Skip to content

Papa Francesco riforma il Fondo Pensioni Vaticano: cosa cambia e perché è urgente

Papa Francesco riforma il Fondo Pensioni Vaticano: cosa cambia e perché è urgente

Papa Francesco ha annunciato una riforma significativa del Fondo Pensioni vaticano, definita “nuova e ineludibile,” per affrontare l’insostenibilità finanziaria del sistema attuale. Con una lettera del 21 novembre indirizzata a cardinali, prefetti e responsabili di istituzioni curiali, il Papa ha sottolineato la gravità della situazione, affermando che l’attuale gestione genera un “importante disavanzo” e non garantisce la sostenibilità per le generazioni future.

Francesco ha nominato il Cardinale Kevin Farrell come amministratore unico del fondo, definendolo un “passo essenziale” per affrontare le sfide previdenziali.

Una situazione critica

Nella lettera, il Pontefice ha evidenziato che diverse analisi condotte da esperti indipendenti hanno rivelato un grave squilibrio prospettico del Fondo Pensioni. Questo squilibrio tende ad aumentare nel tempo senza interventi strutturali, mettendo a rischio l’erogazione delle pensioni per i dipendenti attuali e futuri della Santa Sede. Francesco ha richiesto “provvedimenti strutturali urgenti” per garantire equità tra le generazioni, sottolineando la necessità di decisioni difficili che richiederanno generosità e disponibilità al sacrificio da parte di tutti.

Il Papa ha ricordato che il Fondo Pensioni è stato al centro di numerosi interventi e riforme negli ultimi anni. Già nel 2015 Francesco aveva operato una revisione dello statuto e, nel marzo 2024, aveva modificato il regolamento tramite un Motu Proprio. Tuttavia, i problemi strutturali persistenti richiedono ora una nuova fase di riforma con maggiore urgenza.

Il Cardinale Farrell come guida

Il Cardinale Kevin Farrell, già prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, oltre che camerlengo di Santa Romana Chiesa e presidente della Pontificia Commissione per le Materie Riservate, è stato nominato amministratore unico del Fondo Pensioni. Il Papa ha sottolineato che Farrell, con il suo ruolo di guida, sarà responsabile dell’attuazione delle misure necessarie per garantire la sostenibilità e la stabilità del fondo. “Questa scelta rappresenta un passo essenziale per rispondere alle sfide che il nostro sistema previdenziale deve affrontare in futuro,” ha affermato Francesco.

Equità e giustizia per le generazioni future

Francesco ha evidenziato che la riforma è essenziale non solo per stabilizzare il Fondo Pensioni, ma anche per garantire una previdenza dignitosa e sostenibile, in linea con i principi di giustizia ed equità tra le generazioni. “È necessario un impegno collettivo,” ha scritto il Papa, “per sostenere questo percorso di cambiamento con prontezza e unità di visione.”

Ha inoltre chiesto il sostegno, la collaborazione e le preghiere di tutti.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Malteser, portare ‘fede e aiuti’ in Germania e nel mondo

L’organizzazione conta su 55.000 volontari e 40.000 dipendenti Il Malteser International è una delle più importanti organizzazioni umanitarie in Germania.

Papa Francesco al G20: “Destinare i fondi per le armi alla lotta alla fame”

Il Papa ha inviato un messaggio letto dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, al G20 in corso

Il Vaticano e le Chiese Orientali: Intervista esclusiva al Cardinale Gugerotti

Le Chiese cattoliche orientali, celebri per la loro ricchezza liturgica e spirituale, rappresentano una parte fondamentale della Chiesa
Papa Francesco saluta i fedeli radunati in Aula Paolo VI per l'Udienza Giubilare del 1° febbraio 2025

Papa Francesco invita alla conversione, ispirandosi a Santa Maria Maddalena

Papa Francesco ha presieduto, sabato 1° febbraio, la seconda udienza giubilare nell’Aula Paolo VI, esortando i fedeli a

Papa Francesco e la catechesi sull’Annuncio dell’Angelo a Maria, “riempita di grazia”

“Gesù Cristo nostra speranza”, questo il tema delle catechesi di Papa Francesco “Gesù Cristo nostra speranza”, è questo

Dicastero Chiese Orientali, il Papa nomina alcuni nuovi consultori

Il Dicastero per le Chiese Orientali è guidato dal 21 novembre 2022 dal Cardinale Claudio Gugerotti Papa Francesco

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it