Skip to content

Papa Francesco riforma il Fondo Pensioni Vaticano: cosa cambia e perché è urgente

Papa Francesco riforma il Fondo Pensioni Vaticano: cosa cambia e perché è urgente

Papa Francesco ha annunciato una riforma significativa del Fondo Pensioni vaticano, definita “nuova e ineludibile,” per affrontare l’insostenibilità finanziaria del sistema attuale. Con una lettera del 21 novembre indirizzata a cardinali, prefetti e responsabili di istituzioni curiali, il Papa ha sottolineato la gravità della situazione, affermando che l’attuale gestione genera un “importante disavanzo” e non garantisce la sostenibilità per le generazioni future.

Francesco ha nominato il Cardinale Kevin Farrell come amministratore unico del fondo, definendolo un “passo essenziale” per affrontare le sfide previdenziali.

Una situazione critica

Nella lettera, il Pontefice ha evidenziato che diverse analisi condotte da esperti indipendenti hanno rivelato un grave squilibrio prospettico del Fondo Pensioni. Questo squilibrio tende ad aumentare nel tempo senza interventi strutturali, mettendo a rischio l’erogazione delle pensioni per i dipendenti attuali e futuri della Santa Sede. Francesco ha richiesto “provvedimenti strutturali urgenti” per garantire equità tra le generazioni, sottolineando la necessità di decisioni difficili che richiederanno generosità e disponibilità al sacrificio da parte di tutti.

Il Papa ha ricordato che il Fondo Pensioni è stato al centro di numerosi interventi e riforme negli ultimi anni. Già nel 2015 Francesco aveva operato una revisione dello statuto e, nel marzo 2024, aveva modificato il regolamento tramite un Motu Proprio. Tuttavia, i problemi strutturali persistenti richiedono ora una nuova fase di riforma con maggiore urgenza.

Il Cardinale Farrell come guida

Il Cardinale Kevin Farrell, già prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, oltre che camerlengo di Santa Romana Chiesa e presidente della Pontificia Commissione per le Materie Riservate, è stato nominato amministratore unico del Fondo Pensioni. Il Papa ha sottolineato che Farrell, con il suo ruolo di guida, sarà responsabile dell’attuazione delle misure necessarie per garantire la sostenibilità e la stabilità del fondo. “Questa scelta rappresenta un passo essenziale per rispondere alle sfide che il nostro sistema previdenziale deve affrontare in futuro,” ha affermato Francesco.

Equità e giustizia per le generazioni future

Francesco ha evidenziato che la riforma è essenziale non solo per stabilizzare il Fondo Pensioni, ma anche per garantire una previdenza dignitosa e sostenibile, in linea con i principi di giustizia ed equità tra le generazioni. “È necessario un impegno collettivo,” ha scritto il Papa, “per sostenere questo percorso di cambiamento con prontezza e unità di visione.”

Ha inoltre chiesto il sostegno, la collaborazione e le preghiere di tutti.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco crea cardinale Augusto Paolo Lojudice

Il Cardinale Lojudice sulle voci di un possibile conclave: “È sempre successo. Sono fantasie”

Il Cardinale Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ha criticato duramente la

Gli Angeli, nostri custodi

Dove troviamo citati nella Bibbia gli Angeli? Come nasce la memoria degli Angeli custodi?
Alcuni cardinali elettori durante novendiali | | Daniel Ibanez / EWTN News

Decima Congregazione e l’ultima papamobile di Francesco a Gaza

Siamo giunti alla decima Congregazione dei Cardinali. Il punto di oggi Siamo giunti alla decima Congregazione dei Cardinali. Oggi
San José Sanchez del Río, il 10 febbraio

Oggi è la festa di San José Sánchez del Río, il bambino messicano martire della guerra Cristera

Ogni anno, il 10 febbraio, la Chiesa Cattolica celebra la festa di San José Luis Sánchez del Río, il giovane messicano che

L’Arcivescovo di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, sarà creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 7 dicembre prossimo

L’Arcivescovo metropolita di Napoli, Monsignor Domenico Battaglia, sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del 7 dicembre prossimo.

Tra guerra e speranza: l’Ordine di Malta in prima linea per l’umanità

Mentre il conflitto in Ucraina prosegue senza una vera prospettiva di pace e le tensioni in Terra Santa

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it