Skip to content

Sinodo, il Papa: “Il Documento finale contiene indicazioni che già ora possono essere recepite nelle Chiese locali”

La Messa conclusiva del Sinodo | | Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco ribadisce che il Documento finale partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro

Il cammino sinodale “prosegue nelle Chiese locali e nei loro raggruppamenti, facendo tesoro del Documento finale che il 26 ottobre scorso è stato votato e approvato dall’Assemblea in tutte le sue parti. Anch’io l’ho approvato e, firmandolo, ne ho disposto la pubblicazione, unendomi al noi dell’Assemblea che, attraverso il Documento finale, si rivolge al santo Popolo fedele di Dio. Riconoscendo il valore del cammino sinodale compiuto, consegno ora alla Chiesa tutta le indicazioni contenute nel Documento finale, come restituzione di quanto maturato nel corso di questi anni, attraverso l’ascolto e il discernimento, e come autorevole orientamento per la sua vita e la sua missione”. Lo scrive il Papa nella nota di accompagnamento del Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi pubblicata nella tarda mattinata di oggi.

Francesco ribadisce quanto già affermato alla conclusione del Sinodo: “il Documento finale partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro e come tale chiedo che venga accolto. Esso rappresenta una forma di esercizio dell’insegnamento autentico del Vescovo di Roma che ha dei tratti di novità ma che in effetti corrisponde a ciò che ho avuto modo di precisare il 17 ottobre 2015, quando ho affermato che la sinodalità è la cornice interpretativa adeguata per comprendere il ministero gerarchico”.

E’ vero che il Documento “non è strettamente normativo e che la sua applicazione avrà bisogno di diverse mediazioni. Questo non significa – precisa – che non impegni fin da ora le Chiese a fare scelte coerenti con quanto in esso è indicato. Le Chiese locali e i raggruppamenti di Chiese sono ora chiamati a dare attuazione, nei diversi contesti, alle autorevoli indicazioni contenute nel Documento, attraverso i processi di discernimento e di decisione previsti dal diritto e dal Documento stesso”.

Il Documento finale – conclude il Papa – contiene indicazioni che, alla luce dei suoi orientamenti di fondo, già ora possono essere recepite nelle Chiese locali e nei raggruppamenti di Chiese, tenendo conto dei diversi contesti, di quello che già si è fatto e di quello che resta da fare per apprendere e sviluppare sempre meglio lo stile proprio della Chiesa sinodale missionaria. In molti casi si tratta di dare effettiva attuazione a ciò che è già previsto dal diritto vigente, latino e orientale. In altri casi si potrà procedere, attraverso un discernimento sinodale e nel quadro delle possibilità indicate dal Documento finale, all’attivazione creativa di forme nuove di ministerialità e di azione missionaria, sperimentando e sottoponendo a verifica le esperienze. Nella relazione prevista per la visita ad limina ciascun vescovo avrà cura di riferire quali scelte sono state fatte nella Chiesa locale a lui affidata in rapporto a ciò che è indicato nel Documento finale, quali difficoltà si sono incontrate, quali sono stati i frutti. Il compito di accompagnare la fase attuativa del cammino sinodale, sulla base degli orientamenti offerti dal Documento finale, è affidato alla Segreteria Generale del Sinodo insieme ai Dicasteri della Curia Romana”.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da ACI Prensa

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

MARCO MANCINI GIORNALISTA ACI STAMPA

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Audo, Vescovo caldeo di Aleppo: l’impegno dei cristiani per un futuro migliore per la Siria

L’intervista a Monsignor Antoine Audo, Vescovo caldeo di Aleppo, sulla nuova situazione del territorio siriano Siria, terra complessa.

Conclave: Che cosa è la Stanza delle Lacrime?

Nel cuore del Vaticano, nascosta tra i luoghi più simbolici, si trova la Stanza delle Lacrime: uno spazio riservato e toccante dove il nuovo Papa, appena eletto, vive in solitudine l’emozione e la responsabilità del suo sì.

Concistoro, il Cardinale Chomalí Garib: “Prioritaria la cura dei giovani e dei poveri”

L’Arcivescovo di Santiago del Cile: “Mi auguro di essere una voce forte in un contesto sociale, politico, culturale
Papa Leone XIV con i pellegrini della Repubblica Democratica del Congo, convenuti per la Beatificazione di Floribert Bwana Chui, il 16 giugno 2025, nella Sala Clementina | Credit: Vatican Media

Papa Leone XIV: “Floribert, giovane martire africano, testimone di pace e speranza per l’Africa”

Il Papa ha ricevuto i pellegrini congolesi convenuti per la beatificazione di Floribert Bwana Chui

Papa Francesco crea un Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini

Una nuova struttura con personalità giuridica che opera in autonomia rispetto al Dicastero per i laici, famiglia e

Santa Teresa di Lisieux: un Faro dell’Evangelizzazione

Il 15 ottobre segna un anno dalla pubblicazione dell'Esortazione Apostolica "C’est la Confiance" di Papa Francesco, che onora Santa Teresa di Lisieux come Dottore della Chiesa. Il Papa evidenzia la sua "piccola via" di fiducia e amore, mostrando come essa sia un percorso verso la santità per tutti.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it