Skip to content

Papa Francesco, il Battesimo non si può imporre ai genitori che non lo vogliono per i propri figli

Santa Messa nella festa del Battesimo di Gesù, con il Battesimo di alcuni neonati
Santa Messa nella festa del Battesimo di Gesù, con il Battesimo di alcuni neonati da parte di Papa Francesco. Credit: Vatican Media

Papa Francesco scrive alle famiglie nella sua nuova rivista “Piazza San Pietro”, affrontando temi attuali e sociali con una visione cristiana.

“Battezzare un bambino significa aver fiducia nel Signore, nello Spirito Santo, perché quando noi battezziamo un bambino, in quel bambino entra lo Spirito Santo, e lo Spirito Santo fa crescere in quel bambino, da bambino, delle virtù cristiane che poi fioriranno. Ma il Battesimo non si può comunque imporre a genitori che non lo vogliono per i propri figli. Voi nonni, tuttavia, con il vostro esempio, potete aprire tanti cuori che sembrano chiusi.”

Con queste parole, Papa Francesco ha risposto a una nonna preoccupata perché i figli non vogliono far battezzare la nipotina. La lettera è pubblicata nel primo numero della rivista “Piazza San Pietro”, una nuova iniziativa editoriale della Fabbrica di San Pietro. Il nome della rivista è stato scelto personalmente dal Pontefice, e ogni numero conterrà una lettera del Papa ai lettori, consolidando il suo impegno per il dialogo e l’ascolto diretto.

Una Rivista per il Giubileo

La rivista “Piazza San Pietro” si colloca all’interno delle attività di comunicazione promosse dalla Fabbrica di San Pietro in occasione del Giubileo del 2025. Guidata dal cardinale Mauro Gambetti e da padre Enzo Fortunato, questa iniziativa editoriale si propone di affrontare temi di attualità, con un’attenzione particolare a questioni sociali come la povertà, l’immigrazione, la violenza e le sfide delle famiglie e degli esclusi.

Un Ponte tra il Vaticano e il Mondo

Il progetto comprende anche un nuovo sito web dal design moderno e una maggiore presenza sui social media, pensati per raggiungere fedeli di tutto il mondo. Tra le novità più significative, una webcam sulla tomba di San Pietro, che permetterà ai fedeli di raccogliersi virtualmente in preghiera e di inviare le loro intenzioni.

La rivista sarà venduta nell’Official Area della Basilica di San Pietro, all’interno della Basilica stessa o tramite abbonamento postale, rendendola accessibile a tutti.

Un ulteriore spazio polifunzionale all’interno della Fabbrica di San Pietro sarà dedicato all’accoglienza di giornalisti e operatori dell’informazione per incontri e briefing, consolidando la trasparenza e l’apertura della Chiesa verso il mondo della comunicazione.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Mary’s Meals: la rivoluzione silenziosa che sfama milioni di bambini

La fame infantile è una delle sfide più urgenti al mondo, con milioni di bambini che ogni giorno
Mercoledì delle Ceneri, il 5 marzo

Mercoledì delle Ceneri: la Chiesa cattolica inizia la Quaresima

Oggi la Chiesa Cattolica inizia, con il Mercoledì delle Ceneri, il tempo liturgico della Quaresima. Durante questi 40

Papa Francesco, nel mondo in crisi serve condivisione e fratellanza

Il messaggio a firma del cardinale Parolin per il 47esimo incontro di Taizé “Incontrarsi in uno spirito di

La Chiesa in Spagna è in festa! Padre José Torres Padilla è ora Beato

Padre José Torres Padilla, cofondatore delle Suore della Compagnia della Croce, è stato beatificato questo sabato nella Cattedrale

Novena Tradizionale di Natale: 6° giorno – 21 dicembre

6° giorno: 21 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Riccardo Moro: “La remissione del debito è il nome della pace”

Per quale motivo papa Francesco abbina la remissione dei debiti alla pace? L’associazionismo cattolico e laico ha raccolto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it