Skip to content

Nel primo pomeriggio le Esequie del Cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot. Era presente Papa Francesco

Le Esequie del Cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot | Le Esequie del Cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot | Credit Vatican Media

Presenti i rappresentanti di altre religioni, soprattutto musulmani, e i fratelli comboniani. Papa Francesco ha presieduto il rito dell’Ultima Commendatio e della Valedictio

Sono state celebrate nel primo pomeriggio di oggi, all’altare della Cattedra della Basilica di San Pietro, le Esequie del Cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot, Prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso, morto lunedì scorso al Policlinico Gemelli di Roma, all’età di 72 anni. Ieri, nella tarda serata, il telegramma di cordoglio di Papa Francesco. 

E, al termine della Celebrazione, è stato lo stesso Pontefice a presiedere il rito dell’ “Ultima commendatio” e della “Valedictio”. A presidere, il Cardinale Giovan Battista Re, decano del Collegio cardinalzio. Hanno concelebrato una sessantina di religiosi: tra Cardinali, Vescovi e sacerdoti. Tra i porporati, presente al rito il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato. Inoltre, presenti anche l’Arcivescovo Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. Ma non solo. Anche tanti rappresentanti di altre religioni hanno voluto rendere omaggio al Cardinale scomparso. Soprattutto musulmani attivi in realtà a lui care come l’Higher Committee on Human Fraternity, l’Abrahamic Family House, il Muslim Council of Elders e la Grande moschea di Roma. Anche una ventina di familiari del Cardinale, alcuni dei quali giunti da Siviglia, dove sarà sepolto.

Toccanti le parole dell’omelia pronunciata dal Cardinal Re: “In questo momento di mestizia e di dolore, la parola di Dio illumina la nostra fede e sostiene la nostra speranza: la morte non ha l’ultima parola sul destino dell’uomo”. e ancora: “Abbiamo un destino di eternità. Siamo stati creati per Dio e in Lui troveremo la felicità”. E, in merito al suo impegno per il dialogo fra le religioni, il Cardinal Re ha dipinto questo ritratto del compianto Ayuso Guixot: “Egli vedeva in ogni persona, di qualsiasi razza, lingua o condizione un appartenente all’unica famiglia umana”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il sangue di San Gennaro si liquefa di nuovo a Napoli, dopo una lunga attesa

I fedeli della città di Napoli (Italia) hanno provato un profondo sollievo nel vedere la liquefazione del sangue

Russia, terminata la fase diocesana del processo di beatificazione dei martiri del XX secolo

Nel 2021, la riorganizzazione del processo, con l’inclusione di altri “martiri” nel gruppo. Ora, termina la fase di

Rodri Hernández ringrazia Dio per aver vinto il Pallone d’Oro 2024

“Voglio ringraziare Dio perché, con questi valori, con questa perseveranza, alla fine Lui ti ricompensa”, ha detto Rodri
Cardinal Piacenza durante una funzione religiosa

Sacro Collegio, il Cardinale Piacenza compie 80 anni. Gli elettori sono 123

Il Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore emerito, è nato a Genova il 15 settembre 1944

Papa Francesco: Le Beatitudini sono la “carta d’identità del cristiano” e la via della santità

Papa Francesco ha affermato che le Beatitudini — riportate nel Vangelo di oggi, Matteo 5, 1-12 — sono
Un aereo in volo | Canva

Papa Leone XIV: “profondo dolore” per il disastro aereo ad Ahmedabad

Papa Leone XIV ha espresso il suo profondo dolore per il tragico incidente avvenuto giovedì ad Ahmedabad, in India, dove un

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it