Skip to content

Santa Giovanna della Croce sarà beatificata per la sua fama di santità

Immagine di Giovanna della Croce nel Monastero e Santuario di Santa Maria della Croce | Credito: ACI Prensa

A oltre cinque secoli dalla sua morte e dopo tre processi di canonizzazione, Papa Francesco ha approvato la beatificazione di Suor Giovanna della Croce, monaca francescana nota per i suoi doni straordinari e la fama di santità che l’accompagnava già in vita.

Il 25 novembre il Vaticano ha annunciato che il Santo Padre ha autorizzato la beatificazione della Venerabile Serva di Dio Juana Vázquez Gutiérrez, meglio conosciuta come Santa Juana di Cubas de la Sagra, in Spagna. Una decisione rara, che non richiede un miracolo, grazie alla sua fama di santità in vita e dopo la morte. La sua memoria liturgica sarà celebrata il 3 maggio, giorno della sua nascita e morte.

Dai primi anni al convento agli strepitosi carismi

Nata il 3 maggio 1481 in una famiglia povera a Azaña (oggi Numancia de la Sagra), Juana entrò a 15 anni nel convento francescano di Cubas de la Sagra, attuale Monastero e Santuario di Santa Maria della Croce e Santa Juana. Fin dai primi anni, fu protagonista di esperienze mistiche, come estasi e l’apparizione delle stigmate.

Quadro di Giovanna della Croce. Credit: Cortesia

Grazie ai suoi straordinari doni spirituali, tra cui bilocazione, guarigione e il dono delle lingue nonostante fosse analfabeta, divenne consigliera di importanti figure del suo tempo, come il Cardinale Jiménez de Cisneros e l’Imperatore Carlo V.

Suor Giovanna della Croce fu anche una figura centrale nella predicazione, con sermoni che trasmettevano fede e speranza. Una raccolta di 72 sermoni liturgici, nota come “conhorte”, ne testimonia il carisma.

Un percorso travagliato verso la beatificazione

La strada verso la canonizzazione di Giovanna della Croce è stata lunga e complessa. Il primo processo, basato sulla fama di santità popolare, fu interrotto dal cambiamento delle norme sotto Papa Urbano VIII.

Luogo dove attualmente riposano i resti di Juana de la Cruz. Credito: cortesia

Un secondo tentativo si arenò per la mancanza del manoscritto originale dei suoi sermoni, custodito nella biblioteca del Monastero dell’Escorial. Infine, nel 2015, Papa Francesco ha firmato il decreto sulle sue virtù eroiche, aprendo la strada al recente riconoscimento del culto immemorabile.

Il culto e la memoria di Santa Juana

Nonostante le difficoltà storiche, il culto di Giovanna della Croce è rimasto vivo nei secoli. Anche le profanazioni subite durante le guerre napoleoniche e la Guerra Civile Spagnola non hanno scalfito la devozione dei fedeli.

Con la sua beatificazione, Papa Francesco conferma il valore di una figura che ha ispirato generazioni di credenti con la sua fede incrollabile, i suoi miracoli e il suo straordinario impegno a servizio del prossimo.

Questo articolo è stato pubblicato su ACI Prensa e tradotto e adattato dal team di EWTN Italia.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Chiesa cattolica si indigna per il bambino trovato morto in una culla termica di una parrocchia in Italia

Il piccolo potrebbe essere stato riposto quando era già privo di vita. Don Antonio Ruccia, parroco di San Giovanni Battista: «L'allarme non è scattato, sono sconvolto, per me è infanticidio»

Il Natale 2024 in Vaticano

L’8 dicembre, Piazza San Pietro si è accesa di magia natalizia con l’inaugurazione ufficiale del presepe e del
Papa Francesco saluta dal 5° piano del Policlinico Gemelli, il 23 marzo 2025 | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Papa Francesco impartisce la benedizione apostolica dal Gemelli prima di tornare in Vaticano

Papa Francesco è apparso in pubblico per la prima volta a mezzogiorno di questa domenica, dopo 37 giorni
La navata della Cattedrale di Notre-Dame de Paris il 29 novembre 2024. La cattedrale riaprirà con un fine settimana di cerimonie previsto per il 7-8 dicembre 2024, a cinque anni dall'incendio del 2019 che devastò il sito patrimonio mondiale e ne fece crollare la guglia. | Credito: STEPHANE DE SAKUTIN/POOL/AFP via Getty Images

Notre Dame: la Cattedrale di Parigi riapre le sue porte il 8 dicembre

Dopo cinque anni dall’incendio che devastò il tetto e la guglia, rendendo inutilizzabile la Cattedrale di Notre Dame,

Aperta la Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura, la quinta e ultima del Giubileo 2025

Il Cardinale James Michael Harvey, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma, ha

Incontro sui migranti delle Canarie in Vaticano: Papa Francesco riceve il Presidente del Governo Spagnolo Pedro Sánchez Pérez-Castejón

Il leader spagnolo ha riferito di aver invitato il Pontefice alle Canarie, meta di approdo di migliaia di rifugiati, e alla Conferenza Onu a Siviglia

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it