagall | La Crocifissione bianca di Chagall | Credit Daniel Ibanez/ EWTN AciGroup

Il quadro in mostra a Roma a Palazzo Cipolla. E’ la quarta mostra per la rassegna “Giubileo è cultura”

Vola, il Crocifisso “bianco” (titolo originario, “White Crucifixion”) di Chagall. Sembra essere un uccello in volo, verso il Cielo, il Paradiso. Un bianco, “sporco” (le tonalità del grigio sono ben evidenti) rende questo Crocifisso un’opera pittorica unica nel suo genere. Ha qualcosa di sublime, leggero, e al contempo di presente, corporeo: la carne del Cristo crocifisso riesce a donare allo spettatore questo andamento dilemmatico dell’animo Scale, fuochi, personaggi che volteggiano attorno alla figura di Cristo che è sulla Croce. 

Tutto questo “fantasmagorico” mondo (sembra essere davvero frutto della fantasia del famoso pittore ebreo) è possibile ammirarlo dal 27 novembre, a Roma, a Palazzo Cipolla, sede del nuovo Museo del Corso – Polo museale, progetto promosso dalla Fondazione Roma. Quarta mostra della rassegna “Giubileo è cultura” a cura del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo, in collaborazione con la Fondazione Roma che, a ingresso libero, durerà fino al 27 gennaio. Questo dipinto (del 1938) è uno dei lavori più profondi e simbolici di Chagall, creato all’indomani della “Notte dei Cristalli”, l’inizio dell’escalation di terrore e violenza nazista antisemita.

“La Crocifissione Bianca” rappresenta, infatti, una potente riflessione sulla sofferenza e sull’unità tra le religioni, ponendo Gesù, crocifisso al centro, come simbolo di speranza universale.L’opera è particolarmente cara a Papa Francesco, che ne ha sottolineato il messaggio di fratellanza e di riconciliazione tra cultura e fedi.

Il pittore ebreo, bielorusso, matura la sua esperienza religiosa nel piccolo villaggio di Vitebsk prima di aprirsi al mondo culturale ed artistico del sud Europa e di accingersi a dipingere ben 105 pannelli sembra raffiguranti scene della Bibbia: “Mi è sempre sembrato e mi tuttora che la Bibbia sia la principale fonte di poesia di tutti i tempi. Da allora, ho sempre cercato questo riflesso nella vita e nell’arte. Per me, come per tutti i pittori dell’Occidente, essa è stata l’alfabeto colorato in cui ho intinto i miei pennelli”. A questo proposito, il filosofo Gaston Bachelard scriverà: “Chagall legge la Bibbia e subito i passi biblici diventano luce per tutti”.

Il dipinto, per la sua bellezza e per il suo profondo carattere simbolico, sembra davvero storidire lo spettatore: al centro della tela, campeggia una grande Cristo sulla Croce, che indossa un drappo simile al tallii, il mantello da preghiera ebraico. Cristo, avvolto da un fascio di luce divina, riposa in pace e porta la beatitudine nella morte. Ciò che colpisce di più e tutto ciò che avviene attorno al soggetto centrale: terrore e devastazione colpiscono il popolo eletto, mentre nel cielo, fluttuanti, ci sono diversi personaggi che sembrano alzarsi lamenti. In quel Cristo è possibile rivedere ogni perseguitato: è l’uomo di tutti i tempi, appartiene a tutti come la Bibbia e il suo messaggio. 

Poi, raffigurati ci sono i “pogrom”, le distruzioni dei villaggi ebrei.  Ci sono case incendiate, distrutte, capovolte, sedie rovesciate, tombe profanate, un uomo morto per terra che sembra divorato dalle fiamme. Non manca il violino, assai piccolo, accanto a tre uomini seduti vicino alle rovine delle loro case. Il violinista nella comunità ebraica chassidica il violinista accompagnava nascite, matrimoni, funerali: per Chagall, figura assai cara, “indispensabile” per le sue tele. 

Ma in questo terribile, atroce scenario (dove sembra quasi il mondo frantumarsi e liquefarsi, forse, in quel bianco che è colore-non colore) ecco che Chagall pone la luce della “menorah” proprio ai piedi della croce: una luce che diviene speranza . E’ la speranza della rinascita: fenice che risorge e per i cattolici speranza che dopo la morte c’è Resurrezione. Il dialogo tra le fedi si “gioca” tutto su questo punto: la speranza. E non poteva che essere quest’immagine, l’icona del Giubileo ormai alle porte. 

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Leone XIV con i partecipanti alla Scuola estiva di Astrofisica promossa dalla Specola Vaticana nella Sala del Concistoro, il 16 giugno 2025 | Credit: Vatican Media

Papa Leone XIV agli astrofisici: “Condividete la gioia della contemplazione cosmica, seme di pace e giustizia” – VIDEO

Città del Vaticano — “Le immagini del telescopio James Webb non ci riempiono forse di meraviglia e di una
Nino Baglieri. | Credito: Per gentile concessione dei Salesiani di Don Bosco

Antonino Baglieri: il laico salesiano tetraplegico in cammino verso la beatificazione

I Salesiani hanno ricevuto la notizia che il Dicastero delle Cause dei Santi ha validato l’inchiesta diocesana per

Santa Teresa di Lisieux e il Giubileo delle Famiglie

Anni dopo la sua canonizzazione, Santa Teresa di Lisieux continua a parlare al cuore della Chiesa. Nel 2025,
Papa Leone XIV si commuove mentre la folla lo acclamava, l'8 maggio 2025 | Daniel Ibanez/EWTN News

Leone XIV cena con i cardinali: prima notte da Papa a Casa Santa Marta

Leone XIV condividerà questa sera la cena con i 132 cardinali elettori che lo hanno scelto come successore di Pietro presso

Il Cardinale Ambongo solleva dubbi sulla beatificazione “frettolosa” di Re Baldovino del Belgio

Il Cardinale Fridolin Ambongo, OFM Cap, Arcivescovo di Kinshasa nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e presidente del

L’iniziativa ecumenica che invita all’unità per celebrare insieme la Pasqua: “La divisione è inaccettabile”.

Il Primo Concilio Ecumenico, l’assemblea dei vescovi cristiani tenutasi nel 325 a Nicea (oggi İznik, in Turchia), pose

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it