Skip to content

La Biblioteca Vaticana e il Regno del Bahrain: una collaborazione per la conservazione del patrimonio culturale

Biblioteca Vaticana e Bahrain
Biblioteca Vaticana e Bahrain

La Biblioteca Vaticana ha annunciato una storica collaborazione con il Regno del Bahrain, siglando un accordo che si propone di valorizzare e preservare il patrimonio culturale arabo custodito dal Vaticano. Questo memorandum rappresenta un passo significativo verso il dialogo interreligioso e culturale, gettando le basi per futuri progetti congiunti.

Un progetto che guarda al futuro

L’accordo si concentra sulla progettazione e implementazione di un innovativo modulo per i lavori di conservazione, la catalogazione e la diffusione del patrimonio arabo della Biblioteca Apostolica Vaticana. Inoltre, prevede la costruzione di un sistema informatico avanzato per modernizzare la gestione delle biblioteche.

Mons. Angelo Vincenzo Zani, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ha dichiarato:

“La firma di questo documento è il culmine di un dialogo aperto un anno e mezzo fa. Esso trova la sua radice nel viaggio che il Santo Padre ha fatto in Bahrein, che ha aperto una grande sensibilità da parte del re e quindi anche del popolo del Bahrein al dialogo con la Chiesa cattolica.”

Mons. Zani ha inoltre sottolineato l’importanza di questo accordo per il restauro delle opere conservate dal Vaticano, in particolare quelle di interesse comune con il Bahrain, e per l’introduzione di tecnologie avanzate.

Un simbolo di dialogo e cooperazione

Questa iniziativa non è soltanto una collaborazione tecnica tra due biblioteche, ma anche una dimostrazione concreta di come istituzioni con background culturali e religiosi diversi possano lavorare insieme per valorizzare i tesori e il patrimonio dell’umanità.

L’accordo si inserisce in un contesto di relazioni rafforzate dopo la storica visita di Papa Francesco in Bahrain nel novembre 2022, quando il Santo Padre partecipò al Forum del Bahrain per il Dialogo: Oriente e Occidente per la convivenza umana. Quella visita ha segnato una pietra miliare nel dialogo interreligioso, sottolineando l’importanza della collaborazione tra culture diverse.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV benedice una bambina poco prima dell'Udienza Generale del 18 giugno 2025 | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Papa Leone XIV: “Non abituiamoci alla guerra. È sempre una sconfitta”

All’udienza generale, il Pontefice rinnova l’appello per la pace: “Il cuore della Chiesa è straziato”
I sei beati che Papa Francesco non ha fatto in tempo a canonizzare: da sinistra, Pier Giorgio Frassati, José Gregorio Hernández , Carlo Acutis, Carmen Rendiles, Peter To Rot e Bartolo Longo

Sei nuovi santi in attesa del prossimo Papa

Dopo la morte di Papa Francesco, il futuro Pontefice erediterà importanti decisioni già avviate: sei beati di diversi

Vescovo Marín: “Vi presento la vocazione agostiniana di Leone XIV”

Un Papa profondamente agostiniano, un uomo di dialogo, un capo non accentratore: Leone XIV visto dal vescovo Marin,
Urbano VIII | Google Art Project

Castel Gandolfo: storia di un legame speciale tra i Papi e la “villa pontificia”

Il legame speciale dei Pontefici con Castel Gandolfo nasce il 10 maggio 1628, quando Papa Urbano VIII si
Mercoledì delle Ceneri, il 5 marzo

Mercoledì delle Ceneri: la Chiesa cattolica inizia la Quaresima

Oggi la Chiesa Cattolica inizia, con il Mercoledì delle Ceneri, il tempo liturgico della Quaresima. Durante questi 40
CARTELLONE PUBBLICITARIO CON THOMAS ELIOT

Gli apostoli della penna: quando la fede diviene letteratura. Thomas S. Eliot

Un viaggio tra gli “apostoli della penna”. Quando la letteratura parla di Dio e della Chiesa. Iniziamo con

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it