Skip to content

La Biblioteca Vaticana e il Regno del Bahrain: una collaborazione per la conservazione del patrimonio culturale

Biblioteca Vaticana e Bahrain
Biblioteca Vaticana e Bahrain

La Biblioteca Vaticana ha annunciato una storica collaborazione con il Regno del Bahrain, siglando un accordo che si propone di valorizzare e preservare il patrimonio culturale arabo custodito dal Vaticano. Questo memorandum rappresenta un passo significativo verso il dialogo interreligioso e culturale, gettando le basi per futuri progetti congiunti.

Un progetto che guarda al futuro

L’accordo si concentra sulla progettazione e implementazione di un innovativo modulo per i lavori di conservazione, la catalogazione e la diffusione del patrimonio arabo della Biblioteca Apostolica Vaticana. Inoltre, prevede la costruzione di un sistema informatico avanzato per modernizzare la gestione delle biblioteche.

Mons. Angelo Vincenzo Zani, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ha dichiarato:

“La firma di questo documento è il culmine di un dialogo aperto un anno e mezzo fa. Esso trova la sua radice nel viaggio che il Santo Padre ha fatto in Bahrein, che ha aperto una grande sensibilità da parte del re e quindi anche del popolo del Bahrein al dialogo con la Chiesa cattolica.”

Mons. Zani ha inoltre sottolineato l’importanza di questo accordo per il restauro delle opere conservate dal Vaticano, in particolare quelle di interesse comune con il Bahrain, e per l’introduzione di tecnologie avanzate.

Un simbolo di dialogo e cooperazione

Questa iniziativa non è soltanto una collaborazione tecnica tra due biblioteche, ma anche una dimostrazione concreta di come istituzioni con background culturali e religiosi diversi possano lavorare insieme per valorizzare i tesori e il patrimonio dell’umanità.

L’accordo si inserisce in un contesto di relazioni rafforzate dopo la storica visita di Papa Francesco in Bahrain nel novembre 2022, quando il Santo Padre partecipò al Forum del Bahrain per il Dialogo: Oriente e Occidente per la convivenza umana. Quella visita ha segnato una pietra miliare nel dialogo interreligioso, sottolineando l’importanza della collaborazione tra culture diverse.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Cardinale Fernández: Il Diaconato Femminile Sarà Oggetto di Studi Più Approfonditi

Un dibattito aperto per la leadership femminile nella Chiesa Il Cardinale Víctor Fernández ha dichiarato che “il diaconato

Concluso il Sinodo sulla Sinodalità

Dopo due anni di intense discussioni e riflessioni, il Sinodo sulla Sinodalità si è concluso inaspettatamente con una

La scure dello Stato del Vaticano cala sulla Fraternità Sacerdotale San Pietro

La FSSP: questa visita non ha origine da alcun problema della Fraternità

Il dolore del Papa per la morte del Cardinale Renato Raffaele Martino

“Zelante pastore che ha servito la Chiesa e il Vangelo” Puntuale il telegramma di cordoglio da parte di

L’incontro dei coordinatori e dei segretari dei dieci gruppi di studio per il Sinodo

L’incontro è iniziato con un momento di preghiera in cui i partecipanti hanno ricordato il Santo Padre Si
Papa Francesco mentre omaggia l'Immacolata Concezione. Credit: Vatican Media

La bellissima preghiera di Papa Francesco all’Immacolata in Piazza di Spagna

Come da tradizione ogni 8 dicembre, in occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione, Papa Francesco ha presieduto l’omaggio alla

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it