Skip to content

“È la voce del Re dell’universo che ci salva”, ci ha ricordato Papa Francesco all’Angelus

Papa Francesco con due giovani coreani all'Angelus di oggi, 24 novembre 2024 | Credit: Vatican Media

All’Angelus di questa domenica, Papa Francesco ha ricordato che Gesù è un Re che non è “di questo mondo”, poiché il suo potere non si basa sul dominio, ma “sulla sua parola vera” che “trasforma il mondo”.

“Il mondo di Gesù, infatti, è il nuovo, l’eterno, che Dio prepara per tutti consegnando la sua vita per la nostra salvezza. È il regno dei cieli, che Cristo porta sulla terra riversando grazia e verità”, ha sottolineato il 24 novembre ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro in Vaticano.

Il Santo Padre ha ribadito che “è la voce del Re dell’universo, che ci salva”.

Prima della recita dell’Angelus, Francesco ha riflettuto sul Vangelo di Giovanni (18,33-37), dove Gesù dialoga con Ponzio Pilato prima della sua crocifissione. In questo passo, il Santo Padre ha approfondito due parole che, come ha spiegato, acquisiscono un nuovo significato attraverso la figura di Cristo: re e mondo.

Un re diverso

“Il potere reale di Gesù, il Verbo incarnato, sta nella sua parola vera, nella sua parola efficace, che trasforma il mondo”, ha affermato. Nella sua omelia, Papa Francesco ha evidenziato come Pilato comprendesse la regalità da una prospettiva terrena, ma Gesù ridefinisce questo concetto. “Gesù è re per essere testimone: è Colui che dice la verità”, ha sottolineato.

Il Pontefice ha anche ricordato che il regno di Cristo non si basa sulla sottomissione, ma sull’amore e sulla donazione. “Il mondo di cui Gesù è Re riscatta la creazione rovinata dal male con la forza proprio dell’amore divino”, ha affermato. E ha aggiunto: “Gesù salva la creazione, perché Gesù libera, Gesù perdona, Gesù dà pace e giustizia”.

Un mondo trasformato dall’amore divino

La seconda parola centrale nella riflessione del Papa è stata mondo. Mentre il mondo di Pilato è governato dalla forza e dal potere, il mondo di Gesù, ha spiegato Francesco, è completamente diverso. “Il mondo di Pilato è quello dove il forte vince sul debole, il ricco sul povero, il violento sul mite… Gesù è Re, ma il suo regno non è di questo mondo”.

Il Papa ha invitato i fedeli a esaminare la propria vita alla luce del regno di Cristo. “Com’è la tua anima? C’è qualcosa di pesante lì dentro? Qualche vecchia colpa? Gesù perdona sempre. Gesù non si stanca di perdonare. Questo è il Regno di Gesù”, ha affermato.

Francesco ha lamentato che Pilato, nonostante avesse davanti a sé la Verità incarnata, non si sia aperto ad essa: “Pilato non si apre alla verità, anche se ce l’ha davanti”, ha sottolineato. Tuttavia, ha evidenziato che Cristo è venuto nel mondo proprio per coloro che ascoltano la sua voce. “È la voce del Re dell’universo, che ci salva”, ha affermato.

Un invito personale

Il Santo Padre ha incoraggiato i fedeli a riflettere sul loro rapporto con Cristo come Re delle loro vite. “Posso dire che Gesù è il mio ‘re’? O dentro il cuore ho altri ‘re’?”, ha chiesto. E ha aggiunto: “La sua Parola è la mia guida, la mia certezza? Vedo in Lui il volto misericordioso di Dio che perdona sempre?”.

Infine, il Papa ha affidato i presenti alla Vergine Maria, chiedendo la sua intercessione affinché tutti possano aprirsi alla speranza del Regno di Dio: “Preghiamo insieme Maria, serva del Signore, mentre attendiamo con speranza il Regno di Dio”.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Pellegrini attraversano la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano | Credito: Daniel Ibáñez / EWTN News.

Come il Giubileo della Speranza 2025 può rafforzare la tua fede: guida completa

Il Con l’inizio del Giubileo della Speranza 2025, uno degli eventi più significativi della Chiesa Cattolica, che si
Peter von Cornelius - Cristo nell'abisso | Wiki

Cosa è successo quando Gesù è sceso all’inferno? Questa è la versione di una mistica beata

Nel Credo degli Apostoli, i cattolici professano che Gesù, dopo la sua morte, “discese agli inferi”. Ma cosa accadde in
Papa Francesco in Corsica: Un messaggio di fede e speranza

Papa Francesco in Corsica

La visita di Papa Francesco in Corsica è stata accolta con grande entusiasmo dagli abitanti dell’isola. L’evento ha

Papa Francesco ci invita ad adorare, servire e camminare con il Signore nell’Anno Giubilare

Durante l’udienza concessa ai membri di un’arciconfraternita, Papa Francesco ha incoraggiato a valorizzare il legame tra adorare, servire

Con questo rito si possono benedire gli animali nella festa di Sant’Antonio Abate

Ogni 17 gennaio la Chiesa Cattolica celebra la festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Per questo, vi

Azione Cattolica: un incontro su Acutis e Frassati, i giovani prossimi santi del Giubileo

L’Azione cattolica della Beata Vergine Immacolata e Sant’Antonio di Milano organizza per sabato 1° marzo un incontro L’Azione

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it