Skip to content

Felice Solennità di Cristo Re dell’Universo

Solennità di Cristo Re, ultima domenica dell'anno liturgico | Credit: EWTN Italia

Oggi, XXXIV domenica del Tempo Ordinario, la Chiesa Cattolica celebra la “Solennità di Cristo Re” o “Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo”.

Dice il Vangelo: “Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce”. (Gv 18, 36-37).

Con la Solennità di Cristo Re, la Chiesa Cattolica conclude l’Anno Liturgico ricordando al mondo intero che nulla – né persona né legge umana – è al di sopra di Dio. Cristo è il Signore del tempo e della storia, così come è Signore di tutto il creato.

Significato della celebrazione

La Solennità di “Cristo, Re dell’Universo” è stata istituita da Papa Pio XI nel 1925. Con essa, la Santa Madre Chiesa vuole che volgiamo lo sguardo verso il Signore, re benevolo e semplice, e ci lasciamo guidare da Lui. Gesù Cristo, come buon pastore, guida la porzione della Chiesa che pellegrina sulla terra verso la sua destinazione finale: il Regno di Dio.

Non bisogna dimenticare, inoltre, che la possibilità di raggiungere il Regno di Dio è stata già conquistata da Cristo stesso, e che questa si preserva nella Chiesa e grazie alla Chiesa. Cioè, la Chiesa fondata da Gesù è garanzia che la vittoria è sempre possibile e che le porte del cielo sono sempre aperte. È lo Spirito Santo a cui Cristo ha affidato il compito di concedere le grazie necessarie affinché tutti possano raggiungere la santità e trasformare il mondo secondo la sua santa volontà.

Forse non sapevi che…

Lettura del Vangelo (Gv 18, 33-37)

Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: “Sei tu il re dei Giudei?”. Gesù rispose: “Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?”. Pilato disse: “Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?”. Rispose Gesù: “Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù”.

Allora Pilato gli disse: “Dunque tu sei re?”. Rispose Gesù: “Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce”.

Trasformiamo il mondo e diamo speranza Cristo Re ci invita oggi, ancora una volta, a “instaurare il suo regno sulla terra”, affinché il mondo, con la nostra collaborazione, si trasformi secondo il piano divino di amore. Questo compito inizia lasciando che sia Cristo a regnare in ogni cuore. Non si tratta di una proclamazione o dichiarazione retorica, ma di un vero e serio invito alla conversione. Accogliamo la Grazia e respingiamo il peccato. Non permettiamo al male di avanzare.

Buona Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo!

Viva Cristo Re!

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco ai gitani di Spagna: “Siate pellegrini di speranza”

Il Messaggio di Papa Francesco in occasione del VI centenario dell’arrivo del Popolo Gitano in Spagna (gennaio 1425-2025)

Cosa c’è da sapere sul primo Prefetto donna nella storia della Chiesa cattolica

Papa Francesco ha segnato un nuovo traguardo nel suo pontificato nominando, per la prima volta nella storia della

Papa Francesco prega sulla tomba di Baldovino, il re che non volle firmare la legge sull’aborto

Ancora un monito di Papa Francesco contro l’aborto con un simbolico passaggio davanti alla tomba di re Baldovino. La sua causa di beatificazione è iniziata nel 1995. La storia del passaggio a Loreto

7 fatti sulla solennità di Cristo Re

Nel calendario liturgico del 2024, domenica 24 novembre la Chiesa Cattolica celebrerà la Solennità di Nostro Signore Gesù
PAPA FRANCESCO MESSA A TRIESTE PER SETTIMANA SOCIALE CATTOLICI ITALIANI

Papa Francesco: “Da Trieste alimentiamo il sogno di una nuova civiltà fondata sulla pace”

Subito dopo aver incontrato i delegati e i partecipanti della 50esima edizione della Settimana Sociale dei Cattolici in
2022.08.27 Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali

Papa Francesco: il Collegio Cardinalizio si amplia con 21 nuovi cardinali

Papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali durante il concistoro tenutosi sabato 7 dicembre nella Basilica di San

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it