Skip to content

Oggi si celebra la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio

Presentazione della Beata Vergine Maria, 21 novembre | EWTN Italia

Ogni 21 novembre la Chiesa celebra la memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria. In questa data si ricorda l’episodio, tramandato dalla tradizione, secondo il quale Maria fu portata al tempio di Gerusalemme dai suoi genitori, San Gioacchino e Sant’Anna, all’età di tre anni, per essere introdotta nella fede del popolo di Israele.

Lì, nel tempio, sarebbe stata accolta dal Sommo Sacerdote insieme ad altre fanciulle. In questo modo, Maria avrebbe imparato fin da piccola il valore e il significato delle promesse di Dio, in particolare riguardo alla venuta del Messia.

La celebrazione della Presentazione della Vergine evoca la consacrazione che Maria fece di sé stessa a Dio, una dedizione prefigurata dalla sua concezione immacolata e che si realizza giorno per giorno nel corso della sua vita, in sintonia con i piani dello Spirito Santo. Per questo motivo, diciamo di Maria che è “piena di Grazia”.

Origine della celebrazione

L’origine di questa celebrazione risale alla dedicazione, nel 543, della chiesa di Santa Maria Nuova, un santuario situato molto vicino al Tempio di Gerusalemme.

Questo evento storico rafforza la convinzione che già nel VI secolo si celebrasse la “Presentazione della Vergine” nella Chiesa d’Oriente; anche se solo nel 1372 Papa Gregorio XI (papa dal 1370 al 1378) iniziò a celebrarla ad Avignone (Francia) ogni 21 novembre. Successivamente, Papa Sisto V (papa dal 1585 al 1590) estese la festività a tutta la Chiesa, incorporandola nel calendario liturgico romano.

21 novembre: Giornata Pro Orantibus, per pregare per coloro che pregano

Nel 1953, Papa Pio XII istituì il 21 novembre come “Giornata Pro Orantibus” (Giornata ‘per coloro che pregano’), in onore delle comunità religiose di clausura. Cioè, tutti i cristiani sono invitati a pregare per le persone che dedicano la loro vita proprio alla preghiera.

Decenni dopo, nel 2014, Papa Francesco ricordò che questo giorno dovrebbe essere “un’occasione propizia per ringraziare il Signore per il dono di tante persone che, nei monasteri e nelle eremi, si dedicano a Dio nella preghiera e nel silenzio attivo, riconoscendogli quella primazia che solo a Lui spetta”.

Ogni cristiano deve pregare e ringraziare Dio per le vocazioni di clausura, poco conosciute e spesso dimenticate. Deve anche farlo per coloro che pregano per le intenzioni di coloro che fanno parte della Chiesa pellegrina in questo mondo e per le anime del purgatorio.

.

Questo articolo è stato tradotto e adattato da aciprensa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Leone XIV con Milojko Spajic, Primo Ministro del Montenegro, il 4 luglio 2025 | Vatican Media

Leone XIV riceve il Primo Ministro del Montenegro: focus su Balcani, Europa e Ucraina

Colloqui cordiali su relazioni bilaterali, Chiesa-Stato e allargamento dell’UE ai Balcani occidentali

Papa Francesco decide di chiudere la Fondazione Civitas Lateranensis

Era nata nel 1996 per sostenere gli studenti che provengono da territori come l’Africa, l’America Latina, l’Asia e
San Vincenzo Ferreri, il 5 aprile | ewtn.it

Oggi festeggiamo San Vincenzo Ferreri, che ci invita ad annunciare Cristo

Ogni 5 aprile, la Chiesa Cattolica celebra San Vincenzo Ferreri, presbitero, membro dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani), maestro di

Chicago, il Cardinale Cupich: “La Santa Comunione va ricevuta in piedi”

L’Arcivescovo di Chicago: “nessuno dovrebbe impegnarsi in un gesto che richiami l’attenzione su di sé” Il Cardinale Blase

Il Cardinale Czerny: con Leone XIV verso il futuro

In occasione dell’elezione di Papa Leone XIV, Montserrat Alvarado, Presidente e Chief Operating Officer di EWTN News, ha
Papa Leone XIV prega sul sepolcro dell'Apostolo San Paolo, il 20 maggio 2025 | Credit: Daniel Ibanez / EWTN News

Laudato si’, Papa Leone XIV: “Continuare a costruire ponti”

Videomessaggio del Papa alla Rete delle Università per la Cura della Casa Comune in occasione del 10° anniversario

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it