Skip to content

Cosa significano i simboli sulla Medaglia Miracolosa?

Simboli sulla Medaglia Miracolosa | Credit: Luis Fraga - Shutterstock

Nel 1830, la Vergine della Medaglia Miracolosa, la cui festa è il 27 novembre, chiese a Santa Caterina Labouré, religiosa delle Figlie della Carità, di creare una medaglia che negli anni si è diffusa in tutto il mondo. In questo articolo ti spiegheremo i dettagli che compongono la Medaglia Miracolosa.

1. Trionfo su Satana 

Sul retro della Medaglia Miracolosa appare Maria sopra il mondo che schiaccia con i piedi la testa del serpente. Questo indica che la Vergine Immacolata ha il potere, in virtù della sua grazia, di trionfare su Satana.

2. Evocazione dell’Apocalisse

Le dodici stelle sopra la testa di Maria e il colore del suo vestito mostrano la donna vestita di sole che viene menzionata nel libro dell’Apocalisse.

3. Raggi di grazia

Le mani estese che emanano raggi sono segno della missione che ha la Vergine Maria come madre e mediatrice delle grazie che riversa sul mondo e su coloro che glielo chiedono.

4. Un segno dell’Immacolata 

La famosa iscrizione “Oh Maria” afferma l’Immacolata Concezione della Vergine. Questo dettaglio fu rivelato a Santa Caterina il 27 novembre 1830, molto prima che il dogma fosse proclamato nel 1854. Inoltre, indica la missione di intercessione della Madre di Dio.

5. La regalità di Maria 

Il globo, che rappresenta la terra, si trova sotto i piedi della Vergine in quanto regina del cielo e della terra.

6. Riferimento alla Madre del Crocifisso

Sul verso della Medaglia si trova la lettera M, simbolo di Maria e della sua maternità spirituale. La Croce è il mistero della redenzione, e la barra che la sostiene è la lettera dell’alfabeto greco Iota o I, monogramma del nome Gesù. Tutto ciò simboleggia la Madre di Cristo crocifisso.

7. La Chiesa con i Sacri Cuori

Le dodici stelle sono simbolo della Chiesa che Cristo fonda sugli Apostoli, mentre i Sacri Cuori di Gesù e Maria fanno riferimento alla devozione che i cristiani devono avere verso entrambi i Cuori.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sant'Alessandro di Alessandria, il 26 febbraio

Sant’Alessandro di Alessandria: il Patriarca che difese la fede contro l’arianesimo

Sant’Alessandro di Alessandria (250 – 26 febbraio 328) fu il 7º Patriarca di Alessandria d’Egitto, guidando la comunità cristiana dal 313
L'ex cardinale Theodore E. McCarrick arriva al tribunale distrettuale di Dedham, Massachusetts, il 3 settembre 2021. L'ex cardinale caduto in disgrazia è morto all'età di 94 anni. (Foto OSV News/Brian Snyder, Reuters)

È morto a 94 anni l’ex Cardinale Theodore McCarrick

Theodore McCarrick, l’ex cardinale e arcivescovo di Washington caduto in disgrazia, che per decenni ha frequentato i più

Automobilista travolge la folla a New Orleans: 10 morti, l’arcivescovo offre preghiere per i defunti

L’Arcivescovo Gregory Aymond di New Orleans ha offerto preghiere mercoledì mattina dopo che il conducente di un pickup

FOTO: Scopri 8 bellissime immagini della Vergine Maria nella Basilica di San Pietro

Per chi non può recarsi nella Città Eterna, EWTN Italia offre un “tour virtuale” con foto di Daniel
CARCERE MAMERTINO DI ROMA SANTI PIETRO E PAOLO BENEDIZIONE BASSORILIEVO

Il Carcere Mamertino di Roma, la prigione dei santi Pietro e Paolo

Servizi di notizie digitali e cartacee, tra cui l’agenzia italiana d’informazione cattolica ACI Stampa e la piattaforma di evangelizzazione e cultura cattolica dedicata ai giovani ChurchPOP Italiano, e due servizi via cavo globali; oltre a un gruppo editoriale.
Una Messa commemorativa speciale è stata celebrata a Roma giovedì 27 marzo 2025, nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia, vicino al Vaticano, per Madre Angelica, fondatrice di EWTN, in occasione del nono anniversario della sua morte avvenuta nel 2016. | Crediti: Daniel Ibañez/CNA

Roma ricorda Madre Angelica a 9 anni dalla scomparsa

A nove anni dalla sua scomparsa, l’eredità spirituale di Madre Angelica, fondatrice di EWTN, continua a ispirare generazioni

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it