Skip to content

Papa Francesco a Nicea nel 2025 per i 1700 anni del Concilio: “Rimettere Cristo al centro”

Papa Francesco parla ai membri della Commissione Teologica Internazionale in Vaticano giovedì 28 novembre 2024. | Vatican Media

Papa Francesco ha annunciato la sua intenzione di recarsi a Nicea nel 2025 per celebrare i 1700 anni del Primo Concilio Ecumenico, un momento fondamentale nella storia della Chiesa e dell’umanità. Durante l’udienza alla plenaria della Commissione Teologica Internazionale, il Pontefice ha sottolineato, tra le altre cose, l’importanza di rimettere Cristo al centro della vita cristiana e di sviluppare una teologia della sinodalità.

Il messaggio di Papa Francesco

“Il Giubileo ci invita a riscoprire il volto di Cristo e a ricentrarci in Lui. E durante questo Anno Santo, avremo anche l’occasione di celebrare la ricorrenza dei 1700 anni del primo grande Concilio Ecumenico, quello di Nicea. Io penso di recarmi lì,” ha dichiarato il Papa.

Non a caso riflettendo sull’importanza del Concilio di Nicea, Francesco lo ha definito una “pietra miliare” che ha formulato e professato la fede in Gesù, Figlio di Dio, come “luce che illumina il significato della realtà e il destino di tutta la storia”.

Il Papa ha sottolineato l’urgenza di vivere il messaggio di Cristo in un mondo segnato da conflitti e polarizzazioni:
“Oggi, in un mondo complesso e spesso polarizzato, tragicamente segnato da conflitti e violenze, l’amore di Dio che si rivela in Cristo e ci viene donato nello Spirito diventa un appello rivolto a tutti, perché impariamo a camminare nella fraternità e a essere costruttori di giustizia e di pace.”

Francesco ha inoltre evidenziato lo sviluppo della teologia sinodale negli ultimi 60 anni, sottolineando come sia ormai matura e centrale per la vita della Chiesa:
“Oggi non si può pensare una pastorale senza questa dimensione di sinodalità. Direi che è venuto il momento di compiere un passo coraggioso: sviluppare una teologia della sinodalità, una riflessione teologica che aiuti, incoraggi, accompagni il processo sinodale per una nuova tappa missionaria.”

Il Concilio di Nicea: un evento storico

Per comprendere meglio l’importanza di questa visita, è utile ricordare che il Concilio di Nicea si svolse nel 325 d.C. nella città di Nicea, nell’antico Impero Romano, oggi Iznik, in Turchia. Fu il primo concilio ecumenico della storia e definì la fede cristiana, stabilendo la divinità di Cristo e redigendo il Credo niceno.

Di conseguenza, la visita di Papa Francesco a Nicea 2025 rappresenta un momento storico per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea si preannuncia come un evento storico, che sarà condiviso con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, a conferma dell’impegno per il dialogo ecumenico. Infine, la celebrazione coinciderà con il Giubileo del 2025, un’occasione per rinnovare la missione della Chiesa e riaffermare l’unità tra i cristiani.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I cattolici preferiscono Trump a Harris a livello nazionale e negli stati chiave, secondo sondaggi elettorali

Secondo recenti sondaggi a campione condotti da Washington Post, Associated Press e NBC News, il voto cattolico negli

IA, Papa Francesco: “La dignità umana non deve mai essere violata a favore dell’efficienza”

Il Papa ha inviato un messaggio al Presidente del World Economic Forum “L’uso stesso della parola intelligenza collegato

Papa Francesco, non è possibile accettare la sofferenza dei bambini

Stamane, il Discorso di Papa Francesco al Summit Internazionale sui diritti dei bambini “I bambini e gli adolescenti

San Tommaso d’Aquino: la Summa, monumento della fede

Di cosa parla la “Summa Theologiae”? Perché così importante per la storia della Chiesa? San Tommaso d’Aquino (del
Il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, MCCJ | | CNA

Vaticano: Morto a 72 anni il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot

Il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, si è spento oggi all’età

Note Storiche, L’Arcibasilica Lateranense

La più antica basilica “dentro le mura” e la storia del quartiere Ieri è stata aperta la Porta Santa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it