Skip to content

Inaugurata a Roma la statua di Santa Cabrini: simbolo di fede e speranza per il Giubileo 2025

La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura
La statua di Madre Cabrini a San Paolo fuori le Mura

Santa Francesca Saverio Cabrini, meglio conosciuta come Madre Cabrini, è un simbolo di forza, fede e servizio. Ha sfidato le avversità, infranto barriere e dedicato la sua vita a servire i più bisognosi. Ora, in vista del Giubileo del 2025, torna in Italia, sua patria, come una vera “pellegrina della speranza”.

Una statua in suo onore

Nel giorno dell’anniversario della sua beatificazione, una statua è stata inaugurata a Roma, nei giardini della Basilica di San Paolo fuori le Mura, per celebrare le radici italiane di Madre Cabrini e il suo straordinario impegno a favore degli immigrati.

La scultura, realizzata a Chicago, città dove Madre Cabrini visse, servì e morì, è il frutto di un lavoro minuzioso. Lou Cella, lo scultore, ha raccontato il processo creativo:

“La scultura è iniziata con un disegno scelto dal nostro cliente. Le Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù ci hanno prestato un abito, e abbiamo usato una modella per definire i dettagli.”

La collega artista Jessica LoPresti ha aggiunto:

“Abbiamo usato foto di riferimento a 360°, scegliendo la posizione che meglio rappresentava Madre Cabrini.”

Il bronzo è stato lavorato con l’antico processo della cera persa, e infine rifinito con una patina che dona il colore finale.

Un messaggio che attraversa i continenti

Alla cerimonia erano presenti 80 pellegrini di Chicago, che hanno accompagnato la statua attraverso l’Atlantico, sottolineando il ruolo di Madre Cabrini nell’unire le persone di diverse nazioni.

La sua storia personale è altrettanto straordinaria. Nel 1912, Madre Cabrini aveva pianificato un viaggio a bordo del Titanic, ma un’emergenza in uno dei suoi ospedali la costrinse a partire prima del previsto. Dopo la tragedia, scrisse alle sue sorelle:

“Avrei potuto partire con esso, ma la Divina Provvidenza, che vigila costantemente, non l’ha permesso.”

Una guida per i tempi moderni

La Superiora Generale delle Suore Missionarie del Sacro Cuore, Maria Eliane Azevedo da Silva, ha sottolineato l’attualità del messaggio di Madre Cabrini:

“Madre Cabrini diceva spesso: ‘Posso fare ogni cosa grazie a Colui che mi dà forza.’ In un secolo segnato da tanta disumanizzazione, questa immagine ci rassicura: possiamo andare avanti con coraggio e speranza.”

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Presentazione del Signore al Tempio, il 2 febbraio

Oggi è la festa della Presentazione del Signore al Tempio

Ogni 2 febbraio la Chiesa universale celebra la festa della Presentazione del Signore Gesù al Tempio. Maria Santissima

Il dolore di Papa Francesco per la tragedia della stazione ferroviaria di Novi Sad, in Serbia

Papa Francesco ha inviato un telegramma al Presidente della Serbia Aleksandar Vučić Papa Francesco ha espresso – con

Notre Dame, tornano le conferenze di Quaresima nella cattedrale di Parigi

La tradizione delle conferenze, iniziata dal Beato Ozanam nel 1835, non si è mai interrotta. Ora riprende nella

Cristiani perseguitati, domani sera un Rosario a Milano

L’iniziativa si inserisce nella 10/ma RedWeek per la libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che Soffre Domani sera

Reliquie in Viaggio: Il Braccio di San Giuda dall’Italia agli Stati Uniti

Un evento straordinario sta attraversando gli Stati Uniti: per la prima volta in 1700 anni, una reliquia del

L’editore dell’ultimo libro di Papa Francesco: “Dà libertà assoluta, senza censure”

“La speranza è lo scheletro che dà struttura a tutta la vita di Papa Francesco ed è il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it