Skip to content

Concistoro, ecco chi sono i 5 nuovi cardinali italiani

I Cardinali di Santa Romana Chiesa | | Daniel Ibanez CNA

Quattro hanno meno di 80 anni e pertanto elettori in un futuro conclave

Il 7 dicembre, Papa Francesco presiederà il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali. Tra questi, ci sono cinque italiani, di cui quattro saranno elettori in un futuro conclave.

Angelo Acerbi: Il Cardinale Più Anziano

Monsignor Angelo Acerbi, 99 anni, diventerà il cardinale più anziano del Sacro Collegio. Nato il 23 settembre 1925, ha servito come nunzio apostolico in numerosi Paesi, tra cui Nuova Zelanda, Colombia, Ungheria, Moldavia e Paesi Bassi. Dal 2001 al 2015, è stato Prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta. Con 50 anni di episcopato, Acerbi è un simbolo della dedizione alla Chiesa.

Roberto Repole: Teologo e Arcivescovo di Torino

Monsignor Roberto Repole, 58 anni, è Arcivescovo Metropolita di Torino e teologo di spicco. Formatosi alla Pontificia Università Gregoriana, è stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Repole ha partecipato attivamente al Sinodo sulla sinodalità, distinguendosi come una figura di riferimento per il dialogo ecclesiale.

Baldassare Reina: Vicario di Roma per il Giubileo 2025

Monsignor Baldassare Reina, 54 anni, è il Vicario Generale per la Diocesi di Roma e Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano. Precedentemente parroco e rettore del seminario maggiore di Agrigento, Reina dovrà affrontare la sfida del Giubileo del 2025, un evento cruciale per la Chiesa.

Fabio Baggio: Cardinale per i Migranti

Padre Fabio Baggio, scalabriniano di 60 anni, è sottosegretario per la sezione migranti del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. La sua nomina riflette l’attenzione di Papa Francesco verso i più vulnerabili. La consacrazione episcopale sarà conferita il prossimo 11 gennaio dal Cardinale Michael Czerny, che in passato ha ricoperto lo stesso ruolo.

Domenico Battaglia: Arcivescovo Metropolita di Napoli

Monsignor Domenico Battaglia, 62 anni, è Arcivescovo Metropolita di Napoli dal 2020. Conosciuto come “Don Mimmo,” ha guidato un centro per il recupero dei tossicodipendenti a Catanzaro per oltre 20 anni. Ispirandosi a Don Tonino Bello, Monsignor Battaglia è un esempio di pastorale vicina agli ultimi e ai poveri.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Stampa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, quali saranno i viaggi del 2025?

Due viaggi internazionali, uno praticamente sicuro, e uno tutto da vedere. E poi una possibilità ecumenica La data da

Gli auguri della Chiesa italiana a Papa Francesco per i 12 anni di pontificato

La Cei al Papa: vediamo nel letto del Gemelli una cattedra solida del Suo luminoso magistero di unità

Giubileo 2025: Migliaia di Cattolici dalla Scandinavia in pellegrinaggio a Roma

Un evento senza precedenti ha visto protagonisti i cattolici di Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda, che per
I Cardinali riuniti nella Basilica di San Pietro per il 10º Concistoro di Papa Francesco. Credit: Vatican Media

Il 10° Concistoro di Papa Francesco

Papa Francesco continua a tracciare il futuro della Chiesa cattolica con decisione e visione. Nel suo decimo concistoro,

L’Arcivescovo di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, sarà creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 7 dicembre prossimo

L’Arcivescovo metropolita di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del 7 dicembre prossimo.

Termina il breve viaggio del Papa in Corsica. L’incontro ad Ajaccio con Macron in aereoporto

L’incontro con Macron chiude queste dieci ore intense sull’isola francese Finisce questa breve e intensa giornata del Papa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it