Skip to content

Vaticano: Papa Francesco semplifica il suo funerale

Prima che la bara di legno venga chiusa, l'arcivescovo Georg Gänswein, segretario personale di Papa Benedetto XVI, e monsignor Diego Giovanni Ravelli, maestro delle cerimonie liturgiche pontificie, posano un velo bianco sul volto del defunto Papa. Questo gesto, compiuto il 4 gennaio 2023, fa parte dei riti funebri per i pontefici. | Credito: Vatican Media
Prima che la bara di legno venga chiusa, l'arcivescovo Georg Gänswein, segretario personale di Papa Benedetto XVI, e monsignor Diego Giovanni Ravelli, maestro delle cerimonie liturgiche pontificie, posano un velo bianco sul volto del defunto Papa. Questo gesto, compiuto il 4 gennaio 2023, fa parte dei riti funebri per i pontefici. | Credito: Vatican Media

Papa Francesco ha approvato una serie di modifiche per semplificare e adattare i riti funebri dei pontefici, con l’obiettivo di riflettere meglio la loro missione come pastori e discepoli di Cristo. Le variazioni sono state raccolte nella seconda editio typica dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata dal Papa il 29 aprile e pubblicata dall’Ufficio per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

Principali cambiamenti nei riti funebri

Constatazione della morte:

  • Non sarà più effettuata nella stanza del pontefice defunto, ma nella cappella. Questo rappresenta un cambiamento nella cosiddetta “prima stazione” del rito.

Traslazione e venerazione:

  • Abolito il primo trasferimento al Palazzo Apostolico.
  • Il corpo del pontefice sarà collocato direttamente nella bara e venerato dai fedeli con la bara aperta, senza l’uso del catafalco, tradizionalmente utilizzato per le celebrazioni solenni.
  • La bara sarà chiusa alla vigilia della Messa esequiale e trasferita una sola volta alla Basilica di San Pietro.

Sepoltura e bara:

  • Abolita la tradizione delle tre bare (cipresso, piombo e rovere), simbolo di mortalità, preservazione e dignità.
  • Il Papa ha disposto che il corpo sia deposto in una bara di legno con un rivestimento interno in zinco.
  • È stata confermata la possibilità di sepoltura al di fuori del Vaticano. Papa Francesco ha espresso il desiderio che i suoi resti riposino nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Adattamenti liturgici e terminologia aggiornata

Le nuove disposizioni sostituiscono quelle approvate da San Giovanni Paolo II nel 1998, utilizzate nei funerali di Giovanni Paolo II nel 2005 e, con alcune variazioni, per Benedetto XVI nel 2023.

L’Arcivescovo Diego Ravelli, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche dei Pontefici, ha spiegato che le modifiche mirano a semplificare i riti e a mettere in evidenza la fede della Chiesa in Cristo risorto.

“Le esequie del Romano Pontefice devono esprimere la fede in Cristo risorto e sottolineare che si tratta di un pastore e discepolo di Cristo, non di un uomo potente di questo mondo,” ha affermato Ravelli.

Inoltre, è stata semplificata la terminologia liturgica, adottando i titoli di Papa, Episcopus [Romæ] e Pastor. Durante i novendiali, le nove Messe in suffragio del Papa defunto, sono stati introdotti quattro formulari di preghiere al posto dei tre precedenti.

Collegamento con la Costituzione Prædicate Evangelium

Queste modifiche sono in linea con la Costituzione Prædicate Evangelium pubblicata nel marzo 2022. Papa Francesco aveva già accennato a questa volontà durante un’intervista nell’aprile scorso, ribadendo l’importanza di adattare i riti al senso di semplicità e pastorale richiesto dalla sua visione per la Chiesa.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Un sacerdote vestito di rosso, Papa Francesco con la casula bianca e un prete con l'abito viola.

Ogni giorno della Settimana Santa ha un colore liturgico e qui vi spieghiamo perché

Durante la Settimana Santa, nella Chiesa Cattolica si usano colori liturgici con significati particolari. In questo articolo ti

Papa Francesco: “Il mondo del lavoro è un mondo umano, in cui ognuno è connesso a tutti”

Papa Francesco invia un Messaggio ai partecipanti alla III edizione di “LaborDì: un cantiere per generare lavoro” Papa
San Tommaso Aquino Intelligenza Artificiale

Cosa direbbe San Tommaso d’Aquino sull’Intelligenza Artificiale? 

Cosa penserebbe San Tommaso d’Aquino dell’Intelligenza Artificiale (IA)? Secondo un teologo tedesco, il Dottore della Chiesa può offrire

Papa Francesco, vivere la carità. L’udienza ai membri della Caritas della Diocesi di Toledo

L’udienza di stamane in occasione dei sessanta anni di servizio caritativo nella Chiesa di Toledo “Ricevendovi in ​​questa
Persone festeggiano il mese del Pride

Google Calendar rimuove il Mese del Pride

Negli Stati Uniti, Google Calendar ha eliminato le referenze al Mese del Pride, al Mese della Storia Nera

Cina: nuove restrizioni per le missioni religiose

Dal 1° maggio 2025 entreranno in vigore in Cina nuove e severe restrizioni che limiteranno fortemente le attività

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it